Skip to main content

Che Matteo Renzi abbia ormai un suo spazio politico, è cosa nota a tutti. Che abbia i nervi saldi per sopravvivere, non è detto. Anzi, a guardar bene le ultime ore, sembrerebbe, perfino, che stia lavorando contro se stesso, per terminare in fretta la carriera politica. E, quel che è peggio, dopo aver messo a segno un punto dopo l’altro per almeno quattro anni di fila.

Mah, un vero mistero italiano. Non vorrei avventurarmi in profezie, ma il giovane rottamatore sta perdendo la bussola. In questo somiglia a Gianfranco Fini. L’ex segretario del Msi, dopo aver trovato un’identità nel centrodestra, difficilissima da conquistarsi, dopo esser stato sdoganato da Berlusconi, ha buttato tutto con quel fatidico “che fai, mi cacci?” al famoso Consiglio Nazionale all’Auditorium del 2011. Allo stesso modo, sia pure in un contesto diverso, anche Renzi sembra non aver capito nulla, dopo che ha capito tutto prima degli altri.

Mi spiego. Le sua recenti uscite pre quirinalizie sulla Finocchiaro e Marini sono semplicemente scellerate. Danno gusto a chi non simpatizza per il Pd e per Renzi, come il sottoscritto, ma certo non fanno buon gioco per lui. In politica vige la regola aurea: mai farsi nemici che non servano. E i notabili sono veramente inutili bersagli per il rampante Matteo.

Il ragionamento è semplice. Pierluigi Bersani è in panne. Si è rinchiuso in un angolo da solo insieme a Vendola e Fassina, con un gruppo di giovani neo comunisti che vivono di leggenda. Nessuno di quel gruppo dirigente potrà da solo sopravvivere al Segretario. Ormai non serve neanche più rottamarlo questo Pd, perché il colpo di grazia si chiama Fabrizio Barca. Il futuro del partito è, d’altronde, contraddistinto dalla presenza di molte figure di riserva che potranno entrare in scena per guidarne il destino senza cambiarlo. Vi è una folta nomenclatura che si assiepa nelle aule universitarie, tra docenti e studenti, e nelle aule di giustizia tra Pm e magistrati, che sono perfettamente accreditati nel Pd. Dov’è il problema, infatti, per un partito tanto radicato nelle élite del Paese da poter utilizzare perfino qualche montiano per gestire lo status quo?

Renzi, in breve, ha una sua immagine di riformatore perché è in un partito sufficientemente fermo e conservatore da potergli fare avere quel ruolo da front man. Mi ricorda Saint-Beuve che diceva: “Vorrei vivere in un Paese tanto conservatore da farmi essere riformatore”. A lui accade lo stesso. Solo che è Renzi ad incarnare da solo una modernità davanti ad un partito che è statica e un elettorato di sinistra che lo vede come un messia.
Che senso ha, allora, aprire sterili polemiche sul Quirinale? Che valore aggiunto può ricavare dal farsi inimicizie inutili con vecchi baroni come la Finocchiaro e Marini?

Il problema è, ovviamente, molto più grande, molto più complesso di come lo descrivo qui. Renzi morde il freno perché sa bene che non durerà in eterno questo suo consenso popolare. E sa bene che il manifesto di Barca arriva a pennello per dargli scacco matto. Le regole politiche sono sempre le stesse. Solo che il gioco adesso è a tre. Bersani il conservatore e Barca il progressista contro Renzi il riformista. Una cosa colpisce, infatti, nel documento del Ministro, l’uso di un linguaggio praticamente incomprensibile. Karl Mannheim diceva che ciò accade sempre quando un’ideologia progressista vuol coprire un interesse conservatore con una coltre di rinnovamento linguistico.
Ebbene, questa è la ragione vera per cui Renzi perde il controllo, sfodera la spada e la fa brillare di scintille facendo minacciosamente passare la lama affilata sull’asfalto. Ma non è così che vincerà. Un riformatore intelligente, difatti, non si lascia infinocchiare dalla provocazione, tacendo quando è il momento di farlo, aspettando i cadaveri passare dal bordo del fiume.

Renzi ha piagnucolato davanti all’esclusione, bene. Ha detto che non ama Bersani, benissimo. Ma lasci stare le seconde file. Non perda tempo a fare il ragazzotto di provincia che litiga al bar per chi conta di più. Non ha alcun senso bruciarsi così, se non per far posto a Barca che arriva, supportato dalle lobby del passato e dalla riconoscibilità unanime di un uomo con un cognome illustre nelle stanze e nei ricordi del Pd.
L’arma di Renzi non è la polemica ma il consenso. E questo non glielo dà ostentare con i muscoli la capacità di battere da solo Berlusconi, perché senza partito non può farcela. Glielo dà semmai la consapevolezza che il Pd senza Renzi non vincerà mai, con o senza Barca. Per questo la vittoria di Berlusconi non è mai stata utile al Pd e potrebbe esserselo ancora meno oggi davanti alla crescita di Renzi. Con Prodi al Quirinale e Barca in competizione, d’altronde, Renzi è fuori gioco!

Il Pd è un partito conservatore da sempre nemico delle mutazioni genetiche. Perciò seguirà Barca e non Renzi, soprattutto se Renzi si scava la fossa con l’ingenuità delle trappole per topi che gli mettono sul cammino. Il Sindaco di Firenze può vincere, invece, non sfidando l’apparato frontalmente, ma sottraendogli il consenso popolare di cui l’apparato ha bisogno, restando dentro il partito, senza polemiche, e guardando negli occhi il Paese reale che vive fuori da Botteghe Oscure. Sempre che vi sia sostanza in Matteo Renzi. Cosa di cui, a questo punto, è lecito dubitare.

Matteo Renzi, un altro flop all’italiana?

Che Matteo Renzi abbia ormai un suo spazio politico, è cosa nota a tutti. Che abbia i nervi saldi per sopravvivere, non è detto. Anzi, a guardar bene le ultime ore, sembrerebbe, perfino, che stia lavorando contro se stesso, per terminare in fretta la carriera politica. E, quel che è peggio, dopo aver messo a segno un punto dopo l’altro…

Isola d’Elba. Il rilancio passa da infrastrutture migliori e turismo

Si è tenuto venerdì 12 aprile, a Portoferraio all’Hotel Airone, la conferenza organizzata dal Lions Club Isola d’Elba, che ha visto la partecipazione di Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto, e di Achille Onorato, amministratore delegato di Toremar. Dopo l’introduzione sull’argomento rivolta dal presidente del Club Carlo Burchielli alle Autorità, la parola è passata al Prof. Brandani che ha presentato una…

Svendesi Grecia post-memorandum: ecco chi compra

Si apre un mese cruciale per le maxi privatizzazioni in Grecia, conseguenti al memorandum lacrime e sangue imposto dalla troika che, oltre ad aver coperto la montagna di debiti con altri debiti, ha imposto una privatizzazione di massa per fare cassa. E non senza difficoltà, dal momento che l'azienda di stato (la Taiped) incaricata di vendere “i gioielli di famiglia”…

Cala la spesa militare, ma non in Russia e Cina

Per la prima volta in 15 anni cala l'ammontare delle spese militari nel mondo. E per la prima volta dal disfacimento dell'Unione Sovietica la quota degli Stati Uniti sul totale globale è scesa sotto il 40 per cento. Le cifre sul 2012 elaborate dallo Stockholm International Peace Research Institute (Sipri) fissano la spesa militare a 1.330 miliardi di euro, in…

A che cosa mira la rivoluzione della Curia voluta da Papa Francesco

E’ stato chiamato, da alcuni giornali, come il “Consiglio della corona“. Si tratta del gruppo di otto cardinali, tra i quali un solo italiano, al quale Papa Francesco ha demandato il compito di proporre una riforma della curia romana, così come richiesto da più parti nel corso delle Congregazioni generali che hanno preceduto il recente conclave. Un gruppo di lavoro,…

Venezuela, cosa può cambiare (o peggiorare) con Nicolás Maduro

La rivoluzione bolivariana, ideata da Hugo Chávez, è salva ma per poco. Anzi, per essere precisi per 234.935 voti. Il mandato dal 2013 fino al 2019 sarà tortuoso se il presidente eletto, Nicolas Maduro, non farà fronte a quelle che sono le priorità del paese. Il nuovo leader del chavismo non ha il carisma di Chávez. E molto probabilmente non…

Il Venezuela di Maduro sarà più attraente per gli investitori esteri?

Le elezioni presidenziali di aprile 2013 hanno registrato la vittoria di Nicolas Maduro, candidato del Partido Socialista Unido (Psuv), contro lo sfidante Henrique Capriles. Maduro, designato dallo stesso Hugo Chavez alla sua successione, ha raccolto il 50,7% delle preferenze, superando il rivale di meno di 250.000 voti. Dato il ristretto margine, Capriles, che ha ottenuto più del 49% dei consensi,…

Perché il referendum sull'Ilva ha fatto splash

Il referendum sull'Ilva? Solo un'arma politica perciò ha fatto flop, ragiona il giornalista e scrittore Angelo Mellone, tarantino, dirigente di Radio Rai e autore per Marsilio di "Acciaiomare-Il canto dell'industria che muore". Invece grazie all'Aia (Autorizzazione integrata ambientale) si sono dati tre anni al gruppo Riva per l'ambientalizzazione: “Questa doveva essere la maniera per affrontare dall'inizio la questione, salvaguardando anche…

I piccoli azionisti di Telecom danno l'ok a Li Ka Shing (ma con l'Opa)

Dopo i contrasti nel cda di Telecom sulla possibilità di passare il controllo del gruppo presieduto da Franco Bernabè al colosso del tycoon di Hong Kong, Li Ka Shing, ad alzare la voce sono i piccoli azionisti. Nessuna pregiudiziale verso i cinesi di Hutchinson Whampoa purché facciano un'Opa volontaria parziale delle azioni di Telecom Italia fino al 30% del capitale,…

Berlusconi al Colle, Renzi al governo. Ecco la mia soluzione anti-impasse

Caro direttore, chiunque sia avvezzo ai palazzi della politica conosce bene le principali regole della professione parlamentare: mai dare nulla di scontato, mai chiudersi tutte le porte e valutare bene le diverse opzioni disponibili. Per la verità, in molti parlamentari vige anche un’altra regola spesso tradotta in triste consuetudine: salvarsi la pelle, dove per pelle si legga lo scranno. All’apparenza,…

×

Iscriviti alla newsletter