Skip to main content

Le elezioni presidenziali di aprile 2013 hanno registrato la vittoria di Nicolas Maduro, candidato del
Partido Socialista Unido (Psuv), contro lo sfidante Henrique Capriles. Maduro, designato dallo stesso Hugo Chavez alla sua successione, ha raccolto il 50,7% delle preferenze, superando il rivale di meno di 250.000 voti. Dato il ristretto margine, Capriles, che ha ottenuto più del 49% dei consensi, non ha riconosciuto la sconfitta, chiedendo il riconteggio dei voti e lamentando brogli elettorali.

Secondo un’analisi del centro studi di Sace sulle implicazioni delle elezioni di Caracas, la scomparsa a inizio 2013 di Chavez ha aperto una fase di instabilità politica acuita dalla risicata vittoria di Maduro, aspetti che potrebbero aprire un aspro confronto interno al partito e portare in ultima analisi a cambiamenti più strutturali nel Paese.

Contesto economico

L’economia del Paese è poco diversificata e fortemente dipendente dal settore degli idrocarburi,
che contribuiscono al 90% dell’export totale e a più del 50% delle entrate fiscali. Ripresa dell’export petrolifero ed investimenti pubblici sono alla base della buona performance economica del Paese, le cui potenzialità, tuttavia, sono limitate da vincoli produttivi e qualitativi e da difficoltà operative che scoraggiano gli investimenti esteri nel Paese.

Contesto finanziario

Scarsa efficienza ed ingerenza politica condizionano l’operatività del sistema bancario limitandone
la redditività. Nonostante il consolidamento degli ultimi anni, il numero delle banche operanti appare eccessivo rispetto alle reali necessità di intermediazione creditizia

Contesto operativo

Eccessiva burocrazia, corruzione pervasiva e un sistema giudiziario politicizzato e parziale rendono il contesto operativo molto difficile limitando le potenzialità di crescita del Paese. L’imprevedibilità dei processi decisionali da parte dell’amministrazione hanno disincentivato l’afflusso di investimenti stranieri estromettendoli progressivamente dai settori strategici dell’economia.

Gli scambi con l’Italia

Il surplus commerciale dell’Italia con il Venezuela, in aumento del 158% rispetto al
2011, è stato pari a 894 milioni di euro nel 2012. Le esportazioni italiane hanno raggiunto 1,1 miliardi di euro (+60% rispetto al 2011) ed hanno riguardato in prevalenza i settori della meccanica strumentale (55,2% del totale), degli autoveicoli e mezzi di trasporto (6,7%)della metallurgia e dei prodotti in metallo (6,4%). In contrazione invece le importazioni italiane dal Venezuela del 38% con un valore pari a 212 milioni di euro. La presenza delle imprese italiane in Venezuela è piuttosto diffusa e si concentra nei settori petrolifero, petrolchimico, infrastrutture e trasporti.

Il Venezuela di Maduro sarà più attraente per gli investitori esteri?

Le elezioni presidenziali di aprile 2013 hanno registrato la vittoria di Nicolas Maduro, candidato del Partido Socialista Unido (Psuv), contro lo sfidante Henrique Capriles. Maduro, designato dallo stesso Hugo Chavez alla sua successione, ha raccolto il 50,7% delle preferenze, superando il rivale di meno di 250.000 voti. Dato il ristretto margine, Capriles, che ha ottenuto più del 49% dei consensi,…

Perché il referendum sull'Ilva ha fatto splash

Il referendum sull'Ilva? Solo un'arma politica perciò ha fatto flop, ragiona il giornalista e scrittore Angelo Mellone, tarantino, dirigente di Radio Rai e autore per Marsilio di "Acciaiomare-Il canto dell'industria che muore". Invece grazie all'Aia (Autorizzazione integrata ambientale) si sono dati tre anni al gruppo Riva per l'ambientalizzazione: “Questa doveva essere la maniera per affrontare dall'inizio la questione, salvaguardando anche…

I piccoli azionisti di Telecom danno l'ok a Li Ka Shing (ma con l'Opa)

Dopo i contrasti nel cda di Telecom sulla possibilità di passare il controllo del gruppo presieduto da Franco Bernabè al colosso del tycoon di Hong Kong, Li Ka Shing, ad alzare la voce sono i piccoli azionisti. Nessuna pregiudiziale verso i cinesi di Hutchinson Whampoa purché facciano un'Opa volontaria parziale delle azioni di Telecom Italia fino al 30% del capitale,…

Berlusconi al Colle, Renzi al governo. Ecco la mia soluzione anti-impasse

Caro direttore, chiunque sia avvezzo ai palazzi della politica conosce bene le principali regole della professione parlamentare: mai dare nulla di scontato, mai chiudersi tutte le porte e valutare bene le diverse opzioni disponibili. Per la verità, in molti parlamentari vige anche un’altra regola spesso tradotta in triste consuetudine: salvarsi la pelle, dove per pelle si legga lo scranno. All’apparenza,…

«Un talent? Non credo lo avrei mai fatto. Io sono attore per caso»

È stato protagonista di grandi film come Le Fate Ignoranti di Ozpetek, ma anche di fiction di successo come R.i.s. Delitti Imperfetti, oltre che di pièce teatrali che fanno registrare numeri da capogiro in tutta italia. Un uomo apparentemente enigmatico, ma allo stesso tempo simpatico e disponibile, Filippo Nigro, romano dagli occhi di ghiaccio, si cimenta in una nuova  esperienza: sarà…

Yuilop, l’alternativa a WhatsApp anche in Italia

L’era di digitale è meravigliosa. Permette di parlare al telefono e scrivere messaggi senza dovere pagare altro che il collegamento internet del cellulare. Ma i vantaggi di servizi gratuiti come WhatsApp - che da marzo fa pagare agli utenti una quota annuale - sono al capolinea? Esiste un’altra opzione per parlare davvero gratis? In Italia è sbarcata Yuilop, l’app per…

Ecco perché Grillo si è sfilato dalle Quirinarie. Domani i risultati

Beppe Grillo annuncia il proprio ritiro dalle Quirinarie. Lo fa all'inizio del secondo turno delle consultazioni per la scelta del candidato del Movimento 5 stelle alla presidenza della Repubblica, ringraziando per “la stima”, ma tirandosi fuori dalla votazione finale e declinando l’offerta dei frequentatori del suoi blog. Restano dunque nove candidati in lizza: Emma Bonino, Gian Carlo Caselli, Dario Fo, Milena Gabanelli, Ferdinando…

L'economia globale secondo Brookings e la City

L’economia globale è bloccata in un solco, incapace di sostenere una ripresa decente e suscettibile di un repentino stallo, secondo l'indice Tiger (Tracking Indexes for the Global Economic Recovery) elaborato da Brookings Institution con il Financial Times. Un biennio di stagnazione Nonostante un periodo di forza dei mercati finanziari e di ritorno della fiducia per le imprese e i consumatori…

Crisi in Corea del Nord, Kerry punta tutto sulla Cina

Il segretario di Stato statunitense John Kerry, in Giappone per un'intensa azione diplomatica mirata a disinnescare la crisi nucleare con la Corea del Nord, ha riproposto nel corso di un'intervista alla Cnn le linee guida dell'amministrazione Obama per risolvere il problema ."Siamo aperti ai negoziati ma solo ad alcune condizioni: Pyongyang deve impegnarsi sulla via della denuclearizzazione, dimostrandolo con azioni…

Maduro

La vittoria di Maduro in Venezuela nel segno di Chávez

Festeggia soddisfatto anche se la sua elezione non è stata un trionfo. Nicolas Maduro è il nuovo presidente del Venezuela. Il delfino di Hugo Chávez ha sconfitto lo sfidante Henrique Capriles con il 50,66% dei voti, contro il 49,07% del suo avversario. "Dopo 18 elezioni in 14 anni, siamo venuti qui 17 volte con 17 vittorie. E questa vittoria è un…

×

Iscriviti alla newsletter