Skip to main content

È stato protagonista di grandi film come Le Fate Ignoranti di Ozpetek, ma anche di fiction di successo come R.i.s. Delitti Imperfetti, oltre che di pièce teatrali che fanno registrare numeri da capogiro in tutta italia. Un uomo apparentemente enigmatico, ma allo stesso tempo simpatico e disponibile, Filippo Nigro, romano dagli occhi di ghiaccio, si cimenta in una nuova  esperienza: sarà la voce narrante di I segreti di Leonardo – nella mente di un genio, documentario sulla vita di Leonardo da Vinci, in onda questa sera alle 21.10 su Dea Sapere e Sky3D.

Che idea aveva di Leonardo prima di realizzare il documentario?

«Pensavo fosse un genio, per il suo tempo un personaggio fuori dalle righe, ma proprio per questo, per le sua immensa bravura, non credevo avesse bisogno di cercare la notorietà, e invece ho scoperto la sua grande ambizione e il suo essere vanitoso».

Lei è ambizioso?

«Mi hanno sempre detto che dovrei esserlo di più. Io penso che lo sono il giusto. Non ho quella cosa malata di dover essere sempre il primo della classe. La mia ambizione è quella di essere sempre più bravo».

Lei è un attore alla vecchia maniera, nel senso che ha fatto la gavetta e che non è spuntato fuori da nessun talent. Se avesse iniziato ora e ci fosse stato un talent solo per gli attori lo avrebbe fatto?

«Non so. Probabilmente avrei partecipato. Tra i talent che ci sono al momento non sarei stato in grado di farne nessuno, perché sono tutti canori e io non sono intonatissimo. Devo dire però che sono diventato attore per caso, quindi non so se questa carriera l’avrei mai cercata davvero».

Se non avesse fatto l’attore cosa avrebbe fatto?

«Penso che avrei continuato i miei studi in Storia Medievale, ero abbastanza appassionato. A me piaceva studiare, non ero un secchione, ma sui libri ci stavo volentieri».

Fabio Troiano, suo collega sul set di R.i.s. Delitti imperfetti, è ora alla guida di The Voice nelle vesti di presentatore. Se le proponessero una cosa simile?

«Fare il presentatore? Non ci ho mai pensato, ma perché no? D’altronde per i grandi attori del passato – Walter Chiari per esempio – era quasi una naturale evoluzione. Quindi sì, volentieri».

Perché?

«Perché è piacevole, e ha un gran valore. Oggi perde un po’ di significato perché magari ci sono troppi talent show e quindi anche ciò che dovrebbe essere normale non lo é, ma per un attore diventare presentatore non è un demerito, anzi».

Cosa c’è nel suo futuro lavorativo?

«Nell’immediato la cosa più probabile è il teatro. Dovrei partire con un bel progetto a breve (novembre 2013). Anche se c’è chi vorrebbe farmi ricominciare una serialità televisiva (potrebbe tornare sul set di R.i.s., ndr) , ma stiamo valutando. Ci sono un po’ di novità nell’aria, è un momento in cui bisogna decidere. Appena lo farò, saprete”. E noi, aspettiamo. 

 

«Un talent? Non credo lo avrei mai fatto. Io sono attore per caso»

È stato protagonista di grandi film come Le Fate Ignoranti di Ozpetek, ma anche di fiction di successo come R.i.s. Delitti Imperfetti, oltre che di pièce teatrali che fanno registrare numeri da capogiro in tutta italia. Un uomo apparentemente enigmatico, ma allo stesso tempo simpatico e disponibile, Filippo Nigro, romano dagli occhi di ghiaccio, si cimenta in una nuova  esperienza: sarà…

Yuilop, l’alternativa a WhatsApp anche in Italia

L’era di digitale è meravigliosa. Permette di parlare al telefono e scrivere messaggi senza dovere pagare altro che il collegamento internet del cellulare. Ma i vantaggi di servizi gratuiti come WhatsApp - che da marzo fa pagare agli utenti una quota annuale - sono al capolinea? Esiste un’altra opzione per parlare davvero gratis? In Italia è sbarcata Yuilop, l’app per…

Ecco perché Grillo si è sfilato dalle Quirinarie. Domani i risultati

Beppe Grillo annuncia il proprio ritiro dalle Quirinarie. Lo fa all'inizio del secondo turno delle consultazioni per la scelta del candidato del Movimento 5 stelle alla presidenza della Repubblica, ringraziando per “la stima”, ma tirandosi fuori dalla votazione finale e declinando l’offerta dei frequentatori del suoi blog. Restano dunque nove candidati in lizza: Emma Bonino, Gian Carlo Caselli, Dario Fo, Milena Gabanelli, Ferdinando…

L'economia globale secondo Brookings e la City

L’economia globale è bloccata in un solco, incapace di sostenere una ripresa decente e suscettibile di un repentino stallo, secondo l'indice Tiger (Tracking Indexes for the Global Economic Recovery) elaborato da Brookings Institution con il Financial Times. Un biennio di stagnazione Nonostante un periodo di forza dei mercati finanziari e di ritorno della fiducia per le imprese e i consumatori…

Crisi in Corea del Nord, Kerry punta tutto sulla Cina

Il segretario di Stato statunitense John Kerry, in Giappone per un'intensa azione diplomatica mirata a disinnescare la crisi nucleare con la Corea del Nord, ha riproposto nel corso di un'intervista alla Cnn le linee guida dell'amministrazione Obama per risolvere il problema ."Siamo aperti ai negoziati ma solo ad alcune condizioni: Pyongyang deve impegnarsi sulla via della denuclearizzazione, dimostrandolo con azioni…

Maduro

La vittoria di Maduro in Venezuela nel segno di Chávez

Festeggia soddisfatto anche se la sua elezione non è stata un trionfo. Nicolas Maduro è il nuovo presidente del Venezuela. Il delfino di Hugo Chávez ha sconfitto lo sfidante Henrique Capriles con il 50,66% dei voti, contro il 49,07% del suo avversario. "Dopo 18 elezioni in 14 anni, siamo venuti qui 17 volte con 17 vittorie. E questa vittoria è un…

"Informazioni per la sicurezza, una relazione istituzionale"

Martedì 16 aprile 2013 si terrà a Roma il seminario "Informazioni per la sicurezza, una relazione istituzionale" organizzato dal Master in intelligence economica dell'Università Tor Vergata e dalla rivista Formiche. Il dibattito sarà introdotto dal prof. Luciano Hinna, responsabile scientifico del Master, e moderato da Paolo Messa, fondatore di Formiche. Ospite d'onore sarà l'ambasciatore Gianpiero Massolo, direttore generale del Dipartimento…

"Notes de la nuit" ed il futuro del balletto in Italia

[gallery] Il vostro chroniqueur è appassionato di lirica e di sinfonica, ma meno di balletto. Di norma, va a spettacoli di balletto in quanto parte di abbonamento di stagioni liriche oppure – come nel caso della rappresentazione di domenica 14 aprile al Teatro dell’Opera- quando è in programma qualcosa di molto stuzzicante come ‘In the Night’ su coreografia di Jerome…

Krugman stronca il Bitcoin

“Il Bitcoin? La dimostrazione di come la gente fraintenda il denaro”. A stroncare la moneta digitale, ormai oggetto del desiderio e bene rifugio di tantissimi investitori, è il premio Nobel Paul Krugman, che in un editoriale sul New York Times analizza la folle corsa degli ultimi mesi verso la valuta senza bandiera. Il Bitcoin è rappresentato da una successione di numeri…

Venezuela, l’insostenibile leggerezza dell'1,59% di Maduro

Una notte lunga sei anni. Ieri i venezuelani non hanno dormito. Aspettavano in silente tensione i risultati delle elezioni  per il periodo presidenziale 2013-2019, le prime senza la presenza (fisica) di Hugo Chávez negli ultimi 15 anni. Alle quattro di notte è stato diffuso il primo rapporto ufficiale del Consiglio Nazionale Elettorale: il candidato del Partito Unico Socialista del Venezuela…

×

Iscriviti alla newsletter