Skip to main content

Sabato dal palco di Bari, Silvio Berlusconi ha detto che in caso di elezione di Romano Prodi al Quirinale è meglio scappare all’estero. Ieri intervistata dall’agenzia AdnKronos, è Sandra Zampa, deputata Pd e portavoce del Professore, a spiegare al Cavaliere che in realtà non ce ne sarebbe bisogno: “Bisogna sottolineare che Prodi è un politico indisponibile a fare compromessi sulle regole, è un garante vero della Costituzione e delle istituzioni. Questo vale per tutti, senza distinzioni e vale quindi anche per Berlusconi, sempre che Berlusconi non ritenga lui di avere dei problemi con la nostra Costituzione e con le nostre istituzioni”.

La parlamentare chiarisce poi quali sono i motivi per cui il nome del Professore non va giù al leader del Pdl: “Tuttavia non può sfuggire che Berlusconi abbia utilizzato la piazza di Bari per attaccare personalmente Prodi, proprio nel momento in cui la magistratura sta indagando su Berlusconi per la compravendita dei voti dei parlamentari che determinarono la caduta del governo di centro sinistra. Non mi sembra una casualità. C’è poi un altro aspetto, non marginale: Prodi è l’unico candidato del centro sinistra che ha battuto Berlusconi per due volte alle elezioni e questo il leader del Pdl non lo ha dimenticato”.

La portavoce ha inoltre criticato le parole contro Prodi del giornalista Paolo Guzzanti, ospite ieri sera di In Onda su La7: “Alle menzogne contro Romano Prodi mancavano quelle di Paolo Guzzanti. La lacuna è stata colmata in occasione della trasmissione “In onda” che ha ospitato Guzzanti le cui gesta da parlamentare restano legate alla Commissione Mitrokhin e al nome del suo consulente Scaramella, arrestato per calunnia e condannato a quattro anni di carcere (patteggiati)”.

Prodi tende la mano a Berlusconi?

Sabato dal palco di Bari, Silvio Berlusconi ha detto che in caso di elezione di Romano Prodi al Quirinale è meglio scappare all’estero. Ieri intervistata dall’agenzia AdnKronos, è Sandra Zampa, deputata Pd e portavoce del Professore, a spiegare al Cavaliere che in realtà non ce ne sarebbe bisogno: "Bisogna sottolineare che Prodi è un politico indisponibile a fare compromessi sulle…

Venezuela, ecco le donne (più belle) della campagna elettorale

Fabbrica di vincitrici dei concorsi di bellezza internazionale, il Venezuela è famoso per la bellezza delle sue donne. E la campagna elettorale non poteva fare a meno di questa risorse. Tra i candidati, Henrique Capriles Randoski e Nicolas Maduro la competizione è anche sulle (attraenti) donne che dichiarano di essere sue sostenitrici. E anche di più. Layla Succar Nonostante nelle…

Maduro

In Venezuela i numeri (per poco) danno ragione a Maduro

Il Venezuela sceglie la linea della continuità. Nicolas Maduro è il nuovo presidente del Venezuela. Il delfino e successore ad interim di Hugo Chávez ha sconfitto lo sfidante Henrique Capriles con il 50,66% dei voti, contro il 49,07% del suo avversario. "Oggi possiamo dire di aver ottenuto una vittoria elettorale giusta", ha detto Maduro, 50 anni, rivolto alla folla dei suoi…

Cari Squinzi e Camusso, ecco che cosa potete fare davvero per risollevare il Paese (senza lagnarvi tanto)

Negli ultimi giorni, seguendo "un po’ per celia e un po’ per non morire", le cronache dell’assemblea  di Confindustria a Torino ho avvertito che c’era sia nella relazione d’apertura sia negli appassionati interventi svolti alla tribuna o nei confronti d’opinione, qualche cosa che non andava, come se una moneta, sbattuta più volte sul marmo, mandasse un suono fesso. Poi, la…

Ilva, il folle referendum di Taranto fallisce. E la colpa è di Beppe Grillo...

Il fronte dei cosiddetti ambientalisti aveva fatto di Taranto una battaglia campale. I media sempre incapaci di distinguere il fumo dall'arrosto avevano dedicato trasmissioni, articoli, copertine al caso Ilva. La magistratura stessa, dimentica di essere parte dello Stato repubblicano, si era accanita in misure sproporzionate (tanto più in fase - assai dilatata - di indagini preliminari). Prima le elezioni comunali…

Così Renzi risponde all'indecente Bersani

Ieri il segretario del mio partito, Bersani, ha detto che sono "arrogante, indecente, qualunquista". Mi spiace molto che Pierluigi - cui va il mio rispetto sempre, a prescindere - scelga la strada dell'insulto. Non credo di meritarmelo, anche alla luce del comportamento di questi mesi. Per quanto mi riguarda vorrei evitare le polemiche. Io faccio il Sindaco e spero solo…

Monti va da Fazio ma è un boomerang

Una risata lo seppellirà. Chi lo avrebbe mai detto che l'austero professore della Bocconi asceso alla carriera politica avrebbe unito destra, sinistra e centro in un sorriso compiaciuto per la ua totale inadeguatezza al ruolo? Questa sera Mario Monti, ancora premier, è stato (ancora una volta) da Fabio Fazio. Doveva dare il senso del suo essere 'riserva della Repubblica'. Più…

A Taranto snobbato il referendum consultivo sull'Ilva

Tanto rumore per nulla. I tarantini disertano il referendum sul futuro dell'Ilva, scrive Luisa Amenduni in un lancio dell'agenzia Ansa delle ore 20,26: "In pochi sono andati a votare e la sfida del quorum lanciata dai promotori dell'iniziativa sembra sia stata persa". I seggi, aperti dalle 8, chiuderanno alle 22 ma la consultazione non avrebbe ottenuto i numeri necessari per…

Corea del Nord. La minaccia di Pyongyang nello speciale di Formiche.net

Non ha ancora compiuto 30 anni e Kim jong-un sta facendo tremare il mondo. Ci sono seri indizi che le sue provocazioni questa volta potranno superare la barriera retorica per cui gli Stati Uniti e la Corea del Sud si stanno preparando per una possibile offensiva. Ma quali sono davvero le possibilità che la Corea del Nord scateni una guerra…

×

Iscriviti alla newsletter