Il Venezuela sceglie la linea della continuità. Nicolas Maduro è il nuovo presidente del Venezuela. Il delfino e successore ad interim di Hugo Chávez ha sconfitto lo sfidante Henrique Capriles con il 50,66% dei voti, contro il 49,07% del suo avversario. "Oggi possiamo dire di aver ottenuto una vittoria elettorale giusta", ha detto Maduro, 50 anni, rivolto alla folla dei suoi…
Archivi
Cari Squinzi e Camusso, ecco che cosa potete fare davvero per risollevare il Paese (senza lagnarvi tanto)
Negli ultimi giorni, seguendo "un po’ per celia e un po’ per non morire", le cronache dell’assemblea di Confindustria a Torino ho avvertito che c’era sia nella relazione d’apertura sia negli appassionati interventi svolti alla tribuna o nei confronti d’opinione, qualche cosa che non andava, come se una moneta, sbattuta più volte sul marmo, mandasse un suono fesso. Poi, la…
Ilva, il folle referendum di Taranto fallisce. E la colpa è di Beppe Grillo...
Il fronte dei cosiddetti ambientalisti aveva fatto di Taranto una battaglia campale. I media sempre incapaci di distinguere il fumo dall'arrosto avevano dedicato trasmissioni, articoli, copertine al caso Ilva. La magistratura stessa, dimentica di essere parte dello Stato repubblicano, si era accanita in misure sproporzionate (tanto più in fase - assai dilatata - di indagini preliminari). Prima le elezioni comunali…
Così Renzi risponde all'indecente Bersani
Ieri il segretario del mio partito, Bersani, ha detto che sono "arrogante, indecente, qualunquista". Mi spiace molto che Pierluigi - cui va il mio rispetto sempre, a prescindere - scelga la strada dell'insulto. Non credo di meritarmelo, anche alla luce del comportamento di questi mesi. Per quanto mi riguarda vorrei evitare le polemiche. Io faccio il Sindaco e spero solo…
Monti va da Fazio ma è un boomerang
Una risata lo seppellirà. Chi lo avrebbe mai detto che l'austero professore della Bocconi asceso alla carriera politica avrebbe unito destra, sinistra e centro in un sorriso compiaciuto per la ua totale inadeguatezza al ruolo? Questa sera Mario Monti, ancora premier, è stato (ancora una volta) da Fabio Fazio. Doveva dare il senso del suo essere 'riserva della Repubblica'. Più…
A Taranto snobbato il referendum consultivo sull'Ilva
Tanto rumore per nulla. I tarantini disertano il referendum sul futuro dell'Ilva, scrive Luisa Amenduni in un lancio dell'agenzia Ansa delle ore 20,26: "In pochi sono andati a votare e la sfida del quorum lanciata dai promotori dell'iniziativa sembra sia stata persa". I seggi, aperti dalle 8, chiuderanno alle 22 ma la consultazione non avrebbe ottenuto i numeri necessari per…
Corea del Nord. La minaccia di Pyongyang nello speciale di Formiche.net
Non ha ancora compiuto 30 anni e Kim jong-un sta facendo tremare il mondo. Ci sono seri indizi che le sue provocazioni questa volta potranno superare la barriera retorica per cui gli Stati Uniti e la Corea del Sud si stanno preparando per una possibile offensiva. Ma quali sono davvero le possibilità che la Corea del Nord scateni una guerra…
Perché Steinbrück l'anti merkeliano governerà con Merkel
E’ stato un discorso chilometrico, di quasi un’ora e mezza. E non si può certo dire che sia stato soporifero, né che Peer Steinbrück non sia stato in grado di parlare con afflato e passione ai rappresentanti del suo partito. Tutt’altro. Il candidato Cancelliere dell’Spd è riuscito nell’impresa di toccare loro mente e cuore, di tenerli almeno per una volta…
Manifesto di Barca e rapporto dei saggi di Napolitano, differenze e analogie
C’è un nesso forte (ma pochi, pare, se ne sono accorti) tra le 83 pagine a stampa fitta in materia economica e sociale – non ho letto quello dei ‘saggi’ sulle istituzioni – e la "memoria" di 49 pagine distribuita da Fabrizio Barca sui partiti del futuro. Le somiglianze tra i due documenti I due documenti – quello degli economisti…