Skip to main content

Non si deve ridurre lo strappo consumatosi ieri sul fronte veneto e culminato con ben 35 espulsioni con una semplice e riduttiva dicotomia Maroni-Bossi.

In realtà c’è molto di più nelle inquietudini che sin dall’inizio della segretaria di Maroni agitano il Carroccio. C’è l’indiscutibile superamento di un registro simbolico e identitario storico e c’è il tentativo di far digerire alla base un nuovo modello, rinnovato sia dal punto di vista dell’organizzazione che da quello della missione.

L’originalità dell’identità veneta della Lega con l’enfatizzazione dell’eresia della Liga” “serenissima” esiste da sempre nella storia del movimento e proprio la vittoria politica di Bossi a metà degli anno Ottanta fu quella di riuscire a saldare questa venatura con quella da sempre più pragmatica del leghismo lombardo.

Il Senatur lo fece in realtà con delle epurazioni molto più eclatanti di quelle a cui abbiamo assistito e per certi versi la frattura con Franco Rocchetta patron della Liga Veneta fu il punto di partenza per consolidare il progetto leghista e renderlo meno localistico e di rilevanza nazionale. Da quel momento ed interrottamente Bossi in virtù del suo carisma fondativo è sempre riuscito a surrogare con una rappresentanza politica le rivendicazioni geografiche, dialettali, identitarie dell’ortodossia veneta, che pone la “Serenissima” Venezia come centro indipendente. Cessata l’epopea carismatica bossiana, tuttavia per Maroni si presenta adesso una nuova sfida di tenuta interna. Da vincere senza particolari culti carismatici ma ponendosi, qui la discontinuità, come guida “laica” di un progetto perlopiù amministrativo materiale.

Riuscire a rintuzzare le spinte centrifughe di quelle componenti che nel Veneto irrequieto da sempre si sono nutrite e corroborate di venature identitarie e di liturgie messianiche (basti pensare agli attacchi scenografici al Campanile di San Marco), tarando la propria leadership su di un’organizzazione solida e strutturata senza lesinare però democrazia interna. Questo il sentiero stretto di Maroni per condurre la Lega al riparo da faide intestine e fratture territoriali.

Filippo Salone, autore del saggio “Il fenomeno leghista, perché nasce, perché si afferma”, Rubettino 2009.

Lega, la ricetta di Maroni contro le divisioni

Non si deve ridurre lo strappo consumatosi ieri sul fronte veneto e culminato con ben 35 espulsioni con una semplice e riduttiva dicotomia Maroni-Bossi. In realtà c’è molto di più nelle inquietudini che sin dall’inizio della segretaria di Maroni agitano il Carroccio. C’è l’indiscutibile superamento di un registro simbolico e identitario storico e c’è il tentativo di far digerire alla…

Corea del nord, quanto è preoccupata (e pericolosa) la Cina?

"La Cina dovrebbe portare a termine un attacco preventivo contro la Corea del Nord invece di aspettare la guerra". E' questo il più drastico dei commenti che circolano sulla rete cinese in questi giorni e che mostrano come tra gli internauti cinesi stia crescendo l'insofferenza per i toni bellicosi e roboanti del super-alleato nordcoreano. Oltre al commento, firmato ovviamente con…

Perché Psy (con "Gentleman") fa impazzire tutti

Il rapper sudcoreano Psy, autore della superhit "Gangnam Style", ha presentato il video del suo nuovo singolo "Gentleman". I pronostici indicano che sarà un bis del successo planetario dello scorso anno, che miliardi di persone hanno visto su Youtube. Il rapper ha presentato il video davanti a 45.000 fan che hanno affollato ieri un suo concerto nello stadio di Seoul.…

Perché non convince il Patto dei produttori lanciato da Confindustria

"Signori partecipanti, abbiamo sbagliato". Che cosa sarebbe accaduto se a Torino il presidente della Confindustria avesse cominciato così il suo discorso? Non per un culto dell'autocritica che rimanda indietro all'inquisizione spagnola passando per lo stalinismo, ma perché la riflessione sugli errori commessi è sempre la premessa per non farne ancora e per ricominciare davvero. Giorgio Squinzi se l'è presa con…

C'è futuro per Italia Futura

La vita talvolta è segnata da curiose coincidenze. Sabato 13 aprile concezioni opposte della politica si sono contrapposte accidentalmente tramite due eventi la cui casuale quasi contemporaneità ha consentito di coglierne le profonde differenze di visione e metodo. Poche ore dopo l’uscita dal circo della politica da parte di Mario Monti, un gruppo di uomini e donne che, all’interno di…

Venezuela al voto, la sfida tra Maduro e Capriles (con lo spirito di Chavez)

Un’altra volta il Venezuela va alle elezioni. Questa volta però è diverso: è la prima volta in 15 anni che Hugo Chavez non c’è. Al suo posto è presente come candidato del Partito Unico Socialista del Venezuela (Psuv) Nicolas Maduro. “Se vinco, con umiltà accetterò. Se perdo, con la stessa umiltà e ispirato ai valori di Chavez, accetterò". Così il…

Formula 1, come ha vinto Alonso (Ferrari) il Gran Premio della Cina

Finalmente è arrivata una vittoria per la Ferrari. Fernando Alonso si è coronato con il primo posto a Shanghai. Dopo 12 gare sconfitte, il pilota vince il Gran Premio della Cina, terza prova stagionale della Formula 1. Alonso ha preceduto la Lotus di Kimi Raikkonen. È arrivato al terzo posto Lewis Hamilton su Mercedes davanti alla Red Bull di Sebastian Vettel. Questa…

Quanto paga Ridley Scott al Comune di Roma per girare la fiction The Vatican?

Sono partiti i nuovi lavori del regista Ridley Scott. La fiction si chiama “The Vatican” e lo scenario delle riprese è proprio San Pietro. La sceneggiatura, secondo il quotidiano Daily Mail, è scritta dal candidato all'Oscar Paul Attanasio. La serie racconta il dramma della Chiesa e tra gli attori ci sono Bruno Ganz, Kyle Chandler e Anna Friel. Nelle prime…

Usa e Cina collaborano sulla sicurezza informatica

Cina e Stati Uniti lavoreranno assieme per la sicurezza digitale. L'annuncio della decisione di istituire un gruppo di lavoro congiunto arriva nel corso della visita del segretario di Stato americano, John Kerry, a Pechino nell'ambito del viaggio asiatico nel tentativo di risolvere le tensioni nella penisola coreana. Da mesi statunitensi e cinesi sono al centro di dispute e accuse incrociate…

Il dopo Napolitano? E' l'ora di una donna al Quirinale

Lo ha seguito con attenzione, intrecciando le difficili fasi che il capo dello Stato ha dovuto affrontare in questo settennato, con il metro di valutazione che un intellettuale cresciuto in un tessuto culturale e napoletano del dopoguerra ha adottato. Paolo Franchi, giornalista di lungo corso e autore del pamphlet “Giorgio Napolitano – la traversata da Botteghe oscure al Quirinale” (Rizzoli,…

×

Iscriviti alla newsletter