Skip to main content

Tutti pazzi per Renzi. L’aria al Nazareno è decisamente cambiata per il sindaco di Firenze, che dopo i veleni scambiati con i leader del partito durante le scorse primarie, ora incassa un endorsement dietro l’altro.

Due giorni prima dell’assemblea nazionale che ha dato l’incarico a Guglielmo Epifani, fu Massimo D’Alema a “chiamare” Renzi in vista del congresso di ottobre, proponendogli la premiership in cambio di un tandem con Gianni Cuperlo alla segreteria.

Ora è il turno di Walter Veltroni. L’ex sindaco di Roma in una dichiarazione ripresa dall’Unità, ha detto che a suo avviso “oggi Renzi è sicuramente la persona con le maggiori caratteristiche per la premiership”.

Un cambio di rotta radicale quello di D’Alema e Veltroni, frutto anche del mea culpa dei sindaco fiorentino, che qualche giorno fa ammise di aver fatto un grande errore di comunicazione nel coniare il termine “rottamazione”.

L’inversione di Renzi però non ha raccolto solo applausi. Critiche sono giunte da Giuseppe Civati, vecchio compagno di viaggio del sindaco di Firenze sul fronte del rinnovamento. “Renzi rottama la rottamazione? È un po’ che non capisco Matteo e ciò che sta facendo“, dice stupito il deputato Pd a Tgcom24. “Il termine non l’ho mai condiviso ma il messaggio è chiaro e ce n’è bisogno: il Pd va rivoluzionato. Dentro sono rimasti i soggetti che abbiamo visto all’opera durante la votazione di Romano Prodi. Abbandonare ora un atteggiamento critico nei confronti del Pd è sbagliato“.

Ma dietro al colpo di fulmine fra i tre c’è di più. In primo luogo un’alleanza per scardinare il nuovo asse che regge partito e governo, quello composto da Pierluigi Bersani ed Enrico Letta, che ha di fatto messo ai margini la vecchia guardia e il sindaco di Firenze.

Nell’imprevedibile Pd delle correnti accade anche questo: che il rottamatore venga elogiato dai “rottamati”.

Renzi, il rottamatore elogiato dai rottamati

Tutti pazzi per Renzi. L’aria al Nazareno è decisamente cambiata per il sindaco di Firenze, che dopo i veleni scambiati con i leader del partito durante le scorse primarie, ora incassa un endorsement dietro l’altro. Due giorni prima dell’assemblea nazionale che ha dato l’incarico a Guglielmo Epifani, fu Massimo D’Alema a “chiamare” Renzi in vista del congresso di ottobre, proponendogli…

Angelina Jolie, i test genetici e il tumore al seno

La notizia è di qualche giorno fa: Angelina Jolie ha annunciato di essersi sottoposta a una doppia mastectomia profilattica, ovvero l’asportazione di entrambe la mammelle anche se non le era stato diagnosticato un tumore. Ha deciso di sottoporsi a questo intervento perché nel suo DNA è presente una forma mutata del gene BRCA1, che aumenta di molto le probabilità di…

Firenze scippata della Champion's. Renzi chieda di "rottamare"gli arbitri pro-Milan

Il Sindaco di Firenze, Matteo Renzi, dopo l'ultima giornata di campionato, falsata dagli "orrori" arbitrali pro-Milan e anti-Fiorentina, deve intervenire, energicamente. Sollecitando alla Federcalcio la rottamazione dei  pessimi direttori di gara, che hanno decretato l'ammissione ai preliminari della prossima edizione della Champions'League della squadra rossonera, più protetta nelle alte sfere del calcio, rispetto alla Fiorentina di Montella, che ha giocato…

Lo CSIO Piazza di Siena si affida ad Infront

Alessandro Maspes - Infront Italy: "Il nostro obiettivo era quello di avere con la FISE un contratto più lungo. Ci siamo riusciti e questo ci permetterà di lavorare tutto l'anno per il prossimo quadriennio. Avremo in questo modo la possibilità di valorizzare il "prodotto" Piazza di Siena (grazie anche all'esternalizzazione dell'area marketing ad Infront), già al termine dell'evento. Ripartiamo sullo…

Cittadini, netizen o lobbisti?

Ricordate i compiti a casa? Tra tutti, le peggiori erano le famigerate divisioni. Non era semplice farle a scuola, figuriamoci nella vita reale. Vuoi la bailamme prodotta dall'ultima tornata elettorale, vuoi l'utilizzo massiccio del web (noi italiani siamo online mediamente 1 ora e mezza al giorno, il 44% di noi tutti i giorni), vuoi anche la rincorsa frenetica dei partiti…

Farage, il Bossi britannico

Il "Partito per la sovranità britannica" (UKIP), diretto da Nigel Farage, è in grande crescita nel Regno Unito ed attualmente raccoglie oltre il 20% dei voti, soprattutto fra i ceti popolari e le famiglie. Secondo quanto ha affermato un noto esperto della politica britannica come William Ward, fra le caratteristiche dell'UKIP che ne stanno facendo un partito vincente vi è…

Lista unica Pdl-Scelta Civica alle Europee? Lo scetticismo di Lara Comi (Pdl)

La lista unica Pdl-Sc “Noi l’avevamo già proposta”, invitando Mario Monti a federare i popolari italiani, ricorda la giovane eurodeputata del Pdl, Lara Comi, “ma ci venne detto di no”. Per questo la pesa come un’idea “quantomeno strana” e sottolinea che Scelta civica non potrebbe stare nel Ppe per via della tradizione socialista di alcuni suoi rappresentanti, come Piero Ichino. Rocco Buttiglione lancia una…

Bravo Epifani

Seguiamo con attenzione  la linea di condotta di Silvio Berlusconi. Il Cavaliere – a stare ai sondaggi e ai consigli dei "falchi" del Pdl  – potrebbe provocare le elezioni anticipate, vincerle, accelerare la crisi del Pd e tenere in pugno la prossima legislatura. In realtà, tale strategia sarebbe assai più avventurosa e incerta di quanto non appaia. Berlusconi, nel perseguimento…

Le stoccate di Epifani a Grillo, Berlusconi e Vendola

Nella giornata di oggi il segretario del Pd Guglielmo Epifani non ha risparmiato nessuno. A cominciare da Beppe Grillo che ieri aveva invitato gli elettori Pd a strappare la tessera:  “Ogni cittadino è libero di scegliere ciò che vuole, ma io non mi permetterei mai di dire a un grillino di strappare la tessera. Io rispetto quella appartenenza e chiedo…

Papa Francesco, le banche e la difesa dei poveri

Papa Francesco in occasione della veglia di Pentecoste in Piazza San Pietro, seguendo le orme dei suoi predecessori Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, ha lanciato un duro monito, richiamando gli esponenti politici e di governo alla necessità di considerare l’etica prerequisito per partecipare all’attività politica e alla vita pubblica: "La mancanza di etica nella vita pubblica fa male all'umanità…

×

Iscriviti alla newsletter