Ristabilire il flusso di credito per le imprese è una delle sfide principali dell'attuale momento economico. Un passo in questo senso viene compiuto dalla Confederazione nazionale dell'Artigianato e della Piccola e media impresa di Milano, che ha siglato una convenzione con iFidi e Artigiancassa per offrire, direttamente nelle sedi dell'associazione, sportelli bancari per gli imprenditori. Lauro Venturi, Ceo di Cna…
Archivi
Il Fatto Quotidiano silura tutti (o quasi) i candidati al Quirinale
Questo no, quello neanche. Dopo il ministro della Giustizia Paola Severino, finiscono sotto i riflettori del Fatto Quotidiano altri candidati per la presidenza della Repubblica. Si tratta del presidente del Senato, Pietro Grasso, dell'ex presidente del Consiglio, Giuliano Amato, dell'ex presidente del Senato, Franco Marin,i e di Luciano Violante, uno dei saggi nominati da Napolitano per elaborare dei progetti di…
Corea: missili e testate nel dossier riunificazione
Il dossier coreano mette in scena il classico dilemma della politica internazionale, ovvero il rapporto tra potenza economica e potenza militare. In che modo la prima si traduce nella seconda, e dunque in che modo il peso di un Paese nel mercato mondiale in termini di esportazioni, valore aggiunto industriale, presidio degli snodi e delle filiere globali supera la soglia…
Fabrizio Barca visto da Twitter
Come si traducono 55 pagine in 140 caratteri? Tra “sperimentalismo democratico”, “mobilitazione cognitiva” e “catoblepismo”, non è semplice commentare il manifesto politico pubblicato oggi da Fabrizio Barca in un cinguettio. Ma i fan di Twitter ovviamente non hanno desistito. Anche se sono in molti in effetti a far notare il lessico ricercato del documento. Come l’editorialista del Corriere della Sera…
L'inferno di Saviano scala la classifica dei libri
Roberto Saviano ha pubblicato il suo ultimo libro per Feltrinelli ed è subito balzato in vetta alla classifica. ZeroZeroZero è al primo posto fra i libri più venduti e arriva dopo sette anni dal successo editoriale e non solo di Gomorra, edito da Mondadori. Se ancora non lo avete sfogliato, tenetevi pronti per una lettura che descrive non solo fiumi…
La parziale apertura di Barca a un ticket con Renzi
Arriva da Fabrizio Barca la prima, timida apertura a un ticket con Matteo Renzi. In un'intervista a Youdem, l'ex ministro per la Coesione territoriale del governo Monti si è detto possibilista a un eventuale impegno da segretario con il sindaco di Firenze a fare da candidato premier. Un'ipotesi, questa, anticipata proprio a Formiche.net dal redattore capo del Foglio, Claudio Cerasa…
La saga dei figli di papà (e mammà)
Santiago, Maria, Pia. "A-meeen", risponderebbe qualcuno. E invece no, non sono le litanie che si recitano in Chiesa la notte di Pasqua, ma solo alcuni dei figli di papà (e di mammà) famosi: nell'ordine Santiago De Martino, frutto dell'amore tra l'argentina più famosa del pianeta (anche più di Papa Bergoglio che appena eletto si è sentito dire: "Santità Lei parla come…
Preparatevi al ticket Renzi-Barca
Sulla carta sono i due grandi avversari che si contendono la successione a Pier Luigi Bersani nel Partito Democratico. Ma alla fine, tra Matteo Renzi e Fabrizio Barca, potrebbe prevalere la sofisticata logica politica della “divisione della pagnotta”. Parola del giornalista del Foglio Claudio Cerasa, esperto di cose piddine che prefigura come plausibile un inedito ticket Barca-Renzi con il ministro…
Sono in arrivo i consumatori convergenti
Sono quasi 18 milioni gli italiani, tra i 15 e 64 anni, che usano attivamente più mezzi di comunicazione nei più diversi contesti di vita. Si chiamano consumatori convergenti perché con una dotazione tecnologica ed un profilo di consumo mediale sopra la media. Fino a 34 anni i potenziali convergenti hanno una penetrazione uguale tra uomini e donne; oltre i…
Le proposte istituzionali dei saggi di Napolitano
Una consegna ai partiti e al suo successore. Il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha descritto così il lavoro presentato oggi dai dieci saggi da lui nominati il 30 marzo scorso. Per quanto riguarda il gruppo di lavoro sui temi istituzionali, formato da Mario Mauro, Valerio Onida, Gaetano Quagliariello e Luciano Violante, ecco quali sono state le conclusioni sui principali…