Skip to main content

Novità, armonia, missione. Sono queste le parole chiave della messa di Pentecoste celebrata da Papa Francesco questa mattina. Bergoglio, in paramenti rossi, è entrato in processione con i cardinali in Piazza San Pietro dove alle 10.30 ha celebrato la messa per gli appartenenti ai movimenti ecclesiali, alle nuove comunità, alle associazioni e aggregazioni laicali di tutto il mondo, giunti a Roma in occasione dell’Anno della Fede, concelebrata insieme a 70 tra cardinali e vescovi e 400 sacerdoti. Ad accoglierlo una grande folla che ha gremito piazza San Pietro, piazza Pio XII e le vie limitrofe.

Rivolgendosi ai movimenti ecclesiali in Piazza San Pietro, papa Francesco ha detto no ai “particolarismi” che portano “divisione”, ma anche all'”uniformità” e all”omologazione”. Anche nella Chiesa, per il Pontefice, la “diversità” non deve diventare mai “conflitto”.

“E’ la Chiesa che mi porta Cristo e mi porta a Cristo; i cammini paralleli sono tanto pericolosi!”, ha affermato papa Francesco. “Quando ci si avventura andando oltre la dottrina e la Comunità ecclesiale e non si rimane in esse, non si è uniti al Dio di Gesù Cristo – ha spiegato -. Chiediamoci allora: sono aperto all’armonia dello Spirito Santo, superando ogni esclusivismo? Mi faccio guidare da Lui vivendo nella Chiesa e con la Chiesa?”, ha chiesto Bergoglio.

Nelle prime file dell’uditorio, sul sagrato della basilica vaticana, erano presenti tra gli altri il ministro della Difesa Mario Mauro e quello delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi.

In piedi sulla jeep bianca, Papa Francesco alla fine della messa oltrepassa i ‘confini’ vaticani per salutare e benedire la folla di fedeli dietro le transenne. Il Pontefice a bordo della papamobile, dopo il consueto giro tra le ali di pellegrini in piazza San Pietro, prosegue il tragitto per quasi l’intera via della Conciliazione, distribuendo sorrisi agli anziani e baci ai bambini, in un tripudio di applausi, di invocazioni del suo nome e di sventolio delle bandierine bianco-gialle del Vaticano.

La messa di Pentecoste di Papa Francesco

Novità, armonia, missione. Sono queste le parole chiave della messa di Pentecoste celebrata da Papa Francesco questa mattina. Bergoglio, in paramenti rossi, è entrato in processione con i cardinali in Piazza San Pietro dove alle 10.30 ha celebrato la messa per gli appartenenti ai movimenti ecclesiali, alle nuove comunità, alle associazioni e aggregazioni laicali di tutto il mondo, giunti a…

La risposta di Letta a Landini su lavoro e Imu

"Il lavoro è il cuore del mio impegno, lo dimostrano le parole e, soprattutto, i fatti". E' così che il presidente del Consiglio Enrico Letta in un'intervista a La Repubblica risponde al messaggio lanciato ieri dalla Fiom al governo: "La vera emergenza è il lavoro non l’Imu”, ha detto ieri il segretario Maurizio Landini alla manifestazione nazionale dei metalmeccanici della…

Uccisa in Pakistan la vice di Imran Khan

Zahra Shadid Hussain, vicepresidente del Movimento per la Giustizia del Pakistan (Pti), il partito guidato dall’ex campione di cricket, Imran Khan, è stata uccisa a colpi di arma da fuoco a Karachi. L'omicidio giunge dopo una campagna elettorale sanguinosa che ha portato alla morte di 170 persone e avviene alla vigilia della ripetizione del voto di sabato scorso in 43…

Fed e Banca del Giappone sbagliano. Ecco perché

Il mistero del triangolo delle Bermuda ha attratto l’interesse e l’immaginazione di generazioni. Allo stesso modo, sento che esiste un triangolo delle Bermuda dell’economia, uno spazio in cui tutto tende a sparire senza contatto radar. Un buco nero in cui scienza e razionalità sono rimpiazzate da speranza, superstizione ed esperti delle assurdità che fingono di capire i reali fattori chiave…

Un Oceano separa Ue e Usa sull'energia

Il boom del petrolio e del gas americano proietta la sua ombra sui mercati mondiali e solleva questioni geopolitiche inedite. Il gas è diventato nel 2011 la principale fonte di energia domestica, mentre la produzione di oro nero ha conosciuto nel 2012 il maggiore incremento annuo da 150 anni a questa parte. Il mito dell'indipendenza energetica In un lungo saggio…

Letta 2.0. La squadra di governo su Twitter

Dopo poco meno di un mese dall’insediamento del governo Letta e le polemiche sul tweet di annuncio del ritiro di Spineto – annuncio comunque entrato in sordina nei trending topics italiani - è ora di stilare un piccolo bilancio della presenza su Twitter dei ministri in carica. Cominciamo con il dire che su 22 ministri designati (premier compreso) ben 18…

Viaggio lungo il fiume che separa la Cina dalla Corea del Nord

Dandong - “Non ci sono stati problemi”, dice l'autista parlando di come a Dandong siano state vissute le settimane di tensione nella penisola coreana scossa dalle minacce del regime dei Kim contro Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud. A separare la città nel nordest della Cina, provincia del Liaoning, dalla Corea del Nord c'è soltanto il fiume Yalu. La…

Contratto di locazione, emergenza legalità. Numeri, analisi e consigli

In Italia ogni anno vengono stipulati oltre 4 milioni di contratti di locazione ad uso abitativo, corrispondenti a circa 4,8 milioni di famiglie che vivono in una casa in affitto. La Cgia di Mestre con l'intenzione di approfondire lo spinoso tema degli affitti in nero, partendo da una base di dati forniti dall'Istat ha riscontrato numeri davvero interessanti, che il…

Papa Francesco, le false teorie sul suo pensiero economico

Che Papa Francesco abbia una grande passione per l’economia non è certamente una notizia. Oltre il nome che ha scelto, dai primi interventi pubblici si è capito subito che il tema della povertà, l’attenzione per gli umili e la tensione per la sobrietà del comportamento sarebbero stati l’argomento centrale del suo magistero. Tutto, nondimeno, sembra allontanarlo dal cliché che i…

L'energia riparte dalle smart grid

Un consumo più efficiente dell’energia necessita di un cambiamento radicale nella sua distribuzione. Per questo le reti elettriche diventano sempre più “smart”, reti intelligenti in grado di comunicare scambiando informazioni sui flussi di energia, gestendo così con migliore efficienza i picchi di richiesta, evitando interruzioni di elettricità e riducendo il carico se necessario. Tali reti permettono di fare interagire produttori…

×

Iscriviti alla newsletter