Russo, miliardario, filantropo, possessore di un squadra di calcio. E da oggi anche di Scorpios, che non è solo l'isola di Aristotele Onassis nelle incantevoli acque dello Jonio, ma per i greci è un vero e proprio santuario. Dopo una trattativa lampo condotta in parallelo in due studi legali, uno di Ginevra e l'altro di Atene, Dmitry Evgenevich Rybolovlev (nella foto)…
Archivi
Perché conviene aumentare l'Imu (e tagliare l'Irpef). La ricetta di Cipolletta
Secondo il Def (Documento economia e finanza) del ministro Vittorio Grilli nel 2015 sarà necessaria una manovra di 15 miliardi di euro se non verrà confermata l’Imu (e poi 20 miliardi nel 2016 e 25 nel 2017). Secondo l’economista e manager Innocenzo Cipolletta, "pagare le tasse non piace a nessuno, ma abolire l’Imu o ridimensionarla sarebbe un suicidio economico e politico.…
Ecco il nuovo Pd (poco renziano e grillino) secondo Fabrizio Barca
Radicamento e identità. Comincia da qui il nuovo Partito Democratico di Fabrizio Barca, nei concetti espressi nella sua memoria politica dal titolo: “Un partito nuovo per un buon governo”. Realizzato a seguito di un’esperienza di 16 mesi nell'esecutivo tecnico di Mario Monti, quello di Barca è già stato definito un “manifesto” programmatico. In un corposo testo di oltre 50 pagine, tocca svariati…
L’endorsement di D’Alema per Barca
È il giorno di Fabrizio Barca. Il suo manifesto politico “Un partito nuovo per un buon governo” è il biglietto da visita con cui il ministro della Coesione territoriale tenterà la scalata al Pd. Un’ambizione che non può che scontrarsi con quella di Matteo Renzi, l’altro grande contendente alla leadership di largo del Nazareno. Con chi si schiererà il Pd?…
Kerry a Seul, diplomazia a lavoro sul 38esimo parallelo
Parla la diplomazia oggi a Seul. È iniziato dalla capitale sudcoreana il primo tour asiatico del segretario di Stato americano, John Kerry, che in cima all'agenda dei colloqui ha le tensioni nella penisola coreana e le discussioni su come arginare provocazioni del regime di Pyongyang. Un chiaro invito al dialogo rivolto al giovane leader nordcoreano, Kim Jong-un, e ai suoi…
Telecom, le frustate e gli allori per le mosse cinesi di Bernabè
Telecom Italia finisce sotto lo sguardo degli analisti dopo che il cda che ha dato mandato al presidente del gruppo, Franco Bernabè, affiancato da un comitato di 4 consiglieri, di esaminare in tempi stretti la fattibilità di una possibile integrazione con 3 Italia e contemporaneamente ha rilanciato il progetto di scorporo della rete. Nell'ambito di un'eventuale fusione di 3 in Telecom,…
Ecco chi ha certificato l'attacco hacker alle Quirinarie di Beppe Grillo
L'ente che ha certificato le violazioni nel sistema di votazione on line nelle 'Quirinarie' grilline si chiama DNV business assurance. Un ente "accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione aziendale per qualita', ambiente, sicurezza e certificazione di prodotto". Il nome dell'ente certificatore, che ieri il deputato 5 Stelle Roberto Fico non aveva voluto rivelare alla stampa, lo svela oggi…
Come si attrezza il Brasile per la visita del Papa e i Mondiali di Calcio
Il Brasile ha acquistato dei Panzer tedeschi in vista dei prossimi grandi eventi che si terranno nel paese sudamericano: la Confederation Cup il 15 giugno, la visita di Papa Francesco per la Giornata mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro a luglio, i Mondiali di Calcio nel 2014 e le Olimpiadi nel 2016. L'esercito brasiliano ha ordinato 34 "Gepard" usati,…
Beppe Grillo sotto attacco hacker: annullate le Quirinarie
"Le votazioni per il Presidente della Repubblica di ieri sono state oggetto di attacco di hacker". E' quanto si legge sul blog di Beppe Grillo. Tutto da rifare quindi per i votanti a 5 Stelle: "In presenza dell'ente di certificazione è stata riscontrata una intrusione esterna durante il voto e siamo riusciti a determinare le modalità con cui è avvenuto l'attacco.…
Pyongyang sarà il "fratello minore" della Cina?
Pubblichiamo un articolo del dossier “Corea del Nord: rischio reale o bluff?” dell’Ispi In questi giorni l’attenzione della comunità internazionale è rivolta verso il Sud-Est asiatico. L’escalation di minacce portata avanti dal neo leader Kim Jong-un, il cui picco è stato raggiunto con il test nucleare di febbraio e seguito da una serie di provocazioni, fa parte della reazione del…