Skip to main content

Parla la diplomazia oggi a Seul. È iniziato dalla capitale sudcoreana il primo tour asiatico del segretario di Stato americano, John Kerry, che in cima all’agenda dei colloqui ha le tensioni nella penisola coreana e le discussioni su come arginare provocazioni del regime di Pyongyang.

Un chiaro invito al dialogo rivolto al giovane leader nordcoreano, Kim Jong-un, e ai suoi generali è arrivato oggi dal governo del Sud. In un incontro con i parlamentari del Partito Saenuri, forza politica di maggioranza, la presidentessa Park Geun-hye ha sottolineato l’importanza del dialogo nella risoluzione delle tensioni intra-coreane.

Citata dall’agenzia Yonhap, la presidentessa ha detto di essere pronta a sentire l’opinione del Nord, per trovare una soluzione a cominciare dal ripresa della produzione nel complesso industriale congiunto di Kaesong ferma da giorni per la decisione del governo di Pyongyang di non mandare temporaneamente a lavoro gli oltre 53mila operai nordcoreani impiegati dalle società del Sud.

Conferme delle aperture di Seul erano già arrivate in precedenza dal portavoce del ministero per la Riunficazione, Kim Hyung-suk. La Corea del Sud ha invitato il Nord al dialogo, ha chiarito dopo la confusione di ieri, in cui un intervento di Park prima e uno del titolare della Riunificazione Ryoo Kihl-jae poi avevano fatto sorgere il dubbio se il governo stesse chiedendo veramente l’apertura di colloqui o semplicemente non escludesse l’ipotesi di sedersi a un tavolo per far calare la tensione.

Tutti temi sul tavolo dell’incontro tra Kerry e Park e tra il segretario di Stato e i comandanti statunitensi in Corea del Sud. Mentre si rincorrono le notizie sull’ipotesi che Pyongyang possa condurre il lancio di un missile a medio raggio in occasione delle celebrazioni dell’anniversario della nascita dell’eterno leader e fondatore della patria Kim Il-sung.

Alla vigilia della visita di Kerry è inoltre trapelata l’indiscrezione sull’intenzione di esortare Pechino a premere sull’alleato nordcoreano, sebbene riluttante a sentire i consigli del fratello maggiore, affinché ponga fine alle provocazioni. Dal canto suo Pechino ha rimarcato l’attenzione data alla situazione nella penisola coreana, smentendo tuttavia quanto riportato dalla stampa straniera secondo cui sarebbe in corso un aumento delle truppe cinesi al confine.

Sul versante statunitense ieri è invece stato il giorno di una polemica interna alle agenzie di intelligence. Il deputato repubblicano Dough Laborn ha infatti reso pubblici alcuni estratti di un rapporto della Defence Intelligence Agency sulla presunta capacità nordocoreana, sebbene ancora bassa, di montare testate nucleari su missili. A stretto giro è arrivata una nota del Pentagono in cui si sottolineava come sarebbe “inaccurato sostenere che il regime nordcoreano abbia pienamente testato, sviluppato o dimostrato il tipo di capacità nucleari” indicate nel dossier”. Precisazioni seguite da quelle del ministero della Difesa di Seul.

Kerry a Seul, diplomazia a lavoro sul 38esimo parallelo

Parla la diplomazia oggi a Seul. È iniziato dalla capitale sudcoreana il primo tour asiatico del segretario di Stato americano, John Kerry, che in cima all'agenda dei colloqui ha le tensioni nella penisola coreana e le discussioni su come arginare provocazioni del regime di Pyongyang. Un chiaro invito al dialogo rivolto al giovane leader nordcoreano, Kim Jong-un, e ai suoi…

Telecom, le frustate e gli allori per le mosse cinesi di Bernabè

Telecom Italia finisce sotto lo sguardo degli analisti dopo che il cda che ha dato mandato al presidente del gruppo, Franco Bernabè, affiancato da un comitato di 4 consiglieri, di esaminare in tempi stretti la fattibilità di una possibile integrazione con 3 Italia e contemporaneamente ha rilanciato il progetto di scorporo della rete. Nell'ambito di un'eventuale fusione di 3 in Telecom,…

Ecco chi ha certificato l'attacco hacker alle Quirinarie di Beppe Grillo

L'ente che ha certificato le violazioni nel sistema di votazione on line nelle 'Quirinarie' grilline si chiama DNV business assurance. Un ente "accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione aziendale per qualita', ambiente, sicurezza e certificazione di prodotto". Il nome dell'ente certificatore, che ieri il deputato 5 Stelle Roberto Fico non aveva voluto rivelare alla stampa, lo svela oggi…

Come si attrezza il Brasile per la visita del Papa e i Mondiali di Calcio

Il Brasile ha acquistato dei Panzer tedeschi in vista dei prossimi grandi eventi che si terranno nel paese sudamericano: la Confederation Cup il 15 giugno, la visita di Papa Francesco per la Giornata mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro a luglio, i Mondiali di Calcio nel 2014 e le Olimpiadi nel 2016. L'esercito brasiliano ha ordinato 34 "Gepard" usati,…

Beppe Grillo sotto attacco hacker: annullate le Quirinarie

"Le votazioni per il Presidente della Repubblica di ieri sono state oggetto di attacco di hacker". E' quanto si legge sul blog di Beppe Grillo. Tutto da rifare quindi per i votanti a 5 Stelle: "In presenza dell'ente di certificazione è stata riscontrata una intrusione esterna durante il voto e siamo riusciti a determinare le modalità con cui è avvenuto l'attacco.…

Pyongyang sarà il "fratello minore" della Cina?

Pubblichiamo un articolo del dossier “Corea del Nord: rischio reale o bluff?” dell’Ispi In questi giorni l’attenzione della comunità internazionale è rivolta verso il Sud-Est asiatico. L’escalation di minacce portata avanti dal neo leader Kim Jong-un, il cui picco è stato raggiunto con il test nucleare di febbraio e seguito da una serie di provocazioni, fa parte della reazione del…

Perché non funziona la damnatio memoriae di Benedetto XVI

Le due principali accuse al Papa emerito Benedetto XVI da parte degli intellettuali laici sono state il suo "clericalismo" e il suo "antimodernismo". Facilmente confezionate all'indomani dell'elezione al Soglio Pontificio nel 2005, hanno fornito la base per una separazione di immagine del papa tedesco rispetto a Giovanni Paolo II. Non si pretende certo verità, laddove dovrebbe dominare l'opinione, ma quando…

Ecco chi andrà al funerale di Margaret Thatcher

Tutti gli ex primi ministri britannici e gli ex presidenti degli Stati Uniti, tutti gli ex membri dei suoi governi e i Ministri dell'esecutivo attuale (senza contare la regina Elisabetta): Downing Street ha diffuso la lista dei circa 2mila invitati ai funerali di Margaret Thatcher, scomparsa lunedì scorso all'età di 87 anni. Come riporta il quotidiano The Independent, è confermata…

Impasse elettorale? No, follia da piccolo cabotaggio

Le elezioni italiche del 2013 saranno ricordate negli annali per la follia non del risultato in sé, quanto delle non scelte. Mentre tutt'intorno il paese boccheggia e si posiziona pericolosamente sui binari "greci" (gli scettici confrontino i dati Istat e il rapporto deficit-pil), i tre partiti che sono giunti alla pari al traguardo finale dello spoglio elettorale sono diversi fra…

Venezuela, chi vincerà le elezioni di domenica?

Un altro appuntamento elettorale per il Venezuela. Per la prima volta in 15 anni, il volto di Hugo Chávez non sarà sulla scheda. Ma il suo ricordo è più che presente. Anzi, decisivo. Gli ultimi sondaggi di Consultores 30:11 sostengono che un 52,8% voterà per Nicolás Maduro mentre un 38,6% per Capriles. Secondo alcuni analisti, il vantaggio di Maduro è…

×

Iscriviti alla newsletter