Skip to main content

Papa Francesco questa mattina ha ricevuto in udienza in Vaticano il Patriarca della Chiesa copto ortodossa Tawadros II, 118esimo Papa di Alessandria e della Sede di San Marco, ovvero della città e dell`evangelista che sono all`origine della Chiesa copto ortodossa. Un`udienza storica, a 40 anni dal primo incontro tra Paolo VI e Shenouda III, che diede inizio a un cammino teologico condiviso tra le due Chiese, come sottolineato nel resoconto del sito di Radio Vaticana.

Vecchi legami
“L`odierna visita rafforza i legami di amicizia e di fratellanza che già uniscono la Sede di Pietro e la Sede di Marco, erede di un inestimabile lascito di martiri, teologi, santi monaci e fedeli discepoli di Cristo, che per generazioni e generazioni hanno reso testimonianza al Vangelo, spesso in situazioni di grande difficoltà”.
“Siamo lieti di poter oggi confermare – ha detto fra l’altro al Patriarca Tawardos II – quanto i nostri illustri Predecessori solennemente dichiararono. Sono convinto che, con la guida dello Spirito Santo, la nostra perseverante preghiera, il nostro dialogo e la volontà di costruire giorno per giorno la comunione nell`amore vicendevole ci consentiranno di porre nuovi e importanti passi verso la piena unità”.

Un cammino ancora lungo
“Certo, ha aggiunto Papa Francesco, “siamo anche consapevoli che il cammino che ci attende è forse ancora lungo”. E tuttavia, su quanto già raggiunto e simboleggiato dai “luminosi momenti” che fin qui hanno costellato una progressiva e intensa comunione – tra i quali il Pontefice annovera anche l`incontro nel 2000 al Cairo tra Shenouda III e Giovanni Paolo II, pellegrino del Giubileo – “si staglia una ulteriore garanzia”.

Il saluto di Tawadros
“Vengo – ha esordito Tawadros II nel suo saluto, ricambiando la gioia di Papa Francesco e invitandolo nel suo Paese – dal Paese del Nilo, da una Chiesa antica di 19 secoli e da una terra patria del monachesimo. Mi auguro che questo possa essere il primo di una lunga serie di incontri di amore e fratellanza tra le due grandi Chiese. Perciò propongo che il 10 maggio di ogni anno si celebri la festa dell`amore fraterno tra la Chiesa cattolica e quella copto ortodossa”.

La pietra miliare
Una festa che andrebbe a sancire quanto compiuto il 10 maggio 1973, giorno in cui Paolo VI e il predecessore di Tawadros, Papa Shenouda III, firmavano la “Dichiarazione comune” ponendo – rammenta Papa Francesco – la “pietra miliare” del dialogo ecumenico bilaterale copto-cattolico.

Il programma di oggi
Al termine dell`incontro, Papa Francesco e Tawadros II si sono raccolti in preghiera comune nella Cappella Redemptoris Mater del Palazzo Apostolico, caratterizzata fra l`altro dalla recita del Padre Nostro e dalla “Preghiera della pace”. Nel pomeriggio, alle 17, il Patriarca copto sarà in visita al Colosseo, quindi alle 20 cenerà a Santa Marta in Vaticano.

L'udienza storica tra Papa Francesco e Tawadros II

Papa Francesco questa mattina ha ricevuto in udienza in Vaticano il Patriarca della Chiesa copto ortodossa Tawadros II, 118esimo Papa di Alessandria e della Sede di San Marco, ovvero della città e dell`evangelista che sono all`origine della Chiesa copto ortodossa. Un`udienza storica, a 40 anni dal primo incontro tra Paolo VI e Shenouda III, che diede inizio a un cammino…

Telecom e la maxi multa dell'Antitrust

I progetti di Bernabè su fusione con 3Italia e scorporo della rete oggi vanno messi da parte,  anche se la soluzione dei problemi potrebbe venire proprio da lì. A dare la batosta al gruppo è oggi la maxi-multa da 103,794 milioni di euro dell'Antitrust. La compagnia telefonica ''ha abusato della sua posizione dominante nelle infrastrutture di rete''. ''Con due distinte…

Sanità e anziani, che fare? Consigli non richiesti al ministro Lorenzin

Il miglioramento della qualità della vita, i progressi della medicina, il diffondersi di stili di vita sani, la diffusione delle possibilità di cura hanno portato ad una aspettativa di vita sempre più lunga: ad oggi più di un quinto della popolazione italiana ha più di 65 anni, e la speranza di vita è tra le più alte d’Europa (quasi 79…

IREX 2013. L'industria delle rinnovabili sotto la lente d'ingrandimento

di Alessandro Marangoni, direttore scientifico di IREX Monitor, e CEO di Althesys Strategic Consultants. L'Irex Annual Report 2013 fornisce un quadro dell'industria italiana delle energie rinnovabili nello scenario internazionale. L'analisi degli investimenti e delle strategie aziendali si unisce a una visione di sistema dell'intero settore italiano. La valutazione degli effetti delle politiche per le rinnovabili muta con la crescita del loro…

Lavrov-Kerry, le critiche di Ian Bremmer sulla Siria

"L'America non pensa più alla rimozione immediata di Assad. Mosca non pensa più alla permanenza di Assad. E ora chi lo dice ai siriani?" twitta Ian Bremmer. Il politologo fondatore di Eurasia Group, uno dei più ascoltati e attivi think tank americani, fotografa così la duplice sorpresa di queste ore di molti osservatori. La sorpresa principale è John Kerry che…

Ferrara sbaglia. Non tutti i siciliani legati alla "essenza mafiosa"

  "Don Renatino Schifani è una mente ". Scusa, Giulianone Ferrara, questo giudizio, espresso da Totò Riina sull'allora Presidente "Don Renatino Schifani è una mente ". Scusa, Giulianone Ferrara, questo giudizio, espresso da Totò Riina sull'allora Presidente del Senato, è da considerare tutt'altro che lusinghiero per il destinatario, come pensano i magistrati della Procura di Palermo, o si tratta di un…

Assemblea Pd, la Babele di Bindi, Marini, Speranza e Bettini

Se c’è pace in Terra, questa non si trova certo dalle parti del Nazareno. A meno di 24 ore dall’Assemblea nazionale che riunirà il Partito Democratico per scegliere il nome del nuovo segretario, infuria la bagarre. Nella Babele democratica finora nessuno ha mancato di dire la sua. Un insieme di voci opposte e inconciliabili, che lasciano intravedere all’orizzonte una nuova…

Tesoro, siamo in una Bot di ferro

I mercati non si dimenticano dell'Italia. Se il record non lo segna Piazza Affari, dopo i picchi di Wall Street e di Francoforte, gli investitori si ritrovano comunque in via Venti Settembre per l'asta dei Bot del Tesoro. Un buon risultato che potrebbe lasciare spazio alle riflessioni di Fabrizio Saccomanni su Imu, rifinanziamento della Cig e manovre ventilate e poi…

Le pari opportunità di Josefa Idem

Josefa Idem, neo ministro alle Pari opportunità, Sport e Politiche giovanili, ha già le idee chiare nei temi che gli competono. E le ha elencate tutte in un’intervista concessa a La Repubblica.  Unioni civili "Presenterò un disegno di legge per le unioni civili. Perché non deve importare se uno ha scelto di condividere la vita con una donna o un…

La visita (a sorpresa) di Angela Merkel in Afghanistan

Il cancelliere tedesco, Angela Merkel, e il suo ministro della Difesa, Thomas de Maizière, sono arrivati oggi in Afghanistan per una visita non annunciata al contingente tedesco nel paese asiatico. Un portavoce del governo di Berlino ha confermato l'arrivo di Merkel e de Maizière al quartier generale dell'esercito tedesco nel nord del paese, a Mazar-i-Sharif, sei giorni dopo la morte…

×

Iscriviti alla newsletter