Skip to main content

Come si crea nuova occupazione per i giovani? Questa è la domanda che arrovella le giornate e le nottate del neo Ministro del lavoro Enrico Giovannini, almeno spero, in questi pochi giorni d’inizio mandato. Dalle indiscrezioni che emergono qua e là, sembra che la risposta alla domanda di fondo testé posta si stia incanalando verso un doppio binario: da un lato si intende procedere verso il repentino cambiamento di una serie di norme previste dalle recente Legge 92, più nota come legge Fornero, soprattutto rimuovendo i nuovi paletti introdotti sui contratti a termine e incentivandone ulteriormente l’utilizzo, e dall’altro verso un marcato sostegno a forme di incentivo dell’occupazione giovanile, come per esempio la staffetta generazionale. Quest’ultima prevede che un lavoratore vicino alla pensione (5 anni prima) accetti un contratto part time in cambio dell’assunzione di un giovane, presumibilmente con contratto di apprendistato, al quale farà da “chiòccia” sul luogo di lavoro. Al lavoratore pensionando verranno comunque garantiti i diritti pensionistici pieni grazie ad un contributo dello Stato.

Sul primo binario niente da eccepire. Prima si rimuovono le incongruenze della riforma Fornero in materia di contratti a termine, e non solo, meglio è. Sul secondo binario, invece, la riflessione dovrebbe essere più accurata. Sembra che sulla staffetta generazionale per il primo anno si vogliano investire 500 milioni di euro. Con quali risultati attendibili? Non si sa. Questo strumento, infatti, è ancora troppo giovane da poter essere valutato positivamente e ad oggi le sperimentazioni sono ancora poche e circoscritte (Regione Lombardia e contratto nazionale dei Chimici), tant’è vero, che Paolo Reboani, presidente di Italia Lavoro in una recentissima intervista apparsa su KONGnews, sullo staffetta generazionale ha detto chiaramente che: “La speranza di tale sperimentazione è che il saldo occupazionale sia positivo: ossia, aumenti l’occupazione dei giovani e riduca il costo del personale sulle imprese”. Si parla di speranza, quindi, e non di certezza. Ho grande rispetto per la persona, le capacità e le competenze del neo senatore Giorgi Santini che è uno dei principali promotori in parlamento di questo provvedimento, pur tuttavia, rimango persuaso che si tratterebbe di un azzardo.

Perché puntare così forte su uno strumento che, al momento, non sappiamo ancora se funzionerebbe o meno?  E’ vero che dobbiamo fare in fretta, ma anche la legge Fornero è stata varata sulla spinta dell’urgenza e a meno di un anno siamo quasi tutti convinti della necessità di cambiarla. Vogliamo seguire la stessa logica per poi ritrovarci tra un altro anno con un nuovo buco nell’acqua? Prendiamoci un giorno più ma facciamo scelte più ponderate.

L’occupazione la crea lo sviluppo economico e una riforma del lavoro dovrebbe favorire la crescita. Allora, leghiamo sviluppo e occupazione. In questo senso, forse, c’è bisogno di misure forti e non di mezze misure. Mi persuade l’idea lanciata da Pellegrino Capaldo con la sua Fondazione Nuovo Millennio, sui contratti triennali non rinnovabili e con zero contributi e tasse, in deroga alla normativa vigente. E’ un’idea grezza da valutare e approfondire ulteriormente soprattutto sul lato delle garanzie per i lavoratori, tuttavia, perché non sperimentarla su una serie di settori economico-produttivi sui quali siamo molto indietro e che rappresentano il futuro dell’economia mondiale? Settori che potrebbero assorbire molte professionalità giovani come l’economia digitale, la green economy e il settore dei servizi alla persona. Potremmo permettere la stipula di contratti triennali con zero contributi alle start up di questi comparti che sono al di sotto dei 15 dipendenti e per l’assunzione di giovani fino ai 29 anni. Ne gioverebbero l’attività d’impresa e l’occupazione giovanile oltre la competitività del Paese in questi settori produttivi con ampi margini di crescita e in cui l’Italia è pericolosamente al palo.

I sindacati hanno bocciato subito la proposta dei contratti triennali, ma se ci si mette intorno ad un tavolo e si ragiona su un loro bilanciamento (minimo) dal lato delle garanzie forse la partita si può riaprire.

Il doppio binario del nuovo Ministro del lavoro e il vizio dell’urgenza

Come si crea nuova occupazione per i giovani? Questa è la domanda che arrovella le giornate e le nottate del neo Ministro del lavoro Enrico Giovannini, almeno spero, in questi pochi giorni d’inizio mandato. Dalle indiscrezioni che emergono qua e là, sembra che la risposta alla domanda di fondo testé posta si stia incanalando verso un doppio binario: da un…

Afghanistan, militari italiani disinnescano un ordigno

Un’importante operazione di controllo del territorio, condotta da militari italiani del Regional Command West, ha portato alla scoperta di un potente ordigno esplosivo improvvisato. L’intervento è stata condotto dalla compagnia del Sesto reggimento bersaglieri in forza alla Transition Support Unit South di stanza a Farah, insieme a specialisti del Secondo reggimento genio e di un’analoga unità statunitense. Confermate le informazioni…

Una Ferrari in volo su Barcellona

Una Ferrari di Formula1 vola e quindi plana su un'insolita pista d'atterraggio sul lungomare di Barcellona e poi romba alla volta del suo ambiente naturale, la pista. E' un video girato dal Banco Santander, sponsor della Scuderia Ferrari, per celebrare l'inizio della stagione europea del Campionato del mondo di Formula 1, che si apre con il Gran Premio di Spagna,…

Tutti i posti di lavoro persi al Sud

È il Sud a pagare ancora una volta il prezzo più pesante della crisi, in termini di occupazione e di rischio desertificazione industriale. Secondo elaborazioni Svimez, l'Associazione per lo Sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, dal 2008 al 2012, al Sud sono andati in fumo 301.270 posti di lavoro; il 59,5% delle perdite, in un'area che concentra il 27% degli occupati nazionali.…

In Pakistan i raid con i droni sono illegali

I raid con i droni sul Pakistan sono illegali. A stabilirlo è stata una sentenza dell'Alta corte di Peshawar che ha dato ordine al governo di Islamabad di “usare tutta la forza necessaria” per porre fine ai bombardamenti statunitensi con gli aerei comandati in remoto nelle regioni tribali del Paese. Il caso era stato presentato dalla Foundation for Fundamental Rights…

Apple tratta con le case discografiche per iRadio

Le ambizioni del gruppo guidato da Tim Cook in merito all'iRadio sono molto ampie, ma lo sviluppo del servizio da parte di Apple sembra avere subito una battuta d'arresto sul fronte degli accordi con le case discografiche. Ben felici di promuovere i loro brani musicali attraverso la radio online del gruppo di Cupertino, le case discografiche allo stesso tempo tentano di…

Xi Jinping, il politico pragmatico secondo Hillary Clinton

Xi Jinping è un leader pragmatico e più politico rispetto al suo predecessore alla guida della Cina, Hu Jintao. Parole di Hillary Clinton. L'ex segretario di Stato americano ha espresso gli apprezzamenti per il presidente cinese durante una cena in suo onore organizzata a Los Angeles dal Pacific Council of International. L'ex numero uno della diplomazia statunitense, che ha lasciato…

Ecco perché Emma Bonino può favorire la pace in Siria

I riflettori di tutto il mondo sono di nuovo su Roma. Per la seconda volta in due mesi il segretario di Stato americano, John Kerry, è stato in visita alla capitale italiana per avviare i lavori diplomatici che porteranno ad un’uscita politica della guerra civile in Siria. Ma in Italia non si è parlato soltanto del conflitto siriano. In un’intervista con…

Letta 18 mesi, poi Renzi. Consigli renziani per l'Assemblea Pd

Diciotto mesi di governo Letta, e poi Matteo Renzi. Questo il presente e il futuro del Partito Democratico secondo Angelo Rughetti, deputato renziano. Intervistato da Formiche.net, l’ex segretario generale dell’Anci parla anche di Roberto Speranza, Fabrizio Barca, #OccupyPd ma soprattutto dell’Assemblea nazionale di domani alla Fiera di Roma su cui si gioca l’esistenza stessa del suo partito. Onorevole, riuscirete a…

×

Iscriviti alla newsletter