Skip to main content

Punto di non ritorno per la spazzatura di Roma. Malagrotta tra poche ore sarà chiusa ai rifiuti non trattati. Cala così il sipario sulla discarica che “accoglie” i cassonetti della capitale. Ma non del tutto, dal momento che la chiusura definitiva arriverà a giugno. In extremis però un’ordinanza del sindaco Gianni Alemanno consentirà per 30 giorni il trattamento dei rifiuti negli impianti di Tmb (Trattamento meccanico biologico) di Malagrotta 2.

In questo modo viene scongiurata un’emergenza e, probabilmente, come dice il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, viene avviato un percorso per ”liberare Roma dalla “schiavitù delle discariche”. L’ordinanza del primo cittadino della capitale va poi letta anche nella veste che Alemanno ricopre di ”tutore dell’igiene e della salute” della città.

Il provvedimento di Alemanno apre – in attesa dell’entrata in funzione dell’impianto del Consorzio laziale rifiuti nella zona di Rocca Cencia – in modo diretto al pieno utilizzo degli impianti; perché è nel Lazio che dovranno esser trattati i rifiuti, dal momento che l’ipotesi di portarli fuori trova ostacoli, specie nelle regioni del nord (che poi sono quelle che avrebbero anche capacita’ di trattamento). In ordine Veneto, Piemonte e Lombardia hanno detto ‘no’ ai rifiuti laziali; da Luca Zaia a Roberto Maroni di spazzatura romana non ne vogliono sentire parlare. E anche la Sardegna, con Ugo Cappellacci, pur mettendo a disposizione mezzi chiude la porta.

La spazzatura tal quale verrà trattata e selezionata a Malagrotta 2, ma fino a un massimo di 1.000 tonnellate al giorno. Stando così le cose il trasporto extra-regionale diventa ”un’eventualità residuale”. Anche perché Alemanno ha disposto che gli impianti Ama funzionino come centri di trasferimento dei rifiuti verso altri impianti autorizzati (Colfelice, Albano e Viterbo oltre a Malagrotta 1 e 2).

Soltanto 24 ore prima Alemanno assicurava che a Roma ”non c’è il rischio di avere spazzatura in strada” e che quello non corre il pericolo di rivedere quello che in passato si e’ visto a Napoli. Poi l’ordinanza che per un mese mette al riparo. ”Da domani nelle discariche regionali non avremo più rifiuti tal quale – osserva il sindaco – E’ stata individuata la migliore soluzione possibile per garantire i servizi ai cittadini, tutelando la salute dei romani e il decoro della città, scongiurando al contempo la maxi-multa che l’Europa avrebbe comminato all’Italia se non fossimo riusciti a chiudere definitivamente Malagrotta”.

Corrado Clini vede di buon occhio le indicazioni di Alemanno invitando a spingere sulla raccolta differenziata ritenuto ”il tassello determinante per ricondurre a legalità, economica” e correttezza ambientale” la gestione dei rifiuti romani: ”Parallelamente – spiega Clini – ci sarà anche l’azione del presidente della Regione Nicola Zingaretti nella interlocuzione con le altre regioni per individuare impianti disponibili a trattare le quantità eventualmente residue di rifiuti romani che non potranno più essere conferiti alla discarica di Malagrotta senza il preventivo trattamento meccanico biologico, cosi’ come prevede la legge e ci chiede l’Europa”.

Il nodo della ‘solidarietà’ delle regioni sembra però essere fondamentale per capire fino a dove sarà possibile spingersi. Se di facciata tutte le regioni interpellate hanno rispedito al mittente la richiesta sembra pero’ possibile che, nei fatti, siano disposte ad offrire un aiuto. Inoltre, potrebbe essere un modo per costruire uno ‘schema’ delle procedure legate alla raccolta differenziata per puntare ai target di respiro europeo più volte evocati dal ministro Clini.

Oggi la questione dovrebbe avere un ruolo di primo piano sul tavolo della Conferenza dei presidenti delle regioni. Sarà impegnato in prima persona il governatore Zingaretti che ”sosterrà e chiederà ad altre regioni di accogliere i rifiuti di Roma per un periodo transitorio per essere lavorati”. E anche il sindaco della capitale pur riconoscendo che con l’ordinanza ”non ci saranno eccedenze” e che verrà coperta ”tutta la quantità di rifiuti tal quale”, afferma che ”per cautela”, e come ”misura di garanzia”, verrà fatta ”una richiesta” alle Regioni ”per vedere se qualcuno e’ disponibile a ricevere il surplus di rifiuti”.

Il dossier rifiuti a Roma

Punto di non ritorno per la spazzatura di Roma. Malagrotta tra poche ore sarà chiusa ai rifiuti non trattati. Cala così il sipario sulla discarica che "accoglie" i cassonetti della capitale. Ma non del tutto, dal momento che la chiusura definitiva arriverà a giugno. In extremis però un'ordinanza del sindaco Gianni Alemanno consentirà per 30 giorni il trattamento dei rifiuti…

I gender studies e l'innovazione scientifica

Overview del concetto di genere Da quanto è stato introdotto nel vocabolario delle scienze sociali il concetto di “genere”, la società ha fatto molti passi avanti nella comprensione della diversità. Il pensiero occidentale, fino a quel momento statico, monolitico  e incapace di cogliere la molteplicità di qualità associate agli esseri umani e la complessità del sociale, con l'avvento dei gender…

Le aziende italiane sembrano imprese cinesi. Le bizzarre tesi di Bruxelles

Le imprese italiane sono troppo piccole, incapaci di crescere e di innovare, e troppo specializzate negli stessi settori a bassa tecnologia e in cui operano le economie emergenti, ben più competitive. E' una critica piuttosto radicale al 'modello' italiano, finora motivo di orgoglio per gli imprenditori e i politici del Paese, che viene dal rapporto sugli squilibri macroeconomici dei paesi…

Nichilismo e corruzione

In una società liquida, senza responsabili e senza leader, che continua inesorabilmente a disciogliersi, ego ipertrofici ed ego auto riferiti si rincorrono e si scontrano a dispetto della crisi e dei dolori di un popolo offeso. Le persone normali fanno i conti con un’autostima dissolta dalla perdita di valori e dalle conseguenze della crisi, e i presunti risolutori di questioni…

Benvenuti nella prima filiale a Roma di Bank of China

L'annuncio è dello scorso 4 marzo, rivolto alla “gentile clientela” e scritto in cinese e italiano. Quattro giorni dopo la Bank of China ha aperto la filiale romana. La sede è in via Barberini dal civico 97 al civico 103. Lì dove un tempo si trovava una concessionaria di lusso Bentley ora c'è l'insegna con i caratteri neri e il…

L'appello alla Grillo di Della Valle ai colleghi imprenditori

Destinare ogni anno l'1% dei profitti alla solidarietà, con una forte attenzione al territorio dove le aziende operano. È l'appello che il patron di Tod's, Diego Della Valle, lancia agli imprenditori italiani, in un momento "così drammatico e a rischio" per il Paese, di fronte "all'irresponsabilità" della classe politica. "Tod's parte subito, spero che gli altri miei amici imprenditori, fortunati come…

Cina e Fed confortano Borse e Mister Spread

Un nuovo record toccato da Wall Street ha messo le ali alle Borse europee, che hanno tutte chiuso con netti rialzi tra cui hanno svettato il brioso più 3,19 per cento messo a segno dall'indice Ftse-Mib di Milano e il più 3,35 per cento dell'Ibex 35 a Madrid. Parigi ha siglato gli scambi al più 1,99 per cento, Francoforte con…

Per Beppe Grillo l'Italia vive una rivoluzione a 5 stelle come l'Egitto

L’Italia come l’Egitto, in preda a una rivoluzione. Beppe Grillo è convinto che l’Italia stia vivendo la stessa situazione del paese nord-africano. “Assolutamente sì", in Italia è in corso una rivoluzione come in Egitto, dice il comico genovese in un’intervista al quotidiano Metro. "In Egitto forse rimpiangono Mubarak? Qua nessuno sta rimpiangendo Fini, Casini, nessuno rimpiangerà Bersani, nessuno rimpiangerà Berlusconi.…

Che cosa succede tra i soci di Telecom e Li Ka Shing (3 Italia)

Il gruppo Hutchinson Whampoa è interessato a un’integrazione con Telecom Italia, conferendo 3 Italia, ma a patto di diventare l’azionista di riferimento. Le condizioni del gruppo di Hong Kong, che, come spiega Antonella Olivieri sul Sole 24 Ore, si picca di battere bandiera “anglo-canadese”, sono riassunte in un breve documento a punti, già da qualche tempo sul tavolo del gruppo presieduto…

Obama tenta il suo New Deal

3700 miliardi di dollari. Le cifre messe sul tavolo dal presidente degli Usa, Barack Obama, sono consistenti. I tagli del Sequester sembrano acqua passata, anche se la proposta di Obama non avrà vita facile nelle mani del Congresso. I repubblicani approveranno una misura simile? L'obiettivo della Casa Bianca, comunque, è semplice: il sostegno alla classe media. E se a parlar…

×

Iscriviti alla newsletter