Skip to main content

La crisi si scaccia lavorando. Non bisogna demoralizzarsi di fronte alle difficoltà del mercato, ma reagire curando ancor di più la qualità, la ricerca dei materiali e puntando sulle esportazioni verso i mercati che non stanno subendo una contrazione. Guarda al futuro con ottimismo Claudio Marenzi, presidente di Herno, che è da poco stato nominato nuovo presidente del Sistema Moda Italia.
“Dalla crisi a mio avviso si esce focalizzando l’attenzione delle imprese sul proprio prodotto, le aziende del nostro settore che sono più vicine ai mercati a valle del sistema sono più avvantaggiate perché possono andare su mercati internazionali. Per quanto riguarda il mercato italiano ed europeo si può fare qualcosa, bisogna focalizzarsi sul prodotto e sul suo bilanciamento tra qualità e prezzo”.

La sua azienda produce capi spalla di alta gamma con un fatturato da oltre 33 milioni di euro ed è fortemente legata al territorio e anche per questo Marenzi è stato scelto per guidare dal 2 luglio la Federazione degli industriali del tessile e moda. “La mia designazione a futuro presidente di Sistema Moda Italia, nasci dalla volontà del sistema di dare un definizione ancora più puntuale di Made in a livello europeo, e questo sarà uno dei temi, se non il tema principale del mio mandato”.

Ecco come la moda combatte la crisi

La crisi si scaccia lavorando. Non bisogna demoralizzarsi di fronte alle difficoltà del mercato, ma reagire curando ancor di più la qualità, la ricerca dei materiali e puntando sulle esportazioni verso i mercati che non stanno subendo una contrazione. Guarda al futuro con ottimismo Claudio Marenzi, presidente di Herno, che è da poco stato nominato nuovo presidente del Sistema Moda…

Gli sprechi della Asl Napoli 1

I tagli della spending review non toccano la Asl Napoli 1, che nonostante l'austerità imposta dal governo ha a disposizione ben 118 auto blu con guidatore, un numero superiore a quello dell'intera Emilia Romagna e di altre regioni settentrionali. Il dato emerge da un dossier del Dipartimento della Funzione Pubblica sulle autovetture a disposizione di enti locali e centrali. Gli…

Aviaria, confermato il contagio in Cina

Il contagio di un uomo deceduto per il virus H7N9 dell'influenza aviaria è stato confermato da due esami di laboratorio il 10 marzo, secondo un quotidiano cinese Nanfang Dushibao. Tra l'annuncio ufficiale sulle cause del decesso - avvenuto il 31 marzo - e l'effettivo accertamento sono trascorse tre settimane. Secondo il giornale, un primo test da laboratorio aveva permesso di…

Il guardaroba di Margaret Thatcher secondo il New York Times

"Le labbra di Marilyn Monroe e gli occhi di Caligola". È così, citando le parole usate nel 1984 dall'allora presidente francese François Mitterrand per descrivere Margaret Thatcher, che il New York Times apre l'articolo dedicato al guardaroba dell'ex primo ministro britannico. Rendendole omaggio a due giorni dalla morte, il quotidiano ricorda che Thatcher portava i pantaloni solo in senso figurato,…

La bizzarra guerriglia anti Casta delle caste giornalistiche e sindacali

“Noi chiudiamo, voi discutete del prezzo del caffè alla buvette”. Era questo il sottotitolo dell’apertura del Corriere della Sera di lunedì scorso e faceva da cornice a un articolo di Dario Di Vico, uno dei commentatori più seri ed attenti al nuovo (quello vero) che anche in un periodo di grave crisi si muove nell’impresa, nel lavoro e nell’economia. A…

Perché la legge Salva Ilva non dimentica il diritto alla salute

La sentenza con cui la Consulta ha riconosciuto la costituzionalità della legge 231 del 24 dicembre dello scorso anno - che, convertendo il precedente decreto, consentiva l’esercizio dell’area a caldo dell’Ilva, la commercializzazione di suoi prodotti posti sotto sequestro giudiziario alcune settimane prima, ed imponeva all’azienda l’applicazione della nuova Aia - deve essere accolta con serenità da tutte le parti in causa, senza contrapposti trionfalismi…

Chrysler si prepara al richiamo di pickup difettosi

Chrysler si prepara a richiamare circa 9.300 pickup, più della metà dei quali si trovano presso rivenditori, per verificare che non abbiano problemi al freno di stazionamento. I problemi al freno a mano Dopo avere condotto un controllo interno sui veicoli a marchio Ram 1500 del 2013, la controllata americana di Fiat ha trovato un "numero limitato" di pickup il…

×

Iscriviti alla newsletter