Skip to main content

Pubblichiamo un articolo del dossier “Corea del Nord, Cina profonda, Erdogan-Ocalan” di Affari Internazionali

La confusione è massima, per cui sarà forse meglio attenersi a quel poco che è realmente verificabile. Il tentativo di interpretare le intenzioni del nuovo autocrate ereditario della Corea del Nord, ultimo bocciolo dell’albero dei Kim, Jong-un, sembra futile: semplicemente non se ne sa abbastanza. Alcuni pensano che sia brutto e cattivo, forse anche matto, altri che sia perso in una sorta di suo video-gioco a grandezza naturale (forse una nuova puntata di Scary Movie?), altri infine che sia un machiavellico manipolatore del terrore altrui. Da anni, in realtà, gira tra gli analisti la domanda se il governo nord-coreano sia “Bad, Mad, Sad or Rational?”. Risposte a piacere.

Realtà e apparenza

Gli obiettivi “razionali” dell’attuale escalation verbal-diplomatica potrebbero essere diversi. In campo internazionale vanno dal tentativo di impedire un ravvicinamento della Cina alla Corea del Sud (forse preannunciato dall’atteggiamento più critico assunto da Pechino nei confronti di Pyongyang) al desiderio di essere riconosciuti in quanto potenza nucleare o alla possibilità di concludere un trattato di pace bilaterale direttamente con gli Stati Uniti.

All’interno invece saremmo di fronte ad un’operazione di mobilitazione nazionalistica volta a rafforzare il regime (messo in crisi dalla debolezza economica e dalla drammatica penuria in campo alimentare) e ad assicurare la legittimazione di Kim Jong-un come nuovo leader supremo. Ma in ogni caso la tattica prescelta è estremamente pericolosa e, da un punto di vista di mera razionalità strategica, eccessivamente sbilanciata.

La Corea del Nord minaccia di colpire il continente americano con le armi nucleari, ma non sembra avere le capacità tecniche per farlo. I suoi missili a più lungo raggio potrebbero forse raggiungere l’Alaska (alcuni più pessimisti parlano della costa del Pacifico, ma sono una piccola minoranza), senza alcuna seria precisione di tiro e probabilmente anche senza una testata nucleare.

Potrebbero naturalmente raggiungere il territorio sud-coreano, quello giapponese e qualche altra base avanzata americana, come l’isola di Guam. Ma il rischio di una risposta devastante da parte degli Stati Uniti sarebbe altissimo, ed è del tutto improbabile che Russia o Cina si esporrebbero a beneficio di un paese che abbia inflitto un primo colpo nucleare.

La retorica delle minacce potrebbe essere accompagnata da un ulteriore tintinnar di sciabole, come ad esempio un nuovo test nucleare, oppure missilistico, o ambedue. Anche in questo caso però non si capisce bene cosa Pyongyang avrebbe da guadagnare. Dopo l’ultimo test nucleare della Corea del Nord, il Consiglio di sicurezza, con l’approvazione della Cina e della Russia, ha fortemente indurito le sanzioni economiche internazionali. Una ennesima sfida provocherebbe solo una nuova e ancora più dura risposta.

Foschi scenari

In realtà, l’unica carta di una certa importanza ancora in mano della Corea del Nord sono le sue forze armate convenzionali. Esse non sono certo armate con gli ultimi ritrovati della tecnologia e potrebbero probabilmente essere sgominate da una decisa reazione americana e sud-coreana. Ma ci troveremmo di fronte ad uno scenario particolarmente sanguinoso, con alte probabilità di forti perdite civili, e questo potrebbe in qualche modo condizionare la risposta alleata (più di quanto non lo possa fare l’improbabile minaccia nucleare).

C’è anche il rischio di una ripetizione dello scenario del 1953, quando le forze americane, sotto la bandiera delle Nazioni Unite, avevano ormai sconfitto l’esercito della Corea del Nord e si avvicinavano a grandi passi alla frontiera con la Cina. Ciò provocò la mobilitazione e la minaccia di intervento militare di Pechino. Ancora oggi, come ieri, il governo cinese non vorrebbe avere a che fare con una Corea riunificata e alleata degli Usa ai suoi confini.

La  vicina Corea del Sud

Il ricorso alla minaccia militare, scartate le minacce dirette agli Usa come altamente improbabili, riporta l’attenzione sulla penisola coreana. Ci sono ragioni per ritenere che la crisi abbia radici tutte coreane, nel Nord come nel Sud.

La Corea del Sud ha da poco eletto un nuovo presidente, la signora Park Geun-hye, che non si è sinora mostrata molto ricettiva alle domande di dialogo paritario e reciproco riconoscimento avanzate dalla Corea del Nord. Al contrario, la sua piattaforma elettorale parla di una riunificazione possibile solo “sulla base di un sistema liberal-democratico”, della necessità di proteggere i diritti umani in Corea del Nord, di ottenere in via preventiva la distruzione della capacità militare nucleare del Nord, oppure, se questo non avvenisse, di “rafforzare la capacità di dissuasione del Sud” (e questo ha aperto un dibattito tra esperti sulla possibilità che anche il Sud scelga la via del riarmo nucleare: molto improbabile, ma certo preoccupante per il Nord). Infine vi è uno scambio di inviati tra la neo-presidente sud-coreana e il nuovo Presidente cinese, Xi Jinping.

Se questo fosse lo scenario reale, tuttavia, sarebbe tutt’altro che rassicurante. Non ci troveremmo di fronte alla prospettiva di un guerra nucleare (o almeno, non ancora), ma in compenso potremmo trovarci sull’orlo di un molto più realistico ed estremamente sanguinoso e destabilizzante conflitto convenzionale, che metterebbe a durissima prova sia gli equilibri asiatici che l’intero sistema delle Nazioni Unite.

Apparentemente Pyongyang non riesce a questo stadio a concepire iniziative diplomatiche più sofisticate e meno pericolose di una ripetizione del vecchio scenario degli anni ’50. Sinora gli altri interlocutori sembrano decisi ad evitare provocazioni, ma anche assolutamente convinti che non sia il caso di cedere neanche un centimetro, e questo sembra spingere il regime nordcoreano verso affermazioni e iniziative sempre più stravaganti e minacciose. Potrebbe presto arrivare il momento in cui le parole non sembreranno più sufficienti.

Stefano Silvestri è direttore di Affari Internazionali e presidente dello IAI.

La Corea del Nord è una bomba indecifrabile

Pubblichiamo un articolo del dossier “Corea del Nord, Cina profonda, Erdogan-Ocalan” di Affari Internazionali La confusione è massima, per cui sarà forse meglio attenersi a quel poco che è realmente verificabile. Il tentativo di interpretare le intenzioni del nuovo autocrate ereditario della Corea del Nord, ultimo bocciolo dell’albero dei Kim, Jong-un, sembra futile: semplicemente non se ne sa abbastanza. Alcuni…

Ecco l'arma laser della Marina Usa

Gli Stati Uniti si stanno dotando di una nuovo sistema laser capace di abbattere droni, accecare i sensori da ricognizione, distruggere piccole motovedette. Un prototipo dell'arma sarà schierato sulla nave Ponce nel Golfo Persico, dove piccole imbarcazioni d'assalto e altri mezzi iraniani possono mettere a rischio le navi Usa e dove Teheran vuole schierare aerei da sorveglianza comandati a distanza…

E' costituzionale la legge Salva Ilva

La Corte Costituzionale, presieduta dal vice presidente Gaetano Silvestri, ha respinto i ricorsi del gip e dei magistrati del tribunale di appello cautelare del tribunale di Taranto stabilendo che la legge 231 del 2012, meglio nota come "Salva-Ilva", non viola la Costituzione. I ricorsi dei giudici tarantini sono stati in parte respinti nel merito ed in parte giudicati inammissibili. I…

Renzi vince. Anche su Barca

“Renzi è una notizia. Ma sarà un leader?”. La domanda, contenuta oggi nella Posta del quotidiano Libero diretto da Maurizio Belpietro, non è peregrina. Il sindaco di Firenze è al massimo storico della sua popolarità: ogni sua dichiarazione finisce in prima pagina, è il re dei social network e dei sondaggi e forse, dopo la sua apparizione ad Amici, anche…

Mannoia ora sentenzia: Grillo perde voti

Fiorella Mannoia ha votato Grillo ma ora gli consiglierebbe di cambiare strategia. La cantante, oggi al programma di Radio2 'Un Giorno da Pecora', ha parlato del momento politico con Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro, che hanno esordito chiedendogli per chi avesse votato alle ultime elezioni politiche. "Io ho votato Ingroia alla Camera e Grillo al Senato". E ora è…

Sorpresa! La Germania s'è affezionata all'euro

Bene l'Europa, benissimo l'euro. Da parte di chi tanto entusiasmo? Non viene certo da chi combatte con crolli del Pil e della disoccupazione. E' la Germania della cancelliera Angela Merkel ad apprezzare la gestione della moneta unica, che se viene accusata da più fronti di essersi apprezzata troppo a tutto svantaggio dell'export, è l'alleato base dell'economia teutonica. Con una bilancia…

L'ok di Mediobanca e Fiat all'aumento di capitale Rcs

Sempre più vicini all'approvazione dell'aumento di capitale per Rcs. Mentre tra il direttore del Corriere, Ferruccio de Bortoli, e il cdr cala il gelo, come scrive Dagospia. Il motivo? Il cdr ha rispedito al mittente le proposte di de Bortoli per evitare prepensionamenti e tagli. La ricapitalizzazione A dare il loro ok sono già stati il gruppo Fiat e Mediobanca.…

Se Bersani-Berlusconi non sono Berlinguer-Moro. Parla Macaluso

Le larghe intese evocate da Giorgio Napolitano? Allora c'erano partiti con una solida base politico-culturale, spiega a Formiche.net Emanuele Macaluso, che proprio nel '76 fu eletto per la prima volta in Senato dopo tredici anni alla Camera: "Certamente molto diversa l'una dall'altra, ma l'avevano”. Oggi sono semplici aggregati di matrice elettorale, che non hanno fatto ciò che Napolitano aveva prescritto…

Ingroia, l'uomo con la valigia (e senza vergogna)

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * E’ ufficiale, il “rivoluzionario fallito” Antonio Ingroia ha accettato l’incarico offerto dal governatore della Sicilia Rosario Crocetta di presidente di Riscossione Sicilia Spa. Per conto dell’ente, l’ex pm sarà il supervisore dell’attività di riscossione delle tasse sul territorio dell’isola. Ma ripercorriamo le funanbolie del nostro Tonino: da magistrato militante a presenzialista televisivo, daspeaker d’occasione alle feste dell’Unità a novello paladino in Guatemala per conto dell’Onu. Si…

Berlusconi-Bersani, ecco il fatidico incontro

Ora e data dell’atteso duello finalmente sono tracciate: oggi, ore 17, alla Camera Silvio Berlusconi e Pier Luigi Bersani si incontrano. L’appuntamento era nell’aria da almeno una settimana ma era stato lo stesso leader del Pdl ieri sera, dopo l’elogio delle larghe intese fatto da Giorgio Napolitano, a far sapere al Tg4: “Finalmente l'onorevole Bersani si è aperto, si è…

×

Iscriviti alla newsletter