Skip to main content

Come scegliere il successore di Napolitano, i motivi dello stallo, vade retro governissimo, critiche a Grillo e una considerazione sibillina: io fissato con il governo a guida Pd con il sostegno di chi ci sta?, è proprio quello che chiede il Quirinale quando fa riferimento all’esperienza del ’76… Ecco il Bersani pensiero illustrato questa mattina nel corso della trasmissione Agorà su Rai 3.

I motivi dello stallo

“Siamo fermi qui non per la malavoglia di Bersani e neppure di Berlusconi ma perché c’è l’incrocio con l’elezione del nuovo Capo dello Stato e le prossime mosse bisogna che le faccia il nuovo presidente”. Lo ha detto il segretario del Pd Pierluigi Bersani ospite di ‘Agorà’ su Rai 3.

Governissimo? No grazie

“Le formule di governissimo – ha aggiunto – sarebbero un’occasione per ribadire il distacco degli italiani” dalla politica. “i possono essere nuove formule? Non lo so, le valuterà l prossimo presidente della Repubblica, spetterà a lui valutarle” ha concluso.

Le critiche a Grillo

“Questi hanno preso 8 milioni di voti e li mettono in frigo. Facciamo pure le commissioni, poi voglio vedere cosa fanno senza governo”, ha detto il segretario Bersani ospite di ‘Agorà’ su Rai 3 a proposito del “no” ricevuto dal Movimento cinque stelle a un governo di minoranza.

L’esempio del ’76 evocato da Napolitano

La mia è una proposta di comune responsabilità democratica, vorrei far notare che nel famoso ’76 c’era uno che governava e gli altri che consentivano, era una singola forma di governo di minoranza. Pdl e M5s, loro hanno detto no, non io”, ha affermato, ospite di ‘Agorà’ su Rai 3, il segretario del Pd, commentando l’appello lanciato ieri dal presidente della Repubblica per “l’inedita larga intesa” fatta nel ’76 in nome dell’interesse generale.

La ramanzina ai giornali
“Togliamo di mezzo questa bersanite, io non impedisco niente, mi metto al servizio” ha aggiunto Bersani. Poi commentando i titoli dei giornali ha osservato che “è difficile levarsi i panni che ti mettono addosso” e ha spiegato che “a mio modo ho una proposta di larghe intese, non ho mai sottovalutato la responsabilità comune”.

Le due fisse di Bersani

“Dico – ha aggiunto – si consenta un governo per il cambiamento con pochi punti, si faccia una convenzione sulle riforme con una data di scadenza precisa presieduta da chi non è al governo La mia è una proposta di comune responsabilità democratica”.

L’incontro con Berlusconi

“Incontrerò Berlusconi, non abbiamo ancora fissato la data, cercheremo di ragionare sul tema del metodo per arrivare alla scelta del presidente della Repubblica”. Lo ha detto il segretario del Pd Pierluigi Bersani, ospite di Agorà. Quando? “Vedremo in questi giorni qui, decideremo” ha aggiunto. Poi rispetto all’incontro Bersani ha osservato: “E’ lui, Berlusconi, che non è venuto alle consultazioni quando ero pre-incaricato, io non ho mai avuto problemi a incontrarlo nelle sedi istituzionali”.

Chi scegliere per il Quirinale

“L’ideale è mettere assieme un elemento di capacità, di competenza con anche un elemento di novità. Le due cose non sono incompatibili: novità non è sempre nuovismo.
Bisognerebbe comunque cercare l’accordo. Non si possono fare improvvisazioni”. Lo ha detto il segretario del Pd Pierluigi Bersani, ospite di ‘Agorà’ su Rai 3, parlando del profilo del prossimo presidente della Repubblica che dovrà essere eletto a partire dal 18 aprile.

Il pensiero di Bersani su Berlusconi e Grillo (con stoccata a Napolitano)

Come scegliere il successore di Napolitano, i motivi dello stallo, vade retro governissimo, critiche a Grillo e una considerazione sibillina: io fissato con il governo a guida Pd con il sostegno di chi ci sta?, è proprio quello che chiede il Quirinale quando fa riferimento all'esperienza del '76... Ecco il Bersani pensiero illustrato questa mattina nel corso della trasmissione Agorà…

La larga intesa tra PD e PDL passa per la Lega ed è benedetta da Dossetti

Trovare un nome per il futuro capo dello Stato, identificare un alveo entro cui trovare un’intesa che permetta la formazione di un nuovo governo. Questi i due perni dello snodo politico e istituzionale del paese nel momento più delicato degli ultimi cinquant’anni. Se è evidente a tutti che l’unica maggioranza possibile può nascere da un’intesa tra il PD e il…

E l'Iran inaugura un nuovo impianto di produzione di uranio

Teheran ha inaugurato oggi due miniere di uranio che alimentano un nuovo impianto di produzione dell'uranio nella provincia di Yazd, nel centro di Iran. Lo ha annunciato la televisione di Stato, precisando che il nuovo complesso, costruito ad Ardakan, ha una capacità annuale di 60 tonnellate di yellow cake, il concentrato di uranio usato per la produzione di uranio arricchito.

Il cortese invito di Pyongyang agli stranieri

La Corea del Nord ha chiesto ai cittadini stranieri che risiedono o si trovano in territorio sudcoreano di lasciare il Paese dato il rischio di un conflitto armato nella penisola coreana. "La penisola coreana si dirige verso una guerra termonucleare, e non vogliamo che gli stranieri che vivono in Corea del Sud siano coinvolti" si legge in un comunicato diffuso…

Le vere mire di Hutchinson Whampoa su Telecom Italia

Hutchinson Whampoa vuole la maggioranza relativa di Telecom Italia all'interno del piano di integrazione con 3 Italia. Lo scrive oggi Il Messaggero, citando la proposta di memorandum di intesa inviata a Franco Bernabè dal magnate cinese Li Ka Shing. Non ci sono indicazioni numeriche relative alle valutazioni, ma il tycoon asiatico suggerisce che l'operazione debba realizzarsi attraverso il conferimento di…

Il Giappone dispiega missili Patriot a Tokyo contro la Corea del Nord

Il Giappone ha dispiegato missili Patriot nel centro di Tokyo per far fronte a un eventuale attacco della Corea del Nord. Stando a quanto si è appreso da un funzionario, due dispositivi di lancio dei missili terra-aria sono stati installati nel ministero della Difesa prima dell'alba. Secondo la stampa locale, altri missili saranno dispiegati in altri due siti della regione…

Napolitano, Bersani, Berlusconi, Grillo e l'ombra di Aldo Moro

Il 1976 è un anno lontanissimo nella memoria dei più. Politicamente rappresenta un periodo distante eppure vicino. Napolitano ha voluto ricordare questa tragica ed insieme esaltante pagina di storia per sottolineare il coraggio di “quella” classe dirigente che seppe far fronte ad una stagione di emergenza istituzionale ed economica. L’Italia allora era ancora alle prese con le conseguenze nefaste della…

Margaret Thatcher raccontata dall'Economist

Solo una manciata di politici possono dire di aver cambiato il mondo. Margaret Thatcher, morta questa mattina, è stata una di quelli. Alla sua figura è dedicato un ritratto dell’Economist, che in occasione della sua scomparsa la descrive protagonista di una rivoluzione internazionale che pose fine all’Unione Sovietica. Come in un commento del direttore di Italia Oggi e Milano Finanza,…

Quello che Prodi non ha capito di Margaret Thatcher

Romano Prodi ritiene che Margareth Thatcher, al pari di Ronald Reagan, sia la responsabile della crisi che il mondo sta attraversando. Il che, visto dalla parte di Cicerone, equivale ad attribuire agli infidi emiliani la colpa della fine della repubblica romana per aver consentito a Giulio Cesare di aver attraversato il Rubicone. L'ansia di poter esprimere il proprio pensiero nei…

Il principio di concorrenza e i fuochi fatui del particolarismo

Tra i principi che fondano il modello denominato “economia sociale di mercato” abbiamo il principio di sussidiarietà e di conformità al mercato. Tuttavia, una volta stabiliti i suddetti principi, non abbiamo ancora risolto il dilemma di quali azioni politiche possano assurgere al rango di “conformi al mercato” e autenticamente “sussidiarie” e non assistenzialiste. A questo livello della discussione, iniziano i…

×

Iscriviti alla newsletter