Skip to main content

Ignazio Marino sarà il prossimo candidato sindaco di Roma per il Partito Democratico. E’ questo l’esito delle elezioni primarie tenutesi oggi e che hanno visto la competizione tra sei candidati alla successione di Gianni Alemanno: il consigliere comunale Maria Gemma Azuni (Sel), Mattia Di Tommaso (Psi), l’ex ministro delle Comunicazioni, deputato Pd Paolo Gentiloni, il chirurgo e senatore Pd Ignazio Marino, l’ex assessore provinciale Pd Patrizia Prestipino e l’europarlamentare Pd David Sassoli. Tutti i candidati si sono complimentati con Marino e hanno assicurato il loro sostegno nella corsa per il Campidoglio.

Grande prova di democrazia

“Bisogna fare un plauso al Partito Democratico perché per l’ennesima volta ha dimostrato di essere in grado in poco tempo e in un clima politico teso di far partecipare i cittadini alla scelta del candidato sindaco”, dice, in una conversazione con Formiche.net, Marta Leonori, deputata del Pd che ha sostenuto Ignazio Marino. “Una scelta – sottolinea – che non è avvenuta nel centrodestra e che nel Movimento 5 Stelle è stata blanda, visto che ancora una volta nascondono dietro la rete la bassissima partecipazione nella scelta del candidato sindaco”. Per Leonori si è trattato di “un grande momento di democrazia, abbiamo scelto il candidato sindaco e i candidati alla presidenza dei municipi”.

Un candidato sindaco determinato e serio

Quello che rappresenterà il Pd e la coalizione di centrosinistra alle prossime comunali di Roma sarà un candidato “determinato e serio. Ho avuto modo di conoscere Marino negli anni – racconta Leonori – e ha fatto sempre funzionare le istituzioni dove si è trovato. Confido che la stessa determinazione e la stessa capacità saranno indirizzate nella sfida da sindaco. Costruiremo una squadra in modo serio e trasparente, includendo tutte le esperienze rappresentate nelle candidature per le primarie. E allargheremo la compagine della coalizione con liste civiche al Comune e ai Municipi”.

Bassa partecipazione ma il voto è stato regolare

Leonori invita a non fare polemiche sulla partecipazione al voto. “Quella comunità rom che ha votato è integrata sul territorio e ha sempre partecipato alle primarie. Il Pd ha sempre permesso agli immigrati di votare, è un punto di orgoglio. Certo – ammette Leonori – la partecipazione poteva essere più alta. Alemanno poi ha smontato le plance per le affissioni dei manifesti che poi saranno rimontate per le comunali: una cattiva abitudine che mostra come vengono mal gestiti gli spazi pubblici a Roma. Il Pd – spiega Leonori – ha investito 100 mila euro ma le primarie non sono state molto pubblicizzate e così la partecipazione non è stata così ampia come si sperava”. Leonori esclude ci siano state irregolarità. “Se ci sono state saranno in numero limitato. In ogni caso ci sono gli organismi di garanzia che prenderanno i provvedimenti necessari”.

L’idea per Roma

Ignazio Marino metterà in un campo la sua idea in grado di “riconquistare una città che Alemanno ha portato allo sbando. L’obiettivo è avere una città che con orgoglio può essere al livello delle altre capitali internazionali. Come dice Marino – conclude Leonori -, Roma deve essere a misura di bambino, dove tutti possono sentirsi cittadini. Avremo una serie di priorità, come il traffico, la trasparenza, le nomine fatte in base al merito e non all’appartenenza politica, gli asili, le piste ciclabili e tanto altro”.

Vi spiego che sindaco di Roma può essere Ignazio Marino

Ignazio Marino sarà il prossimo candidato sindaco di Roma per il Partito Democratico. E’ questo l’esito delle elezioni primarie tenutesi oggi e che hanno visto la competizione tra sei candidati alla successione di Gianni Alemanno: il consigliere comunale Maria Gemma Azuni (Sel), Mattia Di Tommaso (Psi), l’ex ministro delle Comunicazioni, deputato Pd Paolo Gentiloni, il chirurgo e senatore Pd Ignazio…

Ignazio Marino vince le primarie del Pd a Roma. Exit Poll di Tecnè

Si sono chiusi alle 20 i seggi delle primarie del Pd per la scelta del candidato sindaco di Roma. Secondo gli exit poll realizzati da Tecne' e diffusi da Sky Tg24, il candidato Ignazio Marino trionferebbe su tutti i candidati con una 'forchetta' tra il 54 e il 58% dei consensi. A seguire, David Sassoli, a cui andrebbero il 24-28%, terzo Paolo…

Papa Francesco Vescovo di Roma: cerimonia, significato e confronti con altri Papi

Si è svolta questo pomeriggio la cerimonia di insediamento di Papa Francesco quale Vescovo di Roma, prendendo così possesso della Basilica di San Giovanni in Laterano. Una cerimonia che ha visto la presenza di migliaia di fedeli, sia all’interno che all’esterno della Chiesa, accorsi per assistere al momento in cui Papa Francesco si è seduto sulla cattedra della Basilica Lateranense.…

Maroni a Pontida ha tracciato la nuova agenda della Lega: meno folclore, più amministrazione

Il raduno di Pontida di oggi voluto da Roberto Maroni, dopo un anno di assenza legata alla storica riorganizzazione del Carroccio con il superamento della epopea bossiana, sconta un doppio registro: il primo, prevalente e immediato, interno, volto a canalizzare il residualismo del Senatur proprio nel terreno di gioco del ritualismo a lui congeniale; il secondo più di prospettiva certifica…

Suicida il figlio del pastore Warren

Un grave lutto ha colpito il celebre pastore Rick Warren, leader della Chiesa evangelica Saddleback di Lake Forest, in California, la più grande delle Chiese evangeliche cristiane degli Stati Uniti ed innegabilmente la figura religiosa più popolare negli Stati Uniti dopo il Papa. Tanto che si è auto-nominato l'erede di Billy Graham, il pastore-profeta dei presidenti Usa. Il figlio del…

Papa Francesco in Laterano visto da Twitter

"Ancora una omelia di grande intensità. Papa Francesco ti fa toccare con mano la nostalgia di Dio che tutti abbiamo nel cuore irresistibile". Il giornalista Bruno Mastroianni commenta così, sul suo profilo Twitter, l’omelia di Papa Francesco, durante la messa in occasione della presa di possesso della Cattedrale di Roma. Riportiamo di seguito i principali virgolettati riportati da Mastroianni sul…

Che cosa pensa Barca del Pd, di Vendola e di Renzi

Amalgama con Nichi Vendola, un'idea di Pd diversa dal partito attuale, un programma in arrivo. Ecco quello che pensa Fabrizio Barca del Pd a immagine e somiglianza di Barca. "Non ambisco a fare il segretario del Pd, ambisco essere parte del gruppo dirigente", ha detto il ministro della Coesione nel corso della trasmissione "In 1/2" condotta su Rai 3 da…

Polemiche nelle primarie del Pd a Roma

Già prima dello scrutinio si infiamma il clima delle primarie del Partito Democratico per la scelta del prossimo candidato sindaco. Oggi infatti gli elettori del Pd sono chiamati alle urne per scegliere chi tra i sei candidati dovrà correre nelle elezioni di fine maggio per la successione a Gianni Alemanno. I candidati in campo sono: il consigliere comunale Maria Gemma…

Chi è il senatore di Grillo che bacchetta Grillo e chiede un'intesa col Pd

Caro Grillo, dobbiamo dialogare con il Pd e con il centrosinistra. Basta sbeffeggiare Bersani e i dirigenti del Pd. Con loro non possiamo non trovare intese. Cresce il fronte all'interno del Movimento 5 Stelle che soffre per l'intransigenza anti partiti dettata da Beppe Grillo, leader del M5S. L'ultimo parlamentare a uscire allo scoperto è il senatore Fabrizio Bocchino. "Dialettica, non…

Grillo e Berlusconi concordi sull'uso del contante

Inedita sintonia fra Movimento 5 Stelle e Pdl nel criticare le banche e nell'invocare l'uso del contante contro i pagamenti elettronici. Il post sul blog di Grillo "La vicenda cipriota e' un'ulteriore smentita delle frottole care alle banche italiane e ai giornalisti ai loro ordini, che blaterano di 'lotta al contante come battaglia di civilta' (Giovanni Sabatini, direttore dell'ABI, l'associazione…

×

Iscriviti alla newsletter