Skip to main content

A spuntarla, alla guida del Wto, è stato il brasiliano Roberto Azevedo. Lo scontro, politico-diplomatico, era con il messicano Herminio Blanco. E i rappresentanti dei due Paesi in corsa per la direzione dell’Organizzazione Mondiale del Commercio rappresentavano schieramenti globali e teorici contrapposti. Almeno due. Il primo è quello tra Occidente e Paesi in via di sviluppo, e in via di rafforzamento anche nelle relazioni internazionali. Il secondo, quello tra le due scuole economiche: il liberismo e il protezionismo. Un confronto dalle implicazioni economiche travolgenti, un’ondata che si aggiunge a quella della crisi economica globale.

Chi è il brasiliano Roberto Azevedo

Ma chi è il nuovo direttore dell’organizzazione con sede a Ginevra? Secondo Reuters, il candidato alla guida dell’Organizzazione mondiale del Commercio (Wto – World Trade Organization) è la quintessenza della diplomazia brasiliana: un abile interlocutore, competente e con il gran talento di riuscire a convincere i suoi avversari della fondatezza delle sue teorie. Con una carriera da diplomatico e un’esperienza ventennale nell’ambito del commercio internazionale, Azevedo dovrà approfittare più che mai delle sue qualità per avvicinare i Paesi sviluppati e non se vuole rilanciare le negoziazioni internazionali in stallo e dare nuova vita alla Organizzazione con sede a Ginevra. Il compito è di quelli davvero difficili. Con l’economia globale ancora in balia della crisi, il protezionismo si sta rafforzando sempre più e la fiducia nel libero scambio, e nello stesso Wto, sta crollando in molti Paesi.

L’economia brasiliana, la più chiusa d’America

Azevedo ha costruito la sua carriera sostenendo le ragioni di un Paese con performance non eccezionali nell’ambito degli scambi internazionali. Il Brasile, secondo il Fondo monetario internazionale, è l’economia più chiusa d’America e ha giocato un ruolo chiave nel dirottamento delle trattative degli ultimi decenni così da creare una zona di libero commercio, in sostanza, in un solo emisfero. Ma Azevedo insiste sul fatto che le politiche brasiliane, così criticate, non influenzeranno le sue azioni come direttore generale del Wto, dopo il francese Pascal Lamy. “Come dg del Wto, non rappresenterei di certo gli interessi di Brasilia”, aveva spiegato a Reuters.

I contrasti tra Brasile e Usa/Ue

Ma la posizione brasiliana nelle negoziazioni commerciali mondiali, additata come ostruzionista, si è scontrata spesso con quella di Stati Uniti e Unione europea. Una linea che invece ha conquistato l’appoggio dei Paesi in via di sviluppo, dove la candidatura di Azevedo al Wto ha goduto di un ampio appoggio.

Il vantaggio dell’Azevedo insider del Wto

Azevedo, 55 anni, è un considerato un uomo del Wto, sin dalla sua creazione nel 1995, anche per la sua insistenza sull’importanza dei trattati multilaterali. “Credo che i membri e i negoziatori siano più pronti ad accettare come guida un personaggio reputato familiare, di cui possano fidarsi”, ha twittato. D’altra parte, dall’occasione persa del Doha Round nel 2008, il multilateralismo ha ceduto il passo ad accordi sempre più bilaterali e a patti regionali, come quello delle 12 nazioni che stanno trattando ora la Trans Pacific Partnership.

Il messicano Herminio Blanco

Nella corsa alla direzione del Wto, l’avversario di Azevedo era il messicano Herminio Blanco, che ha avuto un ruolo molto importante nelle negoziazioni Nafta (North American Free Trade) tra Usa, Canada e Messico. Forse anche per questo motivo, i Paesi in via di sviluppo hanno visto l’economista troppo vicino agli interessi del mondo occidentale. Blanco avrebbe appoggiato gli Usa, il cui piano per un’area di libero scambio americana è stato affossato proprio dal Brasile.

Più possibilità di ricorso per i Brics

Azevedo si è impegnato a rendere il sistema di dispute del Wto più accessibile per i Paesi in via di sviluppo, permettendo loro di ricorrere contro le nazioni industrializzate. D’altra parte gli esperti spiegano che la scelta del nuovo direttore dell’organizzazione di Ginevra da parte delle economie in via di sviluppo potrebbe incoraggiarle ad aprirsi maggiormente al commercio internazionale.

Il giudizio della City e il ruolo europeo

Secondo il Financial Times, la nomina di Azevedo equivale ad una una conclusione precisa da parte dei membri del Wto: un insider rispettato può avere un’influenza maggiore nelle negoziazioni multilaterali. La partita del commercio internazionale di certo è infuocata. E l’Europa, se anche nelle migliori delle ipotesi riuscisse a fare per una volta gioco di squadra, potrebbe rivelarsi un continente troppo vecchio per resistere, già debilitata, all’attacco economico-diplomatico del resto del mondo.

Azevedo al Wto, un protezionista al posto del francese Lamy

A spuntarla, alla guida del Wto, è stato il brasiliano Roberto Azevedo. Lo scontro, politico-diplomatico, era con il messicano Herminio Blanco. E i rappresentanti dei due Paesi in corsa per la direzione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio rappresentavano schieramenti globali e teorici contrapposti. Almeno due. Il primo è quello tra Occidente e Paesi in via di sviluppo, e in via di…

picchi siria

Gli Stati Uniti preparano un canale libero verso la Siria in Giordania

Il Pentagono è pronto. Davanti alla possibilità che il conflitto in Siria porti ad un collasso totale della regione, è in preparazione un piano di azione per contenere le tensioni e le ondate di profughi verso i paesi vicini. Secondo il Wall Street Journal, il Pentagono si sta organizzando nella creazione di una zona di riserva in Giordania, paese alleato…

Anziani e sanità: una sfida di sistema. E culturale

Gli ultra 64enni in Italia rappresentano circa il 20% della popolazione. Un trionfo se pensiamo all’allungamento della vita nel corso dei decenni, ma anche una sfida per il Servizio Sanitario Nazionale che deve adattarsi al nuovo scenario demografico. L’aumento dei costi d’assistenza e l’incremento dei servizi dedicati alla terza età sono ormai informazioni acquisite. Proprio per questo motivo sono diventate…

Nitto Palma eletto. Berlusconi trionfa (per ora)

Alla fine Francesco Nitto Palma ce l'ha fatta. E' lui il presidente della commissione Giustizia del Senato. Alla quarta votazione, quella a partire dalla quale basta la maggioranza semplice per essere eletti, l'ex ministro la spunta con 13 voti.  Otto le schede bianche, tra cui quelle del Pd che ha scelto di non votare per il candidato scelto dal Pdl.…

Letta più amato di Monti. Il sondaggio di Lorien

È un giudizio positivo quello che gli italiani danno del neonato governo di larghe intese guidato da Enrico Letta. IL GRADIMENTO PER IL GOVERNO Secondo l’Osservatorio socio-politico di Lorien, il 63% degli intervistati commenta in modo favorevole la nascita dell’esecutivo al primo mese dalla sua nascita. Per Mario Monti, per dare un’idea, la percentuale di gradimento si fermò a un…

I consigli del Pd a Letta e Saccomanni sul Def

Il nuovo Governo, come ha confermato il ministro Saccomanni, ha intenzione di aggiornare il Def nelle prossime settimane con una Relazione aggiuntiva, dentro il quadro finanziario definito e concordato con l’Unione Europea. Cominciamo quindi una discussione ancora interlocutoria. Una discussione, però, importante, da un lato, per capire quali possibili margini di flessibilità potranno essere accordati all’Italia, nel corso della procedura…

Da Floris a Severgnini, gli attacchi di Grillo ai giornalisti

Beppe Grillo vs. Giovanni Floris. Non è andato giù al leader del M5S il sondaggio lanciato ieri da Giovanni Floris a Ballarò. Il quesito era: “Definirebbe il MoVimento 5 Stelle un gruppo integralista che non va oltre la protesta o la vera opposizione che serve al Paese – spiega Grillo in un post dedicato al giornalista - e ha decretato…

Il ritorno di Kerry in Medio Oriente

Atterrato in Italia, il segretario di Stato americano, John Kerry ha annunciato che farà il suo ritorno in Israele intorno al 21 maggio. Kerry è da oggi nella capitale italiana per proseguire l'iniziativa di rilancio del negoziato israelo-palestinese affidatagli dal presidente Barak Obama, protagonista, nel marzo scorso, di una prima visita in Israele e nei Territori palestinesi. I colloqui avviati…

Letta non dimentichi l'Agenda digitale

Adesso che il nostro Paese ha un governo, è giunto il tempo di riprendere in mano alcuni dossier. Per esempio, che fine ha fatto l’Agenda digitale? Con il decreto crescita 2.0 e l’istituzione dell’Agenzia digitale il governo Monti aveva posto le basi per proseguire sulla strada della digitalizzazione dell'Italia, ma dopo la nomina di Agostino Ragosa a direttore dell’Agenzia il…

Le priorità di Washington in Siria

Pubblichiamo un articolo dell’Aspen Institute Italia Il violento conflitto in corso in Siria è una guerra civile (anche) settaria, un grave contagio regionale, e un disastro umanitario senza immediata prospettiva di risoluzione: di fatto, dunque, quasi tutti i temuti effetti di un eventuale coinvolgimento americano si sono manifestati anche senza alcun intervento diretto da parte americana o più ampiamente occidentale.…

×

Iscriviti alla newsletter