Skip to main content

Per alcune ore, ieri sera, il mondo è stato sull’orlo della guerra nucleare e negli Stati Uniti stavano per materializzarsi le scene di Red Dawn, B-movie, in cui le truppe di Pyongyang invadono il territorio statunitense. O almeno è quanto successo nella narrazione che delle ultime minacce nordcoreane ha dato la stampa italiana, con titoli che gridavano alla Corea del Nord pronta a sferrare un attacco nucleare contro gli Usa.

Mentre il protrarsi delle tensioni nella penisola coreana continuano ancora oggi, le notizie al riguardo scivolano in basso nelle homepage dei siti d’informazione, più o meno a seconda dell’attenzione riservata agli esteri, mentre a dominare sono le questioni di politica interna, le dichiarazioni di Renzi, le mosse di Napolitano, le posizioni del Movimento Cinque Stelle.

La minaccia nucleare nordcoreana c’è stata. Così come c’è stato l’annuncio statunitense del dispiegamento di un sistema antimissile a Guam. E oggi, con meno enfasi, si è parlato del trasferimento di un missile a medio raggio sulla costa orientale. Dalla Corea del Sud sono arrivate smentite sulle ultime indiscrezioni circa la prossima chiusura della zona industriale di Kaesong, circolate sulla stampa locale. Gli Stati Uniti hanno preso seriamente le minacce, considerate un rischio per i propri interessi e nell’eventualità di un attacco convenzionale.

Come spiegato dall’esperta di Asia orientale, Rosella Ideo, in un’intervista a Formiche.net, il regime di Pyongyang non ha tuttavia desideri di autodistruzione. Il racconto dei siti dei principali quotidiani era invece ben diverso e, come documentato dal blog Zoornalism, non trovava uguale apprensione nei titoli della stampa internazionale. Tra i commenti in rete c’è chi fa riferimento al modo pacato in cui la situazione è seguita negli Usa. La stampa sudcoreana e giapponese (Paesi nel mirino dei Kim) ha dedicato e dedica attenzione alla vicenda, senza risparmiarsi qualche precauzione come la richiesta dell’ufficio della presidentessa Park di evitare di riportare notizie sulla Corea del Nord in cui si fa affidamento soltanto su fonti anonime, paventando che notizie del genere possano fomentare le tensioni.

Il sito North Korea Tech sottolineava invece come la stessa radio nordcoreana non avesse come apertura della propria edizione in inglese le minacce di attacco contro Washington, per altro presentate come forma di reazione a eventuali provocazioni contro il Nord.

Anche nei commenti su twitter dei corrispondenti esteri a Seul non c’è traccia di panico. Certo il crescendo delle minacce è sentito dai sudcoreani. Chico Harlan del Washington Post sottolinea come da gennaio il numero di quanti vedono la Corea del Nord come un tema prioritario per il Sud sia triplicato, salendo al 26 per cento. Ma l’alba nucleare è ancora lontana.

L'alba nucleare che non c'è stata

Per alcune ore, ieri sera, il mondo è stato sull'orlo della guerra nucleare e negli Stati Uniti stavano per materializzarsi le scene di Red Dawn, B-movie, in cui le truppe di Pyongyang invadono il territorio statunitense. O almeno è quanto successo nella narrazione che delle ultime minacce nordcoreane ha dato la stampa italiana, con titoli che gridavano alla Corea del…

La minaccia terroristica in Europa secondo Stratfor

Attentati, come quelli dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti, hanno cambiato per sempre il nostro modo di vivere e la percezione della minaccia terroristica. Da evento sporadico, il pericolo è diventato in Occidente qualcosa con cui convivere e che le forze dell’ordine stando imparando a fronteggiare con azioni coordinate e un rafforzamento delle misure di prevenzione e intelligence. Un rischio,…

La Corea del Nord non vuole autodistruggersi

“Non è intenzione della Corea del Nord arrivare a un punto di rottura. Perpetuare il regime è da sempre il principale obiettivo di Pyongyang e i leader nordcoreani non hanno volontà di autodistruzione. Le forze in capo tra Stati Uniti e Corea del Nord sono troppo sproporzionate” ha spiegato Rosella Ideo, esperta e analista di geopolitica dell'Asia orientale, a colloquio…

La vita delle donne italiane (in politica) secondo il Telegraph

Il quotidiano inglese The Telegraph dedica spazio al ruolo e alle condizioni delle donne in Italia. Anche in ambito politico. In un reportage a firma di Marta Cooper - che la pubblicazione ci tiene a specificare nel sommario è una giornalista di origini italiane – si spiega il confuso quadro politico italiano dopo le elezioni dello scorso febbraio. Il risultato…

Il futuro di Hamas dopo la rielezione di Meshaal

Hamas ha rieletto Khaled Meshaal come suo leader per i prossimi quattro anni. La notizia è stata riportata dall’agenzia ufficiale egiziana, Mena, con fonti del Consiglio della Shura (entità che prende le decisioni di Hamas), dopo le primarie a Gaza, in Cisgiordania e nelle principali prigioni israeliane. Le rivolte in alcuni paesi arabi hanno ritardato il processo di elezione. Dopo…

Napolitano risponde a Renzi (e a Crozza)

La parola chiave è tempo. Ieri Matteo Renzi ha suonato la sveglia alla politica, avvertendo che “si sta perdendo tempo” di fronte a un Paese che “muore”. Oggi è Giorgio Napolitano a rispondergli indirettamente. Intervenuto in un convegno alla Sapienza, il capo dello Stato ha replicato ai giornalisti che gli chiedevano conto dell’affermazione del sindaco di Firenze: “Io personalmente non…

Alice allo specchio - rassegna sull'Italia, uno sguardo al femminile (e non solo)

  Oggi inizia a Berlino una rassegna sull’Italia dedicata all’universo femminile, ma non solo. Dal 4 aprile 2013 al 12 maggio 2013 ci saranno diversi eventi dedicati alle discriminazioni di genere, al femminicidio e all’universo femminile in generale. Si parlerà dei problemi gravi e attuali di cui l'Italia è protagonista, si pensi alla violenza sulle donne, ai femminicidi, alla volgarità…

Berlusconi: puro calcolo

Vado spesso all’estero per lavoro. Ovvio, prima di iniziare le attività prosaiche che permettono a piccole imprese di fare ricavi importando denaro con pagamenti che hanno scadenza certa, dall’estero appunto, dove risiedono clienti scevri dalla turbolenta e avvelenata economia italiana, la domanda è d’obbligo: “Ma da voi c’è ancora Berlusconi?” – “ Come fa ad essere ancora così votato?” –…

Controlli fiscali

Controlli sui conti correnti, i casi più sospetti per il fisco

I comportamenti che più possono insospettire l’Agenzia delle Entrate durante i controlli sui conti correnti: movimenti insoliti e conti in diverse città. I conti corrente sono prodotti bancari scelti quotidianamente dai consumatori italiani al fine di depositare il denaro in un luogo sicuro ed approfittare di accredito dello stipendio, domiciliazione delle utenze, servizi di home banking e carte di pagamento.…

Tares e non solo. Ecco le imposte che strangolano le aziende e i consigli utili per evitare il disastro

L’Italia morirà soffocata dalle tasse, e ad essere maggiormente penalizzati saranno i contribuenti onesti, che si trovano a fare i conti con una manovra fiscale insostenibile. Inoltre con lo stallo politico si rischia danni collaterali. A lanciare l’appello, in una conversazione con Formiche.net, è Claudio Siciliotti, ex presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Le priorità? Un intervento…

×

Iscriviti alla newsletter