Skip to main content

Cosa sta succedendo in Medioriente? Quali i rischi e il ruolo di Stati Uniti ed Unione europea nella gestione della crisi siriana? L’Iran ha condannato oggi quella che definisce “l’aggressione contro la Siria” di Israele, riferendosi al raid condotto dai caccia israeliani per distruggere un carico di missili. “Il regime sionista ed i suoi alleati stanno cercando di creare una discordia etnica e religiosa tra i paesi musulmani”, ha dichiarato un portavoce del ministero degli Esteri, Ramin Mehmanparast, esortando i Paesi della regione ad essere uniti contro Israele. Il portavoce iraniano ha definito gli attacchi israeliano come “calcolati” tentativi di creare insicurezza ed instabilità nella regione.

Lo schieramento delle batterie anti-aeree da parte di Israele

E, nel frattempo, secondo quanto riferito dai mezzi di comunicazione israeliani che collegano questo sviluppo al raid aereo avvenuto nella notte in Siria due batterie anti-aeree Iron Dome (Cupola di ferro) sono state dislocate nel nord di Israele, rispettivamente nella zona di Haifa e in quella di Safed. Lo riferiscono.

Israele e Usa secondo il direttore dell’Ispi Paolo Magri

“Ci sono due elementi che mi colpiscono”, ha spiegato il direttore dell’Ispi, Paolo Magri, in un’intervista a RaiNews24. “In primo luogo, salvo negli ultimi giorni, Israele non è mai stata desiderosa di provocare una caduta repentina e brusca del regime di Assad perché teme ciò che arriva dopo, che potrebbe essere molto peggio”. Il secondo elemento, secondo Magri, è che, “certo, un uso di armi chimiche potrebbe scatenare una reazione americana, ma non mi sembra che gli Usa siano così ansiosi” di avere questa reazione.

La visita di Kerry a Mosca

Bisogna considerare “che nei prossimi giorni anche Kerry sarà a Mosca”, un viaggio che dimostra lo sforzo diplomatico in corso.

La novità degli attacchi israeliani

“C’è però un elemento nuovo nel doppio attacco israeliano, ovvero il segnale forte che Israele lancia alla Siria”. Il messaggio? In sostanza, è questo: ‘Non tollereremo una crescita della conflittualità sul nostro territorio via Hezbollah’. “Non dimentichiamo – ha sottolineato Magri – che la settimana scorsa Hezbollah per la prima volta ha detto che sarebbe intervenuto in aiuto di Assad, lanciando un appello: ‘Gli amici di Assad devono aiutarlo in questo attacco’, e pochi giorni dopo Israele arriva con questi due colpi molto forti. E’ come se ci fosse un cambio di rotta. Non si riesce a colpire Assad per le atrocità commesse sul suo popolo, perché sarebbe un’ingerenza, e si percorre una nuova strada, quella di un attacco di altri Paesi, Israele in questo caso, che difende la sua integrità territoriale”. Si tratta di una “scelta pericolosa”. Non è un caso, secondo Magri, che “l’Iran abbia già urlato che bisogna reagire a questo intervento di Israele e all’interno della Siria”. D’altra parte, ha osservato Magri, “un attacco di Israele può riavvicinare la popolazione al leader Assad”.

Il ruolo dell’Unione europea

Ma qual è il ruolo dell’Unione europea nella crisi? “L’elemento nuovo è che negli ultimi giorni Francia e Gran Bretagna hanno accelerato il pressing sulle istituzioni comunitarie perché l’Europa arrivi a una posizione formale ed esplicita per armare i ribelli”. Questo è l’elemento di novità della strategia europea. “Che Bruxelles in politica estera  e su queste crisi non abbia una posizione forte e chiara, questo non mi sembra un elemento particolarmente nuovo”, ha concluso Magri.

I rischi e il ruolo di Usa e Ue nella crisi siriana

Cosa sta succedendo in Medioriente? Quali i rischi e il ruolo di Stati Uniti ed Unione europea nella gestione della crisi siriana? L'Iran ha condannato oggi quella che definisce “l'aggressione contro la Siria” di Israele, riferendosi al raid condotto dai caccia israeliani per distruggere un carico di missili. “Il regime sionista ed i suoi alleati stanno cercando di creare una…

Napoli in festa per il Giro d'Italia

Napoli capitale del ciclismo per un giorno: il Giro d'Italia è tornato in città per la prima volta dopo 50 anni, con la prima tappa della 96esima edizione. Cinquemila persone si sono date appuntamento in piazza del Plebiscito per assistere al via alla corsa. Prima di partire c'è stato tempo per strappare qualche autografo ai campioni: molto gettonato Giovanni Visconti,…

Israele colpisce i missili dell'Iran per Hezbollah

Israele ha messo a segno per la seconda volta in una settimana un attacco contro un centro di ricerca militare a Damasco. Ad affermarlo è stato il canale televisivo di Stato siriano ma, riferisce Haaretz, anche fonti occidentale e israeliane confermano la notizia. Le esplosioni che hanno fatto colpito il centro scientifico Jamraya e fatto tremare la capitale del Paese…

"11 settembre 1683". Il film di Martinelli sulla battaglia di Vienna e Marco D'Aviano

L’11 aprile è uscito nelle sale italiane "11 settembre 1683”, il film di Renzo Martinelli che ricostruisce una pagina di storia poco conosciuta ma molto significativa per la vicenda della nostra civiltà. Ricostruisce la battaglia che si ebbe l’"11 settembre di 300 anni fa’” alle porte di Vienna, con la sconfitta clamorosa delle forze turco-musulmane, in grande superiorità numerica, ad…

La lezione di Luttwak sull'euro

La sera del 4 maggio, l'economista e saggista Edward Luttwak in corso di "In onda" su La7, sostiene che non è possibile tenere l'euro sopravvalutato del 30% rispetto al dollaro. Io sono più oltranzista ossia il Pil eurozona è inferiore a quello Usa del 20% e l'euro vale solo 85 centesimi di dollaro. Solo stampando moneta come ha fatto il…

Gli Usa con Kerry concedono il bis all'Italia. Ecco perché

John Kerry torna per la seconda volta in pochissimi mesi in Italia. L'impressione è che il Segretario di Stato americano abbia colto il valore della centralità geografica del nostro Paese. L'essere storicamente un ponte fra Ovest ed Est e fra Nord e Sud rappresenta una grande opportunità politica e diplomatica. Lo ha compreso perfettamente l'ambasciatore Thorne che fra poco lascerà…

Da chi si deve guardare il "buon soldato Letta"

Secondo il sondaggista Nando Pagnoncelli, Parlamento ed opinione pubblica danno ai nuovi Governi tra i sei ed i nove mese di ‘luna di miele’; Monti ed i suoi ‘tecnici’ ne hanno avuto una più breve perché hanno portato la pressione tributaria al massimo storico e - a torto od a ragione – sono parsi saccenti. La ‘luna di miele’ accordata…

Quando i banchieri sonnecchiano sulla bomba derivati

Le reti globali (economiche, finanziarie, sociali) hanno creato enormi opportunità di sviluppo, ma hanno anche introdotto meccanismi di propagazione (umani e naturali) che, a causa dell’incertezza diffusa, alla fine, sono anche risultati spesso causa di disastri. La cosiddetta “globalizzazione di tutto” ha creato più confusione e smarrimento che nuovi equilibri. Ad esempio, l’incrementata mobilità delle persone ha determinato una rapida…

Il massacro siriano di Banias e la condanna degli Usa

Un centinaio di corpi, molti dei quali non identificati, di decine di persone, tra cui donne e bambini, sono stati ritrovati nelle ultime ore a Banias, porto siriano. Secondo i Comitati di coordinamento locali, nel quartiere di Ras an Nabaa, sono stati ritrovati finora 102 corpi di giovani, donne, bambini e anziani. I corpi, riferiscono ancora i Comitati di coordinamento…

Sarà espulso anche Vito Crimi che si farà intervistare da Maria Latella da Sky?

Due pesi e due misure per i pentastellati che vanno in tv? Il capogruppo del M5S in Senato, Vito Crimi, si starà preparando al grande giorno. Quello della sua prima intervista in tv, su SkyTg24, da Maria Latella, che ha cinguettato: "E' il primo faccia a faccia in uno studio tv per Crimi", ha twittato. La professione di fede del…

×

Iscriviti alla newsletter