Skip to main content

La confisca di beni ai danni del “re dell’eolico” Vito Nicastri, accusato di dichiarare meno beni di quelli posseduti e di rapporti con esponenti mafiosi, può essere vista come la spia (a prescindere dall’effettiva colpevolezza o meno di Nicastri) della cattiva salute di cui gode in Italia il settore delle energie rinnovabili. Un settore in forte sofferenza, come scrivono Chicco Testa, Giulio Bettanini e Patrizia Feletig nel libro “Chi ha ucciso le rinnovabili?” (la versione in pdf è scaricabile dal sito Formiche.net). Dopo anni di vacche grasse, ora il sistema collassa: “Il governo ha dato una drastica sforbiciata agli incentivi concessi a questa tecnologia o addirittura li ha annullati – spiegano gli autori del breve pamphlet – Il settore si è fermato e molte aziende sono in crisi. Il futuro delle rinnovabili appare seriamente ipotecato”.

Di chi è la colpa? Soprattutto di una fonte di energia verde, il fotovoltaico. Gli autori parlano di “sistema di sovvenzioni al solare fuori controllo che ha scatenato una vera e propria ingordigia e mandato fuori controllo i costi dell’elettricità consumata da milioni di utenti”. Si tratta quindi di un “pessimo intervento di cosiddetta politica industriale, un cedimento alla pressione di diversi gruppi di interesse, che hanno utilizzato ingenti risorse in modo del tutto inefficiente e ingiusto. La sintesi brutale è che il mezzo si è mangiato il fine. Non solo questa modalità di sostegno al fotovoltaico non ha giovato al suo avanzamento tecnologico, né allo sviluppo di una sua filiera industriale nazionale ma, peggio, ha affossato il mondo delle rinnovabili”.

Leggi l’articolo completo sul Foglio.it

Nicastri, l'eolico e il futuro delle rinnovabili

La confisca di beni ai danni del “re dell’eolico” Vito Nicastri, accusato di dichiarare meno beni di quelli posseduti e di rapporti con esponenti mafiosi, può essere vista come la spia (a prescindere dall’effettiva colpevolezza o meno di Nicastri) della cattiva salute di cui gode in Italia il settore delle energie rinnovabili. Un settore in forte sofferenza, come scrivono Chicco…

Aviaria, Shanghai proibisce la vendita di volatili vivi nei mercati

La città di Shanghai ha annunciato di aver provvisoriamente proibito la vendita di volatili vivi nei mercati della metropoli, per tentare di contrastare la diffusione del virus H7N9 dell'influenza aviaria. "Questo provvedimento è stato preso con l'obiettivo di proteggere la salute pubblica", ha dichiarato in una conferenza stampa Xu Wei, portavoce del municipio. La variante H7N9 dell'influenza aviaria, che finora…

Perché Fitch è pessimista sulle banche italiane

L'aumento degli oneri legati al deterioramento dei crediti, conseguenza, un'economia debole "continuera' per tutto il 2013" per le banche italiane. E' quanto prevede Fitch che conferma l'outlook negativo per i gruppi nazionali del credito che "dovranno affrontare un altro anno difficile dominato dalle incertezze dell'economia". Secondo l'agenzia di rating l'economia italiana "comincera' a riprendersi nella seconda parte dell'anno" ma ogni…

Quanti voti prenderebbero oggi Grillo, Bersani e Berlusconi

Se si tornasse ora alle urne si confermerebbe la corsa a tre (centrosinistra, centrodestra, M5S) nello spazio di pochissimi voti, quasi un pareggio a tre. Da un sondaggio sulle intenzioni di voto realizzato dall'Istituto Swg in esclusiva per Agorà (Rai Tre) emerge un sostanziale pareggio tra Pd e Movimento 5 Stelle, rispettivamente al 25,5 e al 25,4 percento. A ruota il…

La candidatura del blogger Navalny per cambiare la Russia

L'attivista anti Putin e leader dell'opposizione Alexei Navalny ha annunciato che intende candidarsi alla presidenza della Russia. "Voglio diventare presidente, voglio cambiare la vita in questo Paese", ha detto il blogger al canale TV Dozhd. Il tutto dopo che nei giorni scorsi i sondaggi condotti dall'Istituto demoscopico Levada decretavano un aumento tra l'elettorato della conoscenza di chi sia Navalny, ma…

Perché Renzi deve restare nel Pd

Caro direttore, la provocazione di Romano Perissinotto – che nella sua lettera di ieri suggerisce a Matteo Renzi di rompere gli indugi e fare "quel saltino" verso lidi berlusconiani, o verso una “Italia Futura” che nel frattempo sappia tornare alle origini, quella che era prima di "annichilirsi" nel progetto montiano – coglie nel segno, evidenziando contraddizioni e ritardi sia della…

L’Onu blocca (dopo una protesta) la distribuzione di alimenti nella Striscia di Gaza

Le Nazioni Unite hanno annunciato di aver sospeso le forniture alimentari a circa 25mila rifugiati palestinesi nella Striscia di Gaza, dopo che i manifestanti infuriati per i tagli agli aiuti hanno assaltato un magazzino dell'Onu. Decine di residenti di Gaza hanno fatto irruzione ieri in un ufficio dell'Unrwa (Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l'Occupazione), per chiedere il…

climate change cop 24

Gli effetti dei cambiamenti climatici sull'agricoltura secondo la Banca mondiale

In alcune zone dell'Europa orientale e dell'Asia centrale, i cambiamenti climatici rischiano nei prossimi decenni di ostacolare la produzione di cibo e di frenare i redditi rurali. A lanciare l’allarme è la Banca mondiale, che definisce le politiche e le opzioni dei governi per contrastare il fenomeno in un nuova ricerca intitolata “Looking beyond the horizon: how climate changes impacts”.…

Chi è il deputato di Grillo che voleva ministri a 5 Stelle in un governo Bersani

Caro Beppe Grillo, hai sbagliato a non trattare con Bersani per un governo con ministri a 5 Stelle. E' questa la sostanza del pensiero di un deputato M5s che esce allo scoperto criticando il fondatore del movimento. Le parole di Rizzetto "Non siamo all'asilo, non siamo bambini": Parola del deputato grillino Walter Rizzetto. Il parlamentare friulano, in un'intervista al 'Secolo…

×

Iscriviti alla newsletter