Skip to main content

A Bologna stiamo avendo un’ulteriore conferma dei danni che un becero e retrogrado statalismo può arrecare al cittadino e ai valori sanciti dalla Costituzione italiana. Stupisce che a compiere tale scempio siano forze politiche che proprio nell’ultimo periodo hanno esaltato la nostra Carta Costituzione come “la migliore del mondo”, consapevoli del fatto che la sua attuazione ha per decenni evitato che il nostro Stato diventasse una succursale della disciolta Unione sovietica. La nostra Costituzione è una sintesi dei valori di tre culture fondamentali per la storia e la cultura del nostro Paese: la cultura cattolica, la cultura socialcomunista e la cultura liberale. Nel compromesso tra queste tre culture, incarnate da Padri costituenti che mettevano al primo posto l’interesse collettivo e non il proprio tornaconto personale e di partito, si è disegnato un sistema scolastico fondato sulla compresenza di scuole pubbliche e scuole private. Si pensò, infatti, in modo illuminato e costruttivamente pluralista, che la libertà educativa fosse uno dei valori fondamentali per la pacifica convivenza tra le persone e che anche soggetti istituzionali privati potessero garantire, rispettando precisi standard qualitativi, un servizio pubblico come quello dell’istruzione (art.33 comma 3). Un recente studio compiuto dal giornalista Giuseppe Rusconi (“L’impegno. Come la Chiesa italiana accompagna la società nella vita di ogni giorno”, ed.Rubbettino) documenta che lo Stato da solo, senza l’apporto dei privati, non potrebbe in alcun modo far fronte ai bisogni educativi e di istruzione degli italiani e anzi beneficia in modo cospicuo delle iniziative private nel settore dell’istruzione (lo Stato risparmia ogni anno 6.245 milioni di euro grazie alle scuole paritarie e, siccome i due terzi delle scuole paritarie sono cattoliche, ne consegue che la Chiesa fa risparmiare ogni anno allo Stato circa 4 miliardi e mezzo di euro, ma, ovviamente, nessuno lo dice né lo scrive perchè la Chiesa fa notizia solo quando si parla di scandali, veri o presunti…).

Il 26 maggio i bolognesi potranno andare a votare per un referendum consultivo che punta a togliere il contributo del Comune alle scuole paritarie dell’infanzia e che è appoggiato da Sel, grillini, Idv e Cgil scuola. Il rischio è che, anche su questo tema, si crei una reazione a catena in tutta Italia e che anche altre città governate da forze stataliste, laiciste e anticlericali promuovano iniziative analoghe. Oltre che un attentato alla Costituzione e ai valori in essa sanciti, queste consultazioni referendarie, figlie di un populismo demagogico davvero stucchevole, rischiano di demolire anni di sana e virtuosa collaborazione pubblico-privato in ambito educativo e scolastico.

Concepire in maniera ideologica il ruolo della scuola pubblica è quanto di più antistorico si possa immaginare per rilanciarne il ruolo e la funzione. La sussidiarietà orizzontale pubblico-privato è stata, è e rimane l’unica strada per garantire livelli di istruzione adeguati e libertà educativa per tutti.

I recenti tagli e la scure della spending review, uniti alla spada di Damocle del patto di stabilità, hanno ulteriormente ridotto le risorse destinate alla scuola pubblica e quindi non rimane altra strada ai comuni illuminati se non quella di valorizzare quelle esperienze educative private che hanno dimostrato di funzionare, altrimenti l’emergenza educativa esploderebbe e il pubblico, da solo, non riuscirebbe a farvi fronte (l’anno scorso ben 400 bambini bolognesi sono rimasti fuori dalle scuole pubbliche per mancanza di risorse del Comune).

Oggi a Bologna le scuole private parificate sono 27, tutte convenzionate e se l’esito del referendum dovesse far prevalere i sì, molte di queste dovranno per forza chiudere i battenti. Sono soprattutto scuole dell’infanzia: 9 gestite da enti religiosi, 8 in capo a parrocchie, cinque a cooperative di genitori, tre rette da fondazioni e due da associazioni libere.

Il referendum ha ricevuto l’appoggio non solo dei grillini, ma anche di Sel, Idv, Fiom, di molte associazioni di stampo laicista e anticlericale e anche della Cgil scuola, vera e propria corporazione, dalla quale ha preso le distanze perfino il segretario Cgil di Bologna (una faida interna al sindacato e che la dice lunga sulla necessità di svecchiare anche la rappresentanza sindacale nel nostro Paese). Per fortuna non tutta la sinistra è schierata da quella parte. Accanto a Pdl, Lega e Udc, contrarie al referendum, è arrivato anche il punto di vista del Pd e del sindaco di Bologna Merola, il quale ha già annunciato che andrà quartiere per quartiere a spiegare le ragioni del no. Anche perché in Puglia, dove Sel esprime il presidente della Regione, la collaborazione pubblico-privato, sia nella scuola che nella sanità, sta dimostrando di funzionare. Stessa cosa dicasi a Parma, città recentemente conquistata dai grillini. Insomma, Bologna assomiglia sempre più alla Stalingrado d’Italia…

Scuole private, Bologna Stalingrado d'Italia

A Bologna stiamo avendo un’ulteriore conferma dei danni che un becero e retrogrado statalismo può arrecare al cittadino e ai valori sanciti dalla Costituzione italiana. Stupisce che a compiere tale scempio siano forze politiche che proprio nell’ultimo periodo hanno esaltato la nostra Carta Costituzione come “la migliore del mondo”, consapevoli del fatto che la sua attuazione ha per decenni evitato…

Ecco i numeri sull'eolico e le rinnovabili

Se nell'eolico si registrano arresti, confische e commistioni con ambienti criminali, è l'intero settore delle energie rinnovabili che comunque non gode di buona salute. Lo analizzano gli esperti Chicco Testa, Giulio Bettanini e Patrizia Feletig, in un libro intitolato "Il giallo dell'energia. Chi ha ucciso le rinnovabili?". Secondo gli autori "tutto il settore delle energie rinnovabili è oggi in sofferenza…

Guida alle primarie Pd a Roma. La sfida tra Marino e Sassoli

Chi sarà l’anti-Alemanno nelle elezioni di domenica 26 e lunedì 27 maggio? Lo deciderà il popolo del Pd che questa domenica, 7 aprile, è chiamato a scegliere il candidato sindaco di Roma per il centro-sinistra. Si vota dalle 8 alle 20 nei 240 seggi allestiti nei gazebo e nelle sezioni adibite nella Capitale e per farlo basta presentarsi con la…

Mal d’Africa. Come le guerre del continente nero sballano la sicurezza mondiale

“L’Africa è un continente troppo grande per poterlo descrivere. È un oceano, un pianeta a sé stante, un cosmo vario e ricchissimo. È solo per semplificare e per pura comodità che lo chiamiamo Africa. A parte la sua denominazione geografica, in realtà, l’Africa non esiste”. Questa è la definizione del continente nero del giornalista polacco Ryszard Kapuściński dopo vent’anni di…

Il doppio gioco della Pa con debiti e infrastrutture

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Luisa Leone comparso sul quotidiano MF - Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Il via libera del Consiglio dei ministri al decreto per il pagamento dei debiti arretrati della pubblica amministrazione è una notizia attesa, anzi agognata, benché si tratti del classico cippino che serve a turare le prime falle ma che…

Che cosa ha deciso il governo sulla Tares

Il governo ha deciso di "lasciare in vigore gli attuali regimi, e di rinviare l'applicazione della Tares con la sovrattassa governativa all'ultima rata a fine anno". Lo ha detto il presidente dell'Anci Graziano Delrio, lasciando palazzo Chigi dopo l'incontro con il governo. "E' una buona notizia - aggiunge Delrio - perché c'era il rischio emergenza rifuiti ed emergenza liquidità, e…

La politica estera della Cina al test coreano

''Abbiamo richiesto una riunione del Consiglio di sicurezza e chiediamo soprattutto alla Cina, che ha potere sulla Corea del Nord, di intervenire''. Questa la breve dichiarazione fatta oggi dal ministro degli Esteri della Francia, Laurent Fabius, sulla crisi nella penisola coreana. Sempre oggi gli Stati Uniti sono intervenuti in modo analogo. Il segretario alla Difesa, Chuck Hagel, ha parlato al…

Che vento soffia sull'eolico

Di chi sono le pale eoliche? "Per ogni pala che sale al cielo e raccoglie vento, energia pulita, c'è una mano sporca a sorreggerla", spiega il giornalista e scrittore Antonello Caporale nel suo ultimo libro, "Controvento". In una conversazione con Formiche.net, la firma del Fatto Quotidiano, già a Repubblica, descrive il giro d'affari che la criminalità ha costruito attorno alle rinnovabili…

Grillo detta le priorità nella politica estera: via dall'Afghanistan e addio F-35

Il M5S sta lavorando a una mozione per il ritiro delle truppe dall'Afghanistan. Lo annunciano i deputati in Commissione Esteri del M5s. Il gruppo dei 5 Stelle lavora inoltre a una mozione per la sospensione del programma sugli F35.

Google, protagonista indiscusso di Internet

Pubblichiamo l'articolo di Mario Morcellini e Simone Mulargia apparso nel numero della rivista Formiche di gennaio. Nel maggio del 2001, i lettori di Scientific American ebbero la possibilità di entrare in contatto con una raffinata riflessione sul ruolo che la rete avrebbe avuto nel trattamento della semantica delle informazioni che fluiscono tecnicamente all’interno dei suoi nodi. Lo sguardo anticipatore dei…

×

Iscriviti alla newsletter