Skip to main content

In programma il 4 aprile a Roma, la presentazione al pubblico di Luiss Enlabs, “La Fabbrica delle startup”, la joint venture creata da Enlabs con l’Università Luiss per trasformare le buone idee in imprese di successo, ha origini più lontane, nel tempo e nello spazio.

Tutto nasce nel 2010, quando Luigi Capello, cofondatore di Italian Angels for Growth, il maggiore gruppo di Business Angels in Italia, attraverso la sua esperienza diretta a San Francisco ha avuto modo di apprezzare la struttura e il funzionamento degli incubatori della Silicon Valley.
Dopo aver conseguito una laurea in Economia presso l’Università Luiss di Roma, Capello ha maturato oltre 20 anni di esperienza nel settore dei servizi finanziari e nel Private Equity. Attualmente insegna Entrepreneurship e Venture Capital alla LUISS.
In una conversazione con Formiche.net il fondatore di Enlabs racconta come nasce la sua dedizione al mondo delle start up e i progetti ambiziosi in programma per il 2013 grazie alla collaborazione con la Luiss.

Come nasce EnLabs?
Nel 2010 andai a San Francisco con l’intento di aiutare le start up italiane ad entrare nel mercato americano. Fu lì che entrai in contatto con gli incubatori ed in particolare con quelli un po’ più innovativi della Silicon Valley. Mi sono meravigliato di come questi incubatori creassero degli elementi positivi per la nascita di nuove aziende mentre in Italia questo tipo di attività erano in uno stato embrionale. Anziché portare le start up in America decisi allora di importare in Italia un sistema già consolidato. Il 30 novembre del 2010, giorno dell’aperture di Enlabs si presentarono 300 persone, segno che su Roma c’era un tessuto pronto di persone dedite alla tecnologia e con l’ambizione di aprire una start up.

Quale fu il passo successivo?
Dopo gli ottimi risultati ottenuti dalle prime start up bisognava cercare nuovi sponsor. Ad aprile del 2010 fu fondata LVenture Group, società quotata alla borsa di Milano, che oggi assicura il supporto finanziario alle startup meritevoli. La joint venture tra il nostro incubatore e l’Università Luiss, in collaborazione con Wind, ci ha permesso poi di pensare più in grande: spazi fisici, competenze e risorse economiche.

Come si può sintetizzare il contributo che offre l’incubatore?
Può essere sintetizzato in tre elementi: semplicità e facilitazioni nella creazione, mentori che mettono a disposizione conoscenze tecniche e imprenditoriali e risorse finanziarie.

Cosa prevede il programma e come funziona? 
Un incubatore è uno spazio fisico dove persone possono affittare una scrivania per il coworking o partecipare ad un programma di incubazione per sviluppare la propria idea. Il programma prevede una preventiva selezione delle migliori idee imprenditoriali, che verranno successivamente inserite in un programma di accelerazione e incubazione della durata di sei mesi. A quel punto si lavora insieme sulla futura impresa assistendole tramite mentoring. Poi al termine del programma, se l’azienda è in grado di stare sul mercato si inizia un’attività di fundraising che prevede incontri con Business Angel o Venture Capitalist.

Quali sono le criticità in Italia rispetto all’esperienza americana?
Nel mercato americano vi è un ecosistema dove a collaborare alla riuscita degli incubatori lavorano diversi attori. In Italia siamo solo all’inizio. Gli studenti ad esempio hanno ottime idee ma mancano di conoscenze imprenditoriali. Forse creare una Silicon Valley sarà impossibile, ma ciò non ci vieta di essere competitivi a livello europeo ed internazionale.

Luiss Enlabs, la Silicon Valley italiana a Roma. Parla il fondatore Capello

In programma il 4 aprile a Roma, la presentazione al pubblico di Luiss Enlabs, "La Fabbrica delle startup", la joint venture creata da Enlabs con l’Università Luiss per trasformare le buone idee in imprese di successo, ha origini più lontane, nel tempo e nello spazio. Tutto nasce nel 2010, quando Luigi Capello, cofondatore di Italian Angels for Growth, il maggiore…

Salta il decreto sui debiti della Pa? I costruttori di Confindustria sono contenti

Chi l'ha detto che il rinvio del decreto sul pagamento dei debiti della Pa, che doveva essere approvato stasera dal Consiglio dei ministri, fa imbestialire le aziende? Ci sono infatti imprese, che aderiscono anche a Confindustria, che sono soddisfatte del rinvio annunciato dal governo. Meglio nessun decreto che un provvedimento punitivo per gli enti locali e le società. Il motivo? Eccolo: "Ance…

Camillo, il santo che rivoluzionò la sanità del suo tempo

Il fondatore del protestantesimo Martin Lutero, mai stato molto tenero con l’Italia cattolica e “papalina”, dopo il suo viaggio a Roma e a Firenze nel 1511 dovette riconoscere che negli ospedali «[…] ottimi cibi e bevande sono alla portata di tutti, i servitori sono diligentissimi, i medici dottissimi, i letti e i vestiti sono pulitissimi, e i letti dipinti. Appena…

Vi spiego la mossa di Napolitano. Parla Campi

Le commissioni nominate da Napolitano? Una mossa “non per perdere, ma per prendere tempo”. Parola del politologo Alessandro Campi. Dopo Sofia Ventura e Giovanni Sabbatucci, Formiche.net intervista il docente di Storia del pensiero politico all'Università di Perugia, secondo cui per una nuova legge elettorale basterebbero anche quindici giorni. Erano necessari dieci saggi per certificare il complesso di patologie che affliggono il…

Grillo frena, Berlusconi accelera. L'ultimo sondaggio Swg

A poche settimane dalle elezioni politiche che hanno decretato un sostanziale equilibrio tra Pd, Pdl e Movimento 5 stelle, le scelte dei partiti iniziano a sortire i primi effetti sul piano del consenso. A riportare l’ultimo sondaggio effettuato da Swg è il Quotidiano.net. Tra le forze politiche, mentre il Pdl torna a essere il primo partito italiano, a pagare il prezzo…

Il ruolo delle donne secondo Papa Francesco

"Nei Vangeli le donne hanno un ruolo primario, fondamentale". Così Papa Francesco, tra gli applausi, all'udienza generale in piazza San Pietro. Sottolineando che i primi a vedere Gesù risorto furono donne, Bergoglio ha sottolineato il loro ruolo nella testimonianza della fede ancora oggi: "Mamme e donne, avanti con questa testimonianza!". "Nelle professioni di fede del nuovo testamento, come testimoni della…

Grillini contestati: basta traccheggiare, dovete allearvi con Bersani!

Deputati grillini contestati a due passi da Montecitorio, di fronte allo storico bar Giolitti, da un piccolo gruppetto di passanti che protesta per la linea e preme affinché i 5 Stelle stringano un'alleanza con il Pd per formare il governo. Il primo ad esser preso di mira è stato Massimo Artini, che viene subito circondato da una folla di curiosi.…

Perché la Cina si è astenuta sul Trattato Onu sul commercio di armi

La Cina ha giustificato la sua astensione durante la votazione alle Nazioni Unite sul primo trattato sul commercio delle armi convenzionali con la mancanza di consenso in seno all'Assemblea generale, malgrado la schiacciante maggioranza a favore del testo. "La Cina è ancora favorevole al negoziato per consenso per arrivare a un trattato accettabile per tutti", ha spiegato il portavoce della…

#Romanzocrimi: dopo le gaffe, sbeffeggiato il capogruppo 5 Stelle

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Vito Crimi, capogruppo al Senato del Movimento 5 Stelle, continua nel suo ruolo di gaffeur. L’ultima proprio ieri quando, alle parole del capogruppo su Facebook «meglio un incarico a Bersani che una prorogatio a Monti», subito arriva il rimbrotto del capo supremo Beppe Grillo: «breve riassunto sugli ultimi accadimenti per i distratti e/o in malafede.…

Quirinale: come e quando si vota per il nuovo presidente della Repubblica

Per eleggere il dodicesimo presidente della Repubblica italiana, bisognerà attendere fino al 18 aprile. E' in questa data che avverrà la prima votazione del Parlamento in seduta comune. Lo fa sapere una nota di Montecitorio che spiega anche cosa avverrà prima del voto. Lunedì 15 aprile la presidente della Camera, Laura Boldrini, in qualità di presidente del Parlamento in seduta…

×

Iscriviti alla newsletter