Skip to main content

Il governo di Enrico Letta, dopo aver incassato la fiducia di Camera e Senato, è pronto a mettersi alla prova. Accolto con favore dai mercati e già attivo sul piano internazionale, devo ora tradurre in risultati concreti le tante aspettative alimentate dalla larga maggioranza tripartisan che sostiene l’esecutivo.

Il programma del governo è senz’altro ambizioso, sia dal punto di vista teorico che pratico, e ha già dato vita a polemiche interne, come quella sull’abolizione dell’Imu.

Si tratta di un progetto variegato che tocca nodi ancora irrisolti e riforme che l’Italia attende da tempo: dagli incentivi alle imprese al taglio dei costi della politica, dal welfare al fisco.

Ecco le proposte più importanti del programma di governo del presidente del Consiglio, Enrico Letta, racchiuse nello speciale di Formiche.net.

Ecco il programma economico di Enrico Letta in pillole

Ecco il programma fiscale di Enrico Letta in pillole

Ecco il programma su lavoro e welfare di Enrico Letta in pillole

Ecco il programma sui costi della politica di Enrico Letta in pillole

Ecco il programma su Europa e politica estera di Enrico Letta in pillole

 

Altri approfondimenti e analisi dedicati al programma del nuovo governo:

L’Imu fa già barcollare il governo Letta di Michele Pierri

Vi spiego il bluff dell’Imu e delle promesse di Letta senza soldi di Stefano Cingolani

Intervista al direttore del dipartimento Studi e ricerche dell’Istituto Bruno Leoni. I tagli più urgenti? Quelli a Irap e Irpef (non l’Imu). Parla Carlo Stagnaro di Elisa Maiucci

Quanto Enrico Letta tiene alla Lega Nord di Fabrizia Argano

Deutsche Bank stronca il governo Letta su Imu e austerità di Elisa Maiucci

Caro Letta, la melassa ci salverà? Il commento di Michele Arnese

Meriti e costi (30 miliardi) del piano Letta di Giuliano Cazzola

Perché il governo del politico Letta farà meglio dei signori tecnici del Direttore di Italia Oggi e MF/MilanoFinanza Pierluigi Magnaschi

Ecco il programma di Enrico Letta: annunci e analisi. Lo speciale di Formiche.net

Il governo di Enrico Letta, dopo aver incassato la fiducia di Camera e Senato, è pronto a mettersi alla prova. Accolto con favore dai mercati e già attivo sul piano internazionale, devo ora tradurre in risultati concreti le tante aspettative alimentate dalla larga maggioranza tripartisan che sostiene l'esecutivo. Il programma del governo è senz'altro ambizioso, sia dal punto di vista…

Nella festa del lavoro ricordiamoci anche di quello casalingo

Nelle famiglie italiane, almeno in quelle che continuano a “tenere”, esiste un lavoro nascosto, che nessuna contabilità nazionale intende misurare, ma che è un vero e proprio tesoretto nazionale. Si tratta del lavoro familiare, gratuito, non retribuito, che anche in tante rilevazioni a livello europeo viene definito “invisibile” e che, nel nostro idioma, trova una sua concretizzazione nella parola, spesso…

La campagna d'Europa di Letta fa tappa in Germania. Domani Bruxelles e Parigi

Il presidente del Consiglio Enrico Letta ha incontrato a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel, nel primo dei tre incontri che lo porteranno domani a Bruxelles e Parigi. Alle 18, i due capi di governo hanno tenuto una conferenza congiunta che proseguirà con un colloquio a cena. Dopo aver fatto gli onori di casa, ha auspicato di iniziare con il…

I grillini buttano fuori dal movimento il senatore Mastrangeli

Non è bastata la sua difesa accorata di fronte al popolo del web, né le lodi sperticate rivolte ai guru Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Il senatore Marino Mastrangeli, reo di aver rilasciato un’intervista nella trasmissione Pomeriggio 5 condotta da Barbara D’Urso, è stato espulso dal Movimento 5 stelle. Il verdetto, dopo la proposta formulata dall'assemblea congiunta dei gruppi parlamentari,…

Con Letta è il momento dei quarantenni. Parla Volontè

Il governo di Enrico Letta ha ridestato il Centro italiano, penalizzato durante le scorse elezioni, ma ora di nuovo protagonista delle sorti politiche del Paese. In una conversazione con Formiche.net, Luca Volontè (nella foto), già deputato dell’Udc e ora presidente del Gruppo Popolari-Cristiano Democratici (Epp-Cc) all’Assemblea del Consiglio d'Europa, analizza le prospettive dell’esecutivo in Italia e nel rapporto con Bruxelles.…

Primo Maggio, il messaggio di Napolitano a politica e sindacati

"Il Primo Maggio non è solo la festa dei lavoratori, ma anche, e più che mai, il giorno dell'impegno per il lavoro. È il giorno in cui dobbiamo mettere decisamente al centro dell'attenzione il lavoro, fondamento della nostra Repubblica". Per "contrastare il declino" e "tornare a crescere" è "indispensabile il concorso di tutte le forze sociali e politiche, delle forze…

Ecco perché Obama non interviene in Siria

Sono più di due anni che la Siria è in guerra. Il sostegno esterno da parte dell’Iran e la Russia è notevole. I sauditi e alcuni degli Stati del Golfo, invece, sostengono i ribelli sunniti con soldi e addestramento. Ma gli americani, gli europei e gli israeliani si tengono alla larga del conflitto. Secondo l’analista George Friedman, ci sono grandi…

Ipotesi (premature) sulla riforma della Curia

La decisione di Papa Francesco di istituire un gruppo di otto cardinali per consigliarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Curia romana ha destato molto interesse. Una scelta tipicamente gesuitica per Francesco Clementi, professore di diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi di Perugia e autore del volume “Città del Vaticano” (Il Mulino), secondo…

Carabiniere ferito a Roma: proposta concreta per aiutare la "figlia coraggio"

Una proposta concreta per aiutare Martina Giangrande, 23 anni, la coraggiosa e dignitosa figlia del brigadiere dell'Arma dei CC, Giuseppe, vedovo, uno dei 2 militari feriti, domenica, dal "cecchino" Luigi Preiti, davanti a Palazzo Chigi. Walter Veltroni, prima, e Pigi Bersani hanno nominato deputata la vedova di Nicola Calipari, il funzionario del SISMI diretto all'epoca da Pollari, che fu ucciso…

Angelo-Cretella---photo-di-Salvatore-Di-Vilio-2013

Salvatore Di Vilio: Attraversamenti ciclabili negli ingranaggi della memoria

Salvatore Di Vilio, prosegue la sua ricerca fotografica utilizzando un iPhone, dopo la riuscitissima mostra “Ortografie”. La nuova occasione? La bicicletta, rappresentata fotograficamente attraverso 23 bellissimi scatti in bianco e nero, dittici montati su pannelli 30X60, che sanno riportare alla nostra attenzione questo mezzo di trasporto, “l’unico” per molti, qualche tempo fa, e tutt’ora in alcuni paesi del mondo. Un…

×

Iscriviti alla newsletter