Skip to main content

Una rivalità che non conosce confini, uno scontro affascinante che coinvolge le due tifoserie più numerose d’Italia, una lotta tra due culture diverse che dura da oltre 100 anni. Tutto questo è

Inter – Juventus, meglio conosciuta come il Derby d’Italia. Non fatevi ingannare dalla classifica, che vede i bianconeri a + 18 sui nerazzurri, né dal calendario, che ha posizionato la supersfida di San Siro a tre giorni da quella di Monaco. Inter – Juve è sempre Inter – Juve e tutti la vogliono vincere, o perlomeno nessuno vuole perderla, il che, tutto sommato, è la stessa cosa.

Certo, rispetto alla partita d’andata la posta in palio è diversa. Allora bianconeri e nerazzurri lottavano per lo stesso obiettivo, la vetta della classifica, mentre oggi lo scudetto è solo affare della Juve. Ma l’Inter si gioca comunque molto: la zona Champions, attualmente lontana 7 punti (ma con una partita da recuperare rispetto agli altri) è fondamentale per futuro e bilanci. Il match di San Siro sembrerebbe più importante per i padroni di casa che, rispetto agli ospiti, non possono permettersi passi falsi. Conoscendo però l’assoluta allergia di Conte verso le sconfitte immaginiamo che in casa Juve nessuno voglia prendere sotto gamba l’impegno, anche per non perdere certezze in vista di Monaco.La Championspeserà sulle scelte del tecnico, inutile nascondersi, ma l’approccio dovrà essere di quelli giusti.

Classifica a parte, i temi che rendono stuzzicante Inter – Juventus non mancano.La Torinobianconera non ha certo dimenticato le parole di Cassano, che lo scorso 15 novembre definì “soldatini” i giocatori di Conte. La risposta di Bonucci fu lapidaria (“Non soldatini, ma professionisti), ora attendiamo il verdetto del campo. Il match dell’andata poi lasciò qualche strascico: dal botta e risposta Marotta – Stramaccioni alle immancabili polemiche arbitrali. Questa volta la sfida toccherà a Rizzoli, la scelta più logica sulla carta, sperando che si riveli tale sul terreno di gioco.

A rendere ancor più affascinante il Derby d’Italia sarà l’orario, nuovamente di pomeriggio a San Siro dopo ben 17 anni. L’ultima volta che le eterne rivali si affrontarono alla luce del sole finì 1-2 perla Juventus, in gol con Lombardo e, udite udite, Conte. Che, anche allora, non ci stava proprio a perdere contro l’Inter.

Inter-Juventus, una partita molto speciale

Una rivalità che non conosce confini, uno scontro affascinante che coinvolge le due tifoserie più numerose d’Italia, una lotta tra due culture diverse che dura da oltre 100 anni. Tutto questo è Inter – Juventus, meglio conosciuta come il Derby d’Italia. Non fatevi ingannare dalla classifica, che vede i bianconeri a + 18 sui nerazzurri, né dal calendario, che ha…

Draghi resusciti il Sistema monetario europeo

Mentre il parto del nuovo governo Bersani si ingarbuglia sempre più, il presidente di Confindustria, Squinzi, dichiara che “siamo alla fine, non c’è più tempo né ossigeno”. Sembra anche a me. E per sostenere questa conclusione, Giovanni Sartori sul Corriere della Sera elenca alcuni antefatti dei problemi che ci preoccupano. Eurozona e non In primis l’Europa e gli impegni. Forse…

Il Grillo pensiero post-consultazioni: "Siamo la rivoluzione francese senza la ghigliottina"

Non va al nuovo incontro con Giorgio Napolitano insieme a Vito Crimi e Roberta Lombardi ma si collega in diretta con la sua webtv "La Cosa". Ecco il Beppe Grillo pensiero post-consultazioni. Un pensiero che in realtà è sempre lo stesso: se la prende con "la casta dei politici e quella dei giornalisti" e loda il suo movimento che è,…

Bloccato il trattato sul commercio di armi

Le trattative per un trattato internazionale sul commercio di armi convenzionali sono fallite. Il documento sarebbe stato il primo nel suo genere per regolare un settore con un giro d'affari globale di 70 miliardi di dollari. Affinché si arrivasse all'adozione serviva il consenso dei 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Non si tratta tuttavia dell'affossamento del documento. Il trattato potrebbe…

Roberta Lombardi e Vito Crimi

Crimi e Lombardi tirano dritto: governo a 5 Stelle

Rilanciano "l'opportunità di un governo 5 Stelle" Vito Crimi e Roberta Lombardi, i capigruppo di Camera e Senato al M5S, al termine della consultazione con Giorgio Napolitano. Interpellati sul nome dell'ipotetico candidato premier, dicono che non è questo l'importante, ma a contare sono i venti punti del loro programma. Crimi smentisce anche di aver mai parlato di "governo pseudo tecnico",…

La moda come specchio dell'economia e della politica. Parola di Iris Apfel

Iris Apfel è un’icona della moda internazionale, è considerata una delle donne con più stile e gusto in tutto il pianeta. Il suo armadio, quando aveva 84 anni, è diventato una mostra di successo al Museo di Arte Metropolitano di New York nel 2005. Da lì, 80 dei suoi suoi vestiti più strepitosi hanno cominciato a girare le gallerie e…

Chi ha intascato i prestiti della bad bank di Cipro

Dal quartierino a Nicosia il passo è breve, tanto più che i furbetti appartengono a una categoria di cui non si avverte mai l'estinzione. E' stata pubblicata la lista di 19 nomi, direttamente o indirettamente collegati alla politica e all'economia cipriota, che negli anni hanno usufruito di maxi prestiti dalla "bad bank" Laikì Bank fino allo scorso mese di maggio.…

Le dichiarazioni di Berlusconi e Maroni? Da manuale di tattica politica

Le dichiarazioni di Berlusconi e di Maroni al termine dell'incontro di oggi con il Presidente Napolitano sono da manuale di strategia e tattica politica. Molti dilettanti improvvisati della professione parlamentare dovrebbero farne tesoro. Ecco le parole di Berlusconi e Maroni: Silvio Berlusconi: "La nostra posizione non è cambiata. Ho espresso al Presidente credo con assoluta chiarezza che noi eravamo e…

La prima Pasqua di Papa Francesco: ecco il programma

Il "triduo pasquale" iniziato ieri sera con la messa di Papa Francesco 'in coena Domini' al carcere minorile di Casal del Marmo, continuerà con la Veglia Pasquale, che inizia domani a San Pietro alle ore 20.30. Comincia, come è tradizione, e con la Liturgia della Luce nell'atrio della Basilica e poi la processione, con il cero pasquale acceso, lungo la…

L'euroscetticismo finlandese a scoppio ritardato

Pubblichiamo un articolo del dossier “Euroscettici d’Europa: non solo Grillo” dell’Ispi I paesi scandinavi sono noti per presenza di forti atteggiamenti euro-scettici a livello di opinione pubblica. La Norvegia ha respinto, attraverso due referendum (1974 e 1994), la possibilità di aderire all'Unione Europea. Ricorrendo al medesimo metodo decisionale, Danimarca (2000) e Svezia (2003) hanno optato per non aderire alla moneta…

×

Iscriviti alla newsletter