Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore del gruppo Class, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi comparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

Da quando la materia fiscale è stata sottratta ai capricci e ai desiderata unilaterali di principi e sovrani, cioè da qualche secolo ormai in Europa, a nessun Parlamento è possibile votare un’imposta che si applica «soltanto a chi ha gli occhi gialli o a chi ha i capelli verdi». L’aliquota è differenziabile, per dare attuazione al principio della progressività, ma non si può pensare di introdurre una tassa che colpisca soltanto alcuni contribuenti titolari di reddito o di ricchezza, identificati sulla base di criteri puramente soggettivi.

È un principio di ordine generale che mira a evitare una possibile persecuzione fiscale da parte dei parlamenti nei confronti di minoranze o gruppi speciali. La logica costituzionale impedisce questa possibile xenofobia tributaria e, al di sopra della Magna Charta, spetta poi alle norme sovranazionali dei trattati internazionali, che hanno valenza costituzionale, rafforzare il principio e sottrarre i contribuenti ai possibili abusi.

La crisi di Cipro e la sua soluzione finale fanno piombare l’eurozona fiscale in una nuova terra incognita. Alla fine il salvataggio è stato un cocktail tributario talmente speciale da lasciare molti dubbi sulla sua capacità futura di saper sopravvivere ai pronunciamenti delle corti che se ne occuperanno nei prossimi anni su richiesta dei contribuenti colpiti. L’accordo tra il governo cipriota e le autorità europee prevede la concessione di un prestito di 10 miliardi a fronte di una tassazione di scopo di alcuni correntisti bancari. I contribuenti con depositi presso la Banca di Cipro e la Laiki superiori a 100 mila euro sconteranno una aliquota del 30% che, forse, salirà addirittura al 40%, e la conversione ex lege del resto dei depositi in azioni e obbligazioni della stessa banca. Quindi di fatto i depositi non hanno più alcuna liquidità fatta salva la prima tranche fino a 100 mila euro. Per le altre banche dell’isola l’aliquota una tantum sarà più contenuta, il 4%, prelievo che scatta sempre una volta superata la soglia dei 100 mila euro di deposito.

Ovviamente verrà sostenuto che al di sotto dei 100 mila euro, essendo i depositi garantiti dalla Bce, non è razionale applicare un’imposta che sarebbe una sorta di partita di giro, mentre il prelievo una tantum al di sopra si giustifica per l’eccezionalità del momento e le aliquote diverse tra le varie banche si spiegano perché la qualità degli attivi era non comparabile. Come dire, meglio azioni di una banca che esiste che doversi insinuare come creditore nella sua liquidazione. Ma è evidente a tutti che l’eurozona è entrata nella stagione della tassazione speciale per chi ha «i capelli rossi».

Con Cipro l'eurozona fiscale piomba in una terra incognita

Grazie all'autorizzazione dell'editore del gruppo Class, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi comparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Da quando la materia fiscale è stata sottratta ai capricci e ai desiderata unilaterali di principi e sovrani, cioè da qualche secolo ormai in Europa, a nessun Parlamento è possibile votare un'imposta che si applica «soltanto a chi ha…

Bruxelles dà un taglio alle emissioni e punta sulle rinnovabili

La Commissione Europea vuole convincere gli Stati membri a raddoppiare gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 del 40% entro il 2030: lo ha reso noto il Commissario per l'Azione per il Clima, Connie Hedegaard, precisando che una consultazione che si chiuderà il 2 luglio prossimo permetterà di raccogliere i pareri dei governi, delle aziende e delle ong coinvolte…

I consigli di Papa Francesco: cari preti, basta essere manager

Durante la messa del crisma Papa Francesco si è rivolto così ai sacerdoti: "Bisogna uscire a sperimentare la nostra unzione, il suo potere e la sua efficacia redentrice: nelle 'periferie' dove c'è sofferenza, sangue versato, c'è cecità che desidera vedere, ci sono prigionieri di tanti cattivi padroni". "Non è precisamente nelle auto-esperienze o nelle introspezioni reiterate - ha aggiunto -…

Perché Mister Spread torna a ballare

Vola a 360 punti base lo spread tra il Btp e il Bund tedesco. Il tasso sul decennale del Tesoro sale al 4,85%. Continuano a pesare i timori per la crisi di Cipro, dove le banche riaprono oggi dopo quasi due settimane, e lo stallo politico in Italia sulle incertezze che Pierluigi Bersani non riesca a formare un governo. Non a…

La passione del Giappone per gli F-35

Arriva dal Giappone un nuovo endorsement al progetto d’arma più costoso al mondo. Il più alto ufficiale delle forze di Difesa giapponesi, Shigeru Iwasaki, ha dichiarato in un’intervista a Reuters che gli F-35 della Lockheed Martin sono stati “la scelta migliore per le future esigenze operative di Tokyo”, dalle tensioni con la Cina alla sempre più belligerante Corea del Nord.…

Grillo dopo i Vaffa a Bersani e Berlusconi si riposa a Marina di Bibbona

Dopo i trenta Vaffa scritti e indirizzati a Bersani e Berlusconi, il signor Vaffa si prepara alle festività pasquali. Beppe Grillo è tornato a "riposarsi" a Marina di Bibbona. Questa volta a "volto scoperto", in jeans e maglietta, ieri ha passeggiato per il tratto di spiaggia davanti alla sua villa e si è dedicato alle abitudini consolidate da quindici anni…

Berlusconi a favore di una conferma di Napolitano al Quirinale?

Di fronte all'ipotesi di un Napolitano bis "non abbiamo pregiudiziali contrarie". L'ha sostenuto sostiene Fabrizio Cicchitto del Pdl durante la trasmissione Omnibus su La7. "I nomi che però indichiamo - precisa Cicchitto - come Pera o Letta sono persone di assoluta garanzia democratica".

Quando la carità paga

Ieri non sono riuscito a legge i quotidiani, ma stamane ho hegelianamente pregato con loro. Mi ha colpito la storia del barbone del Kansas che, restituendo un anello di fidanzamento da 4 mila dollari, è stato premiato con donazioni per 188 mila dollari. La donna che, grazia a lui, aveva ritrovato l'anello ha, infatti, diffuso la notizia sui media ed…

Le manifestazioni a Cipro contro il piano di salvataggio Ue

Migliaia di persone hanno manifestato a Cipro contro il piano di salvataggio europeo per evitare la bancarotta. Secondo i manifestanti la tassazione dei depositi bancari oltre i 100mila euro rischia di aggravare la recessione e la disoccupazione sull'isola.(Immagini afp)

Economia blu

Scienziati sulle rotte delle balene blu

Sulle rotte delle balene blu seguendo il loro canto. Un team di scienziati australiani è riuscito nell'impresa di localizzare e registrare questi enormi animali marini dell'Antartico, i più grandi del Pianeta possono superare i 30 metri in lunghezza e pesare fino a 180 tonnellate. Nonostante le loro dimensioni sono animali molto difficili da localizzare, o almeno così è stato fino…

×

Iscriviti alla newsletter