Skip to main content

Intrappolati in una contrapposizione Nord-Sud che non rappresenta l’interesse strategico di lungo termine dell’Europa, rischiamo di perdere il quadro più ampio della crisi cipriota, come in precedenza è accaduto per la Grecia. E invece Russia e Stati Uniti, allenati a svolgere politiche imperiali a tutto campo, non perdono un colpo.

Il gas è ancora “oro blu”
Nel mix energetico mondiale, a causa soprattutto del forte aumento della domanda dei Paesi emergenti, le fonti fossili (petrolio, gas e carbone) continueranno a rappresentare un ingrediente fondamentale del consumo, passando dal 81% nel 2010 al 75% nel 2035, quindi perdendo solo sei punti percentuali a fronte dell’aumento delle rinnovabili. In questo quadro il gas crescerà di peso, passando dal 22 al 24% nel periodo 2010-2035. Il problema dal punto di vista della sicurezza è che circa l’80% delle importazioni di gas naturale in Europa (dati 2010) dipende da solo tre fornitori, Algeria, Russia e Norvegia. Di questi, a parte le minacce interne alla stabilità dell’Algeria (posta sul crinale tra Nordafrica post-primavera e Sahel “fondamentalista”) è Mosca ad aver dimostrato ampiamente, con gli accordi russo-cinesi di qualche settimana fa, di poter “girare” importanti flussi ad est e di avere così accresciuto il proprio potere di mercato nei confronti dell’Europa.

Il linkage gas-debito
Chi pensi però ad una riedizione della corsa ai gasdotti euroasiatici di inizio millennio potrebbe restare deluso. Nell’incertezza che circonda l’andamento di mercato e le variabili geopolitiche connesse, fare investimenti in strutture rigide, vincolate ad una sola fonte, potrebbe essere controproducente. Quella sicurezza che ancora manca all’Europa andrà cercata, oltre che nell’efficienza e nelle rinnovabili, nella realizzazione di impianti di import flessibili, ovvero nei rigassificatori. E’ la tesi che è circolata ieri al convegno organizzato dalla Fondazione De Gasperi sulla sicurezza energetica in Italia e in Europa. La stessa che afferma, con riferimento alla “provincia gasifera” del Levante, Simone Tagliapietra della Fondazione Eni Enrico Mattei. Qui, tra Israele e Cipro, vi sarebbero gli ingredienti per lanciare un “Corridoio energetico del Mediterraneo orientale”: i campi “Tamar” (250 miliardi di metri cubi), “Leviathan” (476 miliardi di metri cubi) e “Afrodite” (140-220 miliardi di metri cubi). I primi due sono nelle acque israeliane e il secondo in quelle cipriote.

La miopia della Ue
Secondo Tagliapietra, “senza un forte impegno israeliano ad esportare”, l’opzione del Corridoio appare “molto difficile”. Per l’Europa sarebbe un’occasione storica mancata. Secondo Giles Merritt, del think tank Friends of Europe, la gestione tutta contabile-finanziaria della crisi economica cipriota dimostra un’incredibile miopia. Il giacimento di Afrodite vale 80 miliardi di euro, una ricchezza che “ridimensiona le attuali difficoltà finanziarie del Paese”, tanto che i 17 miliardi di euro del pacchetto “devono essere messi nel contesto dell’attuale problema energetico europeo”. Merritt nota poi che Israele ha già offerto la disponibilità a investire in un impianto di liquefazione di gas a Cipro, per un valore di 10 miliardi di euro.

La connection israeliana
Cipro è il lembo più orientale dell’Unione europea ma anche il più occidentale di una lunga catena che parte dall’Indonesia, passa per l’India, l’Iran e giunge in Israele. Questa “quattro I” sono destinate a coagulare la politica di sicurezza nell’area, strategica per il funzionamento del mercato mondiale, posta tra gli accessi al Pacifico e il Mar Rosso. Non “afferrarla” da parte europea sarebbe un grave errore. Non solo dotandosi di rigassificatori, ma anche coinvolgendo Israele sul lato politico generale. Gli Stati Uniti lo sanno, e per questo la visita di Obama segna un punto a loro favore con la riconciliazione tra Ankara e Tel Aviv. Secondo Ely Karmon, dell’Istituto per il controterrorismo di Herzliya, si tratta di un accordo necessario per la Turchia nella misura in cui deve gestire rapporti complessi e ostili con l’Iran sia in Siria che in Irak.

Triangoli pericolosi a Sud
Il triangolo Siria-Irak-Israele dove è più intenso il confronto militare, si sovrappone a quello Turchia-Arabia Saudita-Pakistan che è il tradizionale perno della presenza americana nel Medio Oriente. E’ da notare che Israele, Iran ed India – tre “I” della dorsale – sono rivali dei “perni” filoamericani, e potrebbero perciò ipoteticamente costituire la base di una nuova architettura di sicurezza sud-asiatica, concordata con Washington e Bruxelles.
Sempre che quest’ultima batta un colpo e non si limiti, come denuncia Merritt, a “contare i fagioli” nelle casse di Nicosia…

E se il gas sbrogliasse la matassa cipriota?

Intrappolati in una contrapposizione Nord-Sud che non rappresenta l'interesse strategico di lungo termine dell'Europa, rischiamo di perdere il quadro più ampio della crisi cipriota, come in precedenza è accaduto per la Grecia. E invece Russia e Stati Uniti, allenati a svolgere politiche imperiali a tutto campo, non perdono un colpo. Il gas è ancora "oro blu" Nel mix energetico mondiale,…

Perché questa Troika fa davvero paura

Protestare contro la ‘troika’ (Banca centrale europea, Commissione europea, Fondo monetario internazionale) è di moda in Europa tanto quanto lo era in America Latina ed Asia prendersela con il Fmi all’epoca delle crisi debitorie che hanno avuto l’epicentro nei due continenti (rispettivamente alla fine degli Anni Ottanta ed alla fine degli Anni Novanta). Il riassetto strutturale Allora, come ora, le…

Così Merkel ha vinto a Cipro

La crisi cipriota ha segnato per molti analisti l’ennesima sconfitta per l’Unione europea, ma anche un’altra vittoria della linea tedesca. La Germania, con la complicità degli altri falchi del rigore ben rappresentati dal nuovo presidente dell’Eurogruppo, l’olandese Jeroen Dijsselbloem, ha vinto infatti la sua personale battaglia per la definizione di un nuovo criterio che ha scatenato il panico negli investitori…

Eni ed Enel in sintonia sulla mobilità elettrica

Sintonia fra Eni ed Enel. L'amministratore delegato e direttore generale di Enel, Fulvio Conti, e l'amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, hanno firmato oggi a Roma una lettera d'intenti per la collaborazione sulla mobilità elettrica dal punto di vista strategico, tecnologico, logistico e commerciale. Con questo accordo, Eni ed Enel realizzeranno un programma sperimentale per la ricarica di veicoli elettrici…

Vito Crimi e Roberta Lombardi

Grillo apre (e richiude) a un "governo del Presidente"

"Se Napolitano fa un altro nome è tutta un'altra storia". Dopo tutte le porte chiuse dal Movimento 5 Stelle, finalmente sembrava aprirsene una. Colloquiando con i giornalisti a Palazzo Madama questo pomeriggio, il capogruppo al Senato Vito Crimi ha spiegato che se il capo dello Stato facesse un nome esterno ai partiti, "sarebbe tutta un'altra storia", lasciando intendere quindi che…

Perché JPMorgan è finita nel mirino delle autorità Usa

La banca più forte degli Stati Uniti, JPMorgan Chase, era conosciuta per la sua speciale influenza sulle autorità regolatrici. Il tempo passa, e ora il colosso del credito si trova incalzato dalle agenzie federali di controllo. Due membri del cda si sono detti preoccupati dalle indagini, e alcuni top manager temono che le relazioni della banca con Washington si rovinino. I controllori…

Il vaffa che Bersani avrebbe dovuto dire ai 5 Stelle

Si può anche essere avversari del Pd, non avere simpatia per Pier Luigi Bersani ed augurarsi che il suo tentativo di formare un governo fallisca miseramente; ma non si può tollerare che il leader di un grande partito, erede più o meno felice di tradizioni e culture radicate nella storia e nella società sia sottoposto, come è successo oggi in…

Il piano del Pentagono per reagire agli attacchi contro gli Usa

Per far fronte a possibili attacchi ad ambasciate, prese di ostaggi o altre crisi improvvise, il Pentagono sta pianificando il dispiegamento di commando di élite del corpo dei Marine su unità della Marina che incrociano nelle acque del Medio Oriente e altre zone 'calde', da tenere a disposizione come forza di reazione rapida. L'attacco di Bengasi Lo riferisce oggi il…

La passione dei grillini per le auto blu

Diversamente da quanto assicurano, anche i grillini sembrano esser appassionati di auto blu. E’ quanto si viene a scoprire da Palermo, dove l’esponente del Movimento 5 Stelle e vice presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Antonio Venturino, viene fotografato in un’autovettura con lampeggiante, usata per raggiungere la base militare Usa di Sigonella (vedere foto). “Non è un'auto blu, ma di servizio, un'auto…

Cosa nasconde lo streaming Bersani-M5S

Questa mattina è andata in scena la prima consultazione in diretta Web della storia, che ha visto protagonisti il presidente preincaricato da Napolitano, Pierluigi Bersani, e i due capigruppo grillini, Vito Crimi e Roberta Lombardi. Impossibile non parlarne sul Web, dove in molti hanno decantato la svolta attribuibile al Movimento 5 Stelle della politica italiana a favore della trasparenza. Una provocazione Ma per…

×

Iscriviti alla newsletter