Skip to main content

Milena Gabanelli ha detto no. Dopo avere vinto le Quirinarie a 5 Stelle ed essersi presa “una notte per pensarci”, la conduttrice di Report ha sciolto la riserva: “Continuo a fare la giornalista. Non è stata una riflessione serena, ma solo attraverso il mio lavoro provo a cambiare le cose”, ha detto in una lettera esclusiva al Corriere.it.

E ora che si fa? Si scende uno a uno i gradini del podio grillino. Già perché non basta fermarsi al secondo. Il fondatore di Emergency Gino Strada non è disponibile e non resta che optare per il terzo posto occupato da Stefano Rodotà. Un nome su cui il Pd difficilmente potrà dire no vista la storica appartenza del giurista anche se non troppo organica al partito, anche quando non si chiamava Pd.

Così ora dietrofront. L’appello rivolto ieri a Pierluigi Bersani da Beppe Grillo, “Caro Pierluigi Bersani prova a venire incontro al cambiamento. Volete il cambiamento? Ora ce l’avete, votate Gabanelli”, dovrà subire una lieve modifica: il cambiamento dovrà fare rima con Rodotà.

Un nuovo capitolo della farsa a 5 Stelle per il Quirinale. Prima il tira e molla sul nome di Prodi che ha coinvolto lo stesso Grillo e Gian Roberto Casaleggio, il voto e rivoto online a causa dell’attacco hacker che tante ironie ha suscitato in rete, poi i nomi che prima erano dieci, dopo nove, dopo ancora uno. E ora che il numero uno e due si sfilano, tocca al numero tre. E speriamo che i numeri siano finiti.

Milena Gabanelli dice no. La farsa a 5 Stelle continua

Milena Gabanelli ha detto no. Dopo avere vinto le Quirinarie a 5 Stelle ed essersi presa “una notte per pensarci”, la conduttrice di Report ha sciolto la riserva: "Continuo a fare la giornalista. Non è stata una riflessione serena, ma solo attraverso il mio lavoro provo a cambiare le cose", ha detto in una lettera esclusiva al Corriere.it. E ora…

Fino a quando il prezzo dell'oro calerà

Nell’ultima settimana le quotazioni del prezzo dell’oro hanno subito una drastica diminuzione, toccando il picco negativo di 1.361,1 dollari l’oncia (oggi il prezzo è risalito a 1.391) e riportando una perdita di valore di circa il 20% dall’inizio del 2013. Quali le ragioni? Le ragioni sottostanti a questo calo sono molteplici: pesa principalmente il rallentamento della crescita del PIL della…

Come si pagano davvero i debiti della Pa. Il caso Spagna studiato da Gorno Tempini

Il modello Spagna per il nostro Paese. Il pagamento dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni potrebbe seguire l’esempio del Paese iberico, che lo scorso anno si è trovato ad affrontare la stessa delicata questione del ritardo dei pagamenti. E' quanto si legge in una nota dell'ufficio studi della Cassa depositi e prestiti guidata dall'amministratore delegato Giovanni Gorno Tempini. Il sistema spagnolo…

I suggerimenti francesi per tutelarsi dallo Shadow Banking

Con la crisi e le prospettive di maggiori guadagni, anche in Europa si sta rafforzando sempre più  lo Shadow Banking, il sistema alternativo del credito che agisce al di fuori dei mercati regolamentati e che intercetta i capitali dei mercati Otc, Over The Counter, il complesso delle operazioni di compravendita di titoli che non figurano nei listini di borsa e che…

La Nuova Zelanda legalizza le nozze gay

Il Parlamento della Nuova Zelanda ha approvato la legge che legalizza le nozze tra persone delle stesso sesso. La Nuova Zelanda diventa così il primo Paese dell'Asia-Pacifico ad autorizzare il matrimonio gay. "I sì sono stati 77, i no 44", ha detto il vicepresidente del Parlamento, Lindsay Tisch. Il Paese aveva autorizzato le unioni civili già nel 2005; risale invece…

Chi sarà il nuovo presidente della Repubblica? Il sondaggio di Formiche.net

Per Beppe Grillo i giochi sono già fatti. Con le “berlusconarie” tra Pier Luigi Bersani e il Cavaliere, saranno Giuliano Amato e Massimo D’Alema i prescelti a contendersi il Quirinale. In realtà la partita è ancora apertissima e alla vigilia del grande giorno, domani si vota, il totonomi impazza. Formiche.net ha da qualche giorno sondato l’opinione di commentatori e blogger…

I consigli di Bassanini a Grilli sui debiti dello Stato

Serve ulteriore certezza e chiarezza sul pagamento dei debiti della pubblica amministrazione. Per mettere in sicurezza i conti pubblici, fornire liquidità alle aziende e garantire l'intervento delle banche. E' quanto si legge in sostanza in una bozza di rapporto al vaglio delle strutture tecniche di alcuni ministeri che seguono il dossier. La premessa Non essendoci regole europee e nazionali rigorose sulla…

Calcio, l'Antitrust boccia la ripartizione dei diritti tv

In una segnalazione inviata a Parlamento e governo l'Antitrust chiede di rivedere i criteri per l'assegnazione tra i club calcistici delle risorse derivanti dalla vendita dei diritti tv. È necessario innanzitutto - afferma l'Authority - prevedere meccanismi di ripartizione che premino maggiormente il merito sportivo, eliminando il riferimento ai risultati 'storici' contenuti nella normativa vigente, che partono dai risultati della stagione…

Il Fmi boccia i tagli del Sequester negli Usa

Negli Stati Uniti, alle prese con un notevole aggiustamento fiscale, il "sequester va sostituito", perché "uno strumento semplice, non fa distinzioni tagliando in generale ad ampio raggio". Ad attaccare il pacchetto di tagli deciso dal Congresso è stato Carlo Cottarelli, direttore del dipartimento Affari fiscali del Fondo monetario internazionale. L'istituto di Washington sembra dunque dare ragione alla linea adottata dal…

Ecco come riparte Fare per fermare il declino

Caro direttore, quello che ha dato una forte spinta propulsiva alla nascita di Fare per Fermare il declino sono state, da un lato, la capacità di dare una prospettiva di discontinuità con la vecchia politica, dall’altro la chiarezza e la concretezza delle idee proposte, tese ad alleggerire il peso dello stato e del fisco e a dar spazio ad una…

×

Iscriviti alla newsletter