Skip to main content

La Cina svela numeri e obiettivi delle proprie forze armate in quella che la stampa ufficiale ha descritto come un’operazione trasparenza dell’Esercito popolare di liberazione. Nell’ottavo libro bianco sulla difesa Pechino non ha risparmiato critiche al rinnovato interesse strategico statunitense per l’Asia e per la regione del Pacifico su cui Washington sta ricalibrando la propria presenza militare.

Come ricorda il Washington Post, entro il 2020 il 60 per cento della flotta Usa sarà schierata nel Pacifico. Singapore diventerà ormeggio di quattro navi da combattimento di superficie (Littoral Combat Ships), l’Indonesia guarda a equipaggiamenti Usa e a manovre congiunte. L’Australia ha dato il via libera a ospitare 2.500 Marine nella città settentrionale di Darwin. Inoltre le tensioni nella penisola coreana giustificano la presenza statunitense in Corea del Sud e Giappone, con un totale di 78mila truppe.

La Cina, si legge nel documento, deve affrontare “multiple e complicate” minacce alla sicurezza. “Alcuni Paesi stanno rafforzando le alleanze militari nell’Asia Pacifico ed espandendo la propria presenza nella regione, contribuendo a rendere la situazione più tesa”, continua senza mai citare un Paese in particolare, ma sottolineando come gli Stati Uniti stiano rivedendo la propria strategia.

Altra critica è quella rivolta al Giappone per le dispute territoriali attorno alle isole Diaoyu, chiamate Senkaku dai nipponici, accusato di azioni che complicano la situazione.

Un commento respinto da Tokyo. “Non c’è alcuna disputa da risolvere sulle Senakaku”, ha detto il vicesegretario di Gabinetto, Hiroshige Seko, aggiungendo che il ministero degli Esteri ha inviato una protesta formale all’ambasciata cinese nella capitale nipponica. “Non possiamo accettare che questo tema sia trattato soltanto sulla base delle opinioni cinesi”, ha aggiunto.

Secondo il professor Ni Lexiong, citato dal South China Morning Post, il libro bianco fa riferimento anche a Filippine e Vietnam, coinvolte in dispute con Pechino nel Mar cinese meridionale, cui si fa accenno con problemi sui diritti di pesca.

Scorrendo tra i numeri, il documento rivela che gli effettivi dell’Esercito popolare di liberazione sono in totale 1,4 milioni. Di questi 850mila sono nell’esercito divisi in 18 corpi, 235mila nella marina e 398mila nell’aviazione. Se confrontati con i numeri del rapporto 2006, riferito all’anno precedente, mancano all’appello 820mila uomini.

Se ci sia stata una reale diminuzione del personale non è chiaro. Secondo quanto riporta il quotidiano di Hong Kong nelle cifre non sono tuttavia conteggiati i ricercatori, le guardie di frontiera e soprattutto gli uomini del Secondo corpo di artiglieria, cuore della deterrenza cinese, cui spetta il controllo dei missili balistici, e le cui dimensioni sono coperte da segreto di Stato.

Il Libro bianco sulla Difesa cinese

La Cina svela numeri e obiettivi delle proprie forze armate in quella che la stampa ufficiale ha descritto come un'operazione trasparenza dell'Esercito popolare di liberazione. Nell'ottavo libro bianco sulla difesa Pechino non ha risparmiato critiche al rinnovato interesse strategico statunitense per l'Asia e per la regione del Pacifico su cui Washington sta ricalibrando la propria presenza militare. Come ricorda il…

Paura in Israele, tre razzi colpiscono Eilat

Israele ripiomba nel terrore. Tre razzi sono stati sparati oggi contro la città di Eilat, città turistica sul Mar Rosso. Non ci sono vittime secondo la polizia locale, che ha precisato che a seguito dell'esplosione nell'area è partito il suono delle sirene di allarme. Secondo il sito Ynet, una prima ricostruzione l'attacco sarebbe provenuto dal Sinai: un missile, risultato essere…

Rodotà al Colle. Affare fatto Bersani-Grillo?

La Gabanelli? “Non ha la sufficiente esperienza, ma la proposta sarebbe stata più plausibile” se i grillini avessero puntato su Rodotà, lascia intendere Carlo Galli, docente di storia delle dottrine politiche all'Università di Bologna e da due mesi deputato del Pd. Dalla base grillina è emerso il nome della giornalista Gabanelli: i pro e i contro. "Secondo me non è…

Inter-Roma, in gioco non c'è solo la Coppa Italia.

Una Coppa Italia per salvare stagione e, forse, panchina. In questo anno e rotto da allenatore dell’Inter Andrea Stramaccioni ha vissuto tante vigilie agitate, ma nessuna come questa. La partita con la Roma, valida per la semifinale di ritorno della coppa nazionale, vale tanto, anzi tutto. In gioco c’è una stagione balorda che potrebbe chiudersi con un pizzico di soddisfazione,…

Perché ricorderemo Giorgio Napolitano

Mentre 1.007 grandi elettori a Montecitorio si apprestano a decidere chi sarà il nuovo inquilino del Quirinale, quello uscente sta per lasciare le sue stanze. Ma il segno che Giorgio Napolitano ha lasciato nel suo settennato da Presidente della Repubblica rimarrà. Formiche.net lo ripercorre con Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all'Università degli studi internazionali di Roma e autore con…

La Cina vieta ai giornalisti di citare media stranieri

Le autorità di controllo dei media cinesi hanno vietato l'uso di informazioni riportate dai media stranieri. "Senza autorizzazione, nessuna organizzione dei media può usare informazioni fornite dai media o dai siti stranieri", si legge nella direttiva emessa dall'Amministrazione generale per la Stampa, le Pubblicazioni, la Radio, i Film e la Televisione, riportata oggi dal Telegraph. Le autorità hanno quindi aggiunto…

I funerali di Margaret Thatcher

Sono stati celebrati questa mattina nella cattedrale di Saint Paul i funerali (solenni, ma non di Stato) di Margaret Thatcher. Il Big Ben, l'orologio di Westminster, è restato in silenzio in onore dell'ex premier britannico ed è una decisione storica, la prima volta dai funerali di Winston Churchill nel 1965. Alle esequie, fatto altrettanto eccezionale, è stata presente la famiglia…

Obama difende la privacy. E in Italia?

Corea del Nord, Cina, Iran e i recenti attentati di Boston non hanno impedito all'amministrazione Obama di far valere le ragioni della privacy dei cittadini-internauti contro un progetto di legge controverso in materia di cybersecurity. Il Cyber Intelligence Sharing and Protection Act (Cispa) è attualmente in discussione al Congresso, ma la Casa Bianca ha già fatto sapere che "continua ad…

Le manovre di Facebook sull'immigrazione

E' passata appena una settimana dal debutto della sua lobby di pressione politica, ma per Mark Zuckerberg i primi problemi erano già dietro l'angolo. Facebook finisce subito sotto accusa sul Washington Post per "manovre" al Congresso volte a facilitare l'assunzione nella sua azienda di un maggior numero di dipendenti stranieri, senza rispettare norme più rigide previste dalla nuova legge sull'immigrazione. La…

Quando la Cassa per il Mezzogiorno era "americana"

La Cassa per il Mezzogiorno? Tutt’altro che una fonte di spreco. Un luogo comune, quello che vuole la Cassa come un carrozzone deputato a sperperi e clientele, che Amedeo Lepore ha provato a smentire nel suo volume “La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale: un modello per lo sviluppo economico italiano”. I DOCUMENTI INEDITI Consigliere della Svimez, l’associazione…

×

Iscriviti alla newsletter