Skip to main content

Il debito degli enti locali cinesi è fuori controllo e rischia di innescare una crisi più grave del crollo del mercato immobiliare. A lanciare l’allarme in un’intervista al Financial Times è il consulente Zhang Ke, numero uno della società di auditing ShineWing. Loro stessi, ha ammesso, hanno interrotto i collocamenti dei titoli dei governi locali cinesi perché ritenuti pericolosi, come emerso dalle consulenze su questo genere di prodotti.

Come nota il quotidiano londinese, sia il Fondo monetario internazionale sia le banche d’investimento internazionali sia le agenzie di rating avevano espresso le proprie preoccupazioni sui debiti del Dragone, ma rare sono simili affermazioni da figure del mondo finanziario cinese. “Una crisi è possibile” dice Zhang che tuttavia sottolinea come i tempi siano incerti.

I debiti dei governi locali sono andati crescendo dal 2008, quando la Cina ha provato a rispondere alla crisi finanziaria globale con un pacchetto di stimolo che andò in particolare in infrastrutture e costruzioni e imponendo alla banche di immettere liquidità nel sistema.

Attualmente si stima che i titoli emessi dalle varie autonomie locali cinesi, regioni, città, cittadine e province raggiunta tra 10mila e 20mila miliardi di yuan, ovvero tra 1.600 e 3.200 miliardi di dollari, pari al 20-40 per cento del prodotto interno lordo della seconda economia al mondo. I commenti di Zhang arrivano inoltre a una settimana dalla decisione di Fitch di declassare il debito cinese per la prima volta dal 1999. Seguita da Moodys che martedì ha portato l’outlook da positivo a stabile.

Ai governi locali è vietato l’accesso diretto ai finanziamenti diretti. Per aggirare il divieto sono state pensate agenzie semi-pubbliche,  le cosiddette LIC (Local Investment Companies), che emettono bond i quali offreno come garanzia la terra, di proprietà dello Stato in Cina e asset privilegiato, e ottengono così prestiti per finanziare opere pubbliche  e progetti immobiliari.

Nel primo trimestre ne sono stati emessi per 283 miliardi di yuan, più del doppio rispetto ad un anno. Secondo Zhang l’allarme è scattato quando le piccole città e le contee minori si sono accorti che questo era un sistema facile per accedere a finanziamenti.

A dicembre il governo ha cercato di correre ai ripari con nuovi parametri per l’emissione di bond delle piattaforme finanziarie. In base alle nuove norme edifici amministrativi, scuole, ospedali e parchi non potranno essere usati come garanzia.

Fino ad ora i debiti delle amministrazioni locali avevano sempre ricevuto un rating alto, perché in quanto legati ai governi erano ritenuti sicuri. Una convinzione che sta cambiando. L’accortezza di Zhang, scrive Ft, fa quindi parte del tentativo delle società cinesi di auditing di competere con i rivali del settore e imporsi anche all’estero.

Gli enti locali cinesi sono fabbriche di debito occulto

Il debito degli enti locali cinesi è fuori controllo e rischia di innescare una crisi più grave del crollo del mercato immobiliare. A lanciare l'allarme in un'intervista al Financial Times è il consulente Zhang Ke, numero uno della società di auditing ShineWing. Loro stessi, ha ammesso, hanno interrotto i collocamenti dei titoli dei governi locali cinesi perché ritenuti pericolosi, come…

I solenni funerali di Margaret Thatcher

"E' assolutamente giusto" tributare solenni funerali a Margaret Thatcher: il primo ministro inglese David Cameron si esprime così nel giorno dell'ultimo saluto a Londra alla "Lady di ferro". In un modo o nell'altro, sostiene il premier, "oggi siamo tutti Thatcheristi"."Sono un grandissimo fan di Margaret Thatcher e di quello che ha realizzato, e penso che la parte più rilevante della…

Dopo Boston, ecco i rischi di attentati terroristici nel mondo

Dopo l’attentato di lunedì a Boston la paura è collettiva. Due bombe sono esplose in una maratona, facendo scomparire il senso di sicurezza e incrementando la vulnerabilità degli americani e non solo. Viaggiare in metropolitana, salire su un aereo, passeggiare in un monumento; tutto è diventato pericoloso in queste ore. In una conversazione con Formiche.net, Vittorfranco Pisano, capo del Dipartimento…

Grillo grida all'inciucio tra Bersani e Berlusconi

Bastone e carota. Beppe Grillo conferma di non conoscere mezze misure quando ha a che fare con Pierluigi Bersani e il Partito Democratico. Nemmeno 24 ore fa, durante un comizio in Friuli Venezia-Giulia, aveva chiesto al segretario dei democratici di andare "incontro al cambiamento", accettando di votare per il Quirinale la giornalista Milena Gabanelli, la più votata nelle consultazioni online…

Così Bruxelles vuole arginare le merci dei Brics

Bruxelles pensa a nuove misure di difesa commerciale per i prodotti comunitari, schiacciati dalla concorrenza sleale dei Paesi in via di sviluppo. In una comunicazione di una settimana fa inviata al Consiglio e al Parlamento europeo, la Commissione europea evidenzia la necessità di rivedere norme “vecchie di 15 anni” per tornare a tutelare in modo efficace le aziende del Vecchio…

Il Pulitzer va al romanzo che narra la Corea del Nord

Al contrario del 2012 che non premiò nessuno scrittore, quest’anno il Premio Pulitzer per la narrativa ha il suo vincitore. Si tratta di Adam Johnson con il romanzo The Orphan’s Master Son pubblicato in Italia dalla Marsilio con il titolo Il signore degli orfani e tradotto da Fabio Zucchella. Il racconto è ambientato nella Corea del Nord. L’autore infatti è uno…

Google Glass: ecco le specifiche tecniche

Loro promettono di cambiare la nostra vita quotidiana rendendoci perennemente connessi con la Rete. E la missione non è poi così impegnativa. Basterà indossarli. Sono gli ormai noti occhiali di Google di cui adesso conosciamo finalmente tutte le specifiche tecniche. A svelarle è stato direttamente BigG alle quali ha aggiunto una guida per gli sviluppatori che vogliono creare applicazioni dedicate. Google ci vede…

Bernabè prepara le chiavi di Telecom per Li Ka Shing

Il presidente di Telecom, Franco Bernabè, ne ha per tutti. L'integrazione tra il gruppo e 3Italia del tycoon di Hong Kong Hutchinson Whampoa sarebbe un'opportunità da cogliere, così come lo spin-off della rete con l'ingresso della Cdp, che eviterebbe l'intervento del governo con la golden share. Anzi, a beneficiarne sarebbe il Paese e i clienti stessi, che vedrebbero un'accelerazione del…

Venezuela, sette morti nelle proteste per il riconteggio dei voti

In Venezuela le contestazioni per i risultati elettorali mantengono alta la tensione. Nelle ore successive al risultato elettorale, il leader dell'opposizione Henrique Capriles ha nuovamente sottolineato quello che rimane il suo scopo: ottenere un riconteggio "voto per voto" dei quasi 15 milioni di schede elettorali raccolte alle urne durante le elezioni presidenziali della scorsa domenica, e che hanno dato la…

Il party per "inpiù" con Abete, Santalmassi e Cipolletta visto da Pizzi

Nella crisi da profondo rosso in cui versa l'editoria italiana il gruppo Abete lancia 'inpiù', una nuova sfida che non può non partire dal web. Il nuovo quotidiano digitale guidato da Giancarlo Santalmassi si pone l'obiettivo di dare, come suggerisce lo stesso nome, un qualcosa in più al lettore interessato non soltanto ai fatti, ma anche alla loro interpretazione e contestualizzazione. Saltalmassi…

×

Iscriviti alla newsletter