Skip to main content

Un progetto europeo basato sul monitoraggio dei consumi, dati metereologici e geografici potrebbe segnare un fondamentale passo avanti per l’impegno di Pubblica amministrazione, imprese e cittadini nel risparmio energetico. 
Si chiama Sunshine e a realizzarlo sono stati Sinergis, società di Dedagroup ICT Network specializzata nello sviluppo e gestione di sistemi informativi territoriali, Fondazione GraphiTech, centro di ricerca applicata operante nel settore della computer grafica, e Trentino Network, gestore delle reti per le telecomunicazioni dell’intero territorio provinciale.

In cosa consiste
Grazie alla collaborazione tra città e partner tecnologici di alto profilo a livello europeo, il progetto è finalizzato alla realizzazione di un sistema open source, accessibile via web e attraverso tutti i principali dispositivi mobile, che fornirà ai diversi attori coinvolti nella gestione dei consumi – Pubbliche Amministrazioni, Enti, Esco (Energy Service Company) ma anche aziende e abitanti – informazioni dettagliate e aggiornate su come modificare il proprio comportamento per ottimizzare l’utilizzo di energia, mantenendo costante il livello di comfort.

L’obiettivo
Il fine è quello di rispondere alle reali esigenze energetiche delle città e delle singole strutture, consentendo di ridurre fortemente gli sprechi e incrementare il risparmio energetico ed economico.

La forza
Sunshine integra in modo intelligente differenti tecnologie dati provenienti da fonti eterogenee, grazie alla quale i soggetti che determinano i consumi possono agire efficacemente sul proprio comportamento per ridurli. In questo processo la componente ICT gioca un ruolo fondamentale: la piattaforma consente di analizzare in forma integrata i dati geografici e i dati strutturali dei fabbricati già a disposizione degli enti locali (anno e tipologia di costruzione, posizione rispetto alla morfologia del territorio, esposizione ad agenti atmosferici ecc), informazioni metereologiche costantemente aggiornate e dati sul consumo energetico, che società come le ESCO gestiscono ogni giorno. A partire da essi i sistemi sono in grado di fornire via web e mobile indicazioni concrete per ridurre il consumo di energia. L’obiettivo è quello di favorire buone pratiche di uso delle risorse da parte delle persone che possono incidere sul risparmio energetico, generando innumerevoli vantaggi per comunità e cittadini.

Gli ambiti di applicazione
Sono tre i principali scenari di utilizzo previsti da Sunshine, a cominciare dalle politiche di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente finalizzate all’efficientamento energetico di edifici e impianti che impegnano le PA locali: a partire dai dati di base sui fabbricati (livello di consumi, anno di costruzione, tipologia edilizia, posizione climatica, ecc.

Il secondo ambito di applicazione risponde alle esigenze delle ESCO, società al servizio di realtà pubbliche e private per migliorare l’efficienza energetica, oltre che dei comuni e dei privati: grazie ad avanzati modelli di analisi – che integrano accurate previsioni meteo locali, le caratteristiche dei fabbricati, lo storico dei consumi e le caratteristiche geografiche del luogo – il sistema sarà in grado di fornire via mobile indicazioni per calibrare al meglio il riscaldamento e il condizionamento degli ambienti e la corretta gestione degli impianti, tenendo conto dei cambi di temperatura all’esterno e all’interno degli edifici definiti dalle previsioni delle successive 24-48.

Terzo e fondamentale ambito di utilizzo di Sunshine sarà legato all’ottimizzazione del consumo di energia per l’illuminazione pubblica, che oggi occupa più del 50% della bolletta energetica dei comuni. Lo scenario sfrutta la possibilità di monitorare, controllare e calibrare il consumo di ogni lampione, attraverso onde convogliate o con tecnologia wireless.

 

Un'idea per ridurre i consumi energetici

Un progetto europeo basato sul monitoraggio dei consumi, dati metereologici e geografici potrebbe segnare un fondamentale passo avanti per l’impegno di Pubblica amministrazione, imprese e cittadini nel risparmio energetico.  Si chiama Sunshine e a realizzarlo sono stati Sinergis, società di Dedagroup ICT Network specializzata nello sviluppo e gestione di sistemi informativi territoriali, Fondazione GraphiTech, centro di ricerca applicata operante nel settore della…

Renzi for premier? Sì, è giunta l'ora di Matteo

Caro direttore, come è noto ai più, probabilmente meno ai quei miracolati definiti giustamente da un nerbuto Giuliano Cazzola su formiche.net “disoccupati organizzati che un’efficiente Agenzia del lavoro denominata M5S ha sistemato in Parlamento” conferire l’incarico a formare il governo è prerogativa costituzionale del Presidente della Repubblica. In una normale democrazia parlamentare, l’incaricato premier si presenta poi alle due camere per ottenerne la…

Le colpe dell'uomo sul riscaldamento della Terra

Sono molti gli studi che negli ultimi anni hanno documentato l'impatto dell'uomo sul clima. Adesso un nuova ricerca condotta sulle temperature del pianeta negli ultimi due millenni sembra aggiungere un ulteriore conferma. A sottolinearlo oggi è il Financial Times, il quale riporta la ricerca condotta da 78 studiosi di 24 Paesi, da cui emerge che dopo una "tendenza a lungo…

Napolitano bis? "La morte della Repubblica" per un funereo Grillo

La rielezione di Giorgio Napolitano è “la morte della Repubblica” italiana. Parole nette, quelle di Beppe Grillo, che in un nuovo post torna ad attaccare i partiti per la scelta di puntare sul capo dello Stato uscente. Una decisione che il comico, intervenuto a Roma in conferenza stampa il giorno dopo la votazione, ha definito “un golpettino furbo”. LA LINEA DI GRILLO Fino alla fine Grillo ha provato a far passare il candidato…

L'autoinvestitura di Renzi per salvare il PD

Il Partito Democratico vive in questi giorni il punto più basso della propria (breve) storia. Dopo la vittoria “mutilata” delle elezioni politiche, dopo il fallimento delle trattative con il M5S e dopo l’affossamento Romano Prodi, con ben 101 “irresponsabili” secondo Laura Puppato o “traditori” secondo altri, il PD si trova “decapitato”: il Segretario Bersani, giustamente con senso di responsabilità, si…

Il cartello delle sim card sospettato dall'Antitrust europeo

La Commissione europea ha puntato i riflettori su un sospetto cartello delle sim card, i chip che vengono quotidianamente utilizzati dai consumatori nei più svariati dispositivi: dalle schede per cellulari alle carte bancomat e di credito, alle carte di identità e documenti o le carte fedeltà di vario tipo. L'Antitrust europeo ha annunciato con un comunicato di aver inviato "ad…

L'Italia è vicina alla grazia di Bruxelles sul deficit?

Il fatto che l'Italia abbia avuto nel 2012 un rapporto disavanzo/Pil poco sopra la soglia del 3% non pregiudica l'uscita del Paese dalla procedura Ue per deficit eccessivo, che sarà eventualmente raccomandata dalla Commissione europea anche in base alle riforme strutturali per la crescita già decise e alla qualità delle misure di risanamento dei conti pubblici. E' quanto ha precisato…

I Paesi più (e meno) virtuosi nell'Ue secondo Eurostat

La lista dei buoni e dei cattivi della classe di Eurostat, sul rispetto dei parametri di Maastricht su deficit e debito pubblico, piazza l'Italia a metà strada. Se il deficit pubblico del Paese nel 2012 è stato del 3,0% rispetto al Pil, in diminuzione rispetto al 3,8% del 2011, il debito pubblico è invece aumentato, passando dal 120,8% del 2011…

Napolitano, il più amato dagli italiani

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si conferma uno dei politici più amati dagli italiani. Da un sondaggio effettuato dall'Istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre, il 55% degli italiani ha fiducia nel Capo dello Stato uscente, l'unico nella storia italiana a svolgere un secondo mandato. Un dato che ricalca tutti i recenti sondaggi, compreso quello di Lorien,…

×

Iscriviti alla newsletter