Skip to main content

Si sono bloccati, un’altra volta, i negoziati tra gli Stati Uniti e la Corea del nord. Il riconoscimento della Corea del Nord come una “potenza nucleare” è la pre-condizione all’apertura di un dialogo con gli Usa, secondo il Rodong Sinmun, il quotidiano ufficiale del comitato centrale del Partito del Lavoro di Corea.

In un editoriale la pubblicazione ufficiale definisce “totalmente inaccettabile” la richiesta che Pyongyang abbandoni i suoi armamenti atomici e il suo programma missilistico. “Ogni incontro al tavolo dei negoziati dovrà essere tra potenze nucleari’” si legge. È questo dunque la posizione del regime.

trump

La Corea del Nord rifiuta le condizioni del dialogo con gli Usa

Si sono bloccati, un’altra volta, i negoziati tra gli Stati Uniti e la Corea del nord. Il riconoscimento della Corea del Nord come una “potenza nucleare” è la pre-condizione all'apertura di un dialogo con gli Usa, secondo il Rodong Sinmun, il quotidiano ufficiale del comitato centrale del Partito del Lavoro di Corea. In un editoriale la pubblicazione ufficiale definisce “totalmente…

Grillo fa il profeta sulla bancarotta italiana

In autunno l'Italia farà bancarotta. E' la profezia di Beppe Grillo che in un'intervista rilasciata alla Bild da Villa di Tissano prevede che tra settembre e ottobre lo "Stato finirà i soldi" e allora diventerà "difficile pagare gli stipendi e le pensioni". Il leader del Movimento 5 Stelle rifiuta l'appellativo di "sabotatore" e rigira l'accusa: "Noi non sabotiamo un bel…

Napolitano bis (e commosso) visto da Pizzi

Prima le giornate caotiche del voto che hanno sancito l'incapacità dei partiti a mettersi d'accordo sul nome del futuro Presidente della Repubblica. Poi la luce con il sì di Giorgio Napolitano alla sua ricandidatura e il suo giuramento commosso ieri davanti alle Camere riunite. Ecco la cronaca e i protagonisti di questa elezione nelle foto di Umberto Pizzi. [gallery]

Attentato all’ambasciata francese a Tripoli

La Francia si aspetta che la Libia "faccia piena luce" sull'attentato compiuto questa mattina contro la sua ambasciata a Tripoli. Lo ha dichiarato il presidente francese Francois Hollande, condannando con "la massima fermezza" l'attentato, nel quale sono rimasti feriti due gendarmi francesi. "La Francia si aspetta dalle autorità libiche che venga fatta piena luce su questo fatto inaccettabile, affinché gli…

Che cosa ho capito della conferma di Napolitano

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Quando ho capito che il clou delle elezioni sarebbe stato proprio il sabato, lontano dall'uscita del mio pezzo, ho deciso di appoggiarmi alle nuove tecnologie: Twitter. Il tweet…

Grillo e Casaleggio svelano i numeri (infimi) delle Quirinarie

Dopo critiche, interrogativi e ironie sulle Quirinarie, dal blog di Beppe Grillo oggi spuntano i primi numeri: I voti espressi sono stati 28.518, attestano Grillo e Casaleggio, così ripartiti: - Gabanelli Milena: 5.796 - Strada Gino: 4.938 - Rodotà Stefano: 4.677 - Zagrebelsky Gustavo: 4.335 - Imposimato Ferdinando: 2.476 - Bonino Emma: 2.200 - Caselli Gian Carlo: 1.761 - Prodi…

Ecco perché il Pdl snobba (o teme?) Renzi premier

Matteo Renzi? Sarebbe “il bacio della morte per il Pdl, in quanto democristiano e politico di razza”. E' l'analisi ironica di Gianfranco Rotondi, che lo epiteta come uno “da maneggiare con prudenza”. Il deputato del Pdl, un lungo passato di formazione e militanza nella Dc, ritiene che sia un'illusione “pensare che Renzi venga a dare una mano a noi, al…

Iraq, 50 morti in scontri tra manifestanti e polizia

È di 50 morti e 150 feriti il bilancio degli scontri avvenuti oggi nella cittadina di al Hawija, nel nord dell'Iraq, tra polizia e manifestanti. Secondo l'emittente araba "al Jazeera", all'alba di oggi la polizia ha attaccato un sit-in organizzato nella piazza centrale della città della provincia di Kirkuk dove si teneva una manifestazione contro il governo del premier Nouri…

Papa Francesco sblocca la beatificazione del vescovo Romero

Dopo anni che è rimasto fermo, il processo di beatificazione del vescovo salvadoregno Oscar Romero è stato sbloccato e proseguirà sotto la cura del pontificato di Papa Francesco. La notizia è stata confermata da monsignore Vincenzo Paglia, in nome del Consiglio Pontificio per la Famiglia e come responsabile della causa di santificazione di Romero. La decisione di andare avanti con…

Intelligence israeliana conferma che Damasco ha usato armi chimiche

Probabilmente si tratta di gas sarin. Il regime siriano ha usato armi chimiche contro i civili e a sostenerlo è un alto funzionario dell'intelligence israeliana, generale Itai Baron, in una conferenza a Tel Aviv. La notizia è stata diffusa oggi da Haaretz. “Per quanto abbiamo appreso il regime ha usato armi chimiche letali in diverse occasioni, molto probabilmente gas sarin”,…

×

Iscriviti alla newsletter