Il flop di Franco Marini alla prima votazione per il Quirinale ne segna di fatto un altro: quello di Pier Luigi Bersani. La “bella sorpresa” annunciata ieri all’assemblea del partito al teatro Capranica alla fine è stata cortesemente rispedita al mittente. I 521 voti raccolti da Marini sono lontanissimi dal quorum richiesto e sanciscono il netto insuccesso dell’accordo con Pdl…
Archivi
I dubbi sull'ipotesi Chiamparino al Quirinale
E’ molto difficile valutare in corsa chi potrebbe essere il prossimo Presidente della Repubblica. Certo, nella scelta bisognerà fare uno sforzo inclusivo, concentrando l'attenzione sul nome che più unisce. A sottolineare l'importanza della convergenza di forze politiche e opinione pubblica sul successore al Quirinale di Giorgio Napolitano è il giornalista del Messaggero, Marco Ferrante. E l'ipotesi Sergio Chiamparino, esponente del…
Rodotà, l'uomo di potere che piace a Grillo. Aneddoti e curiosità
Sostenuto da un’onda popolare, il nome del giurista Stefano Rodotà è quello che scalda maggiormente la sinistra. Attorno alla sua figura, gradita a Beppe Grillo (è arrivato terzo alle Quirinarie, le consultazioni sul blog del comico), a Nichi Vendola e a parte del Pd, si sta condensando anche l’opinione pubblica, intellettuale e il mondo un po’ trasversale dei social network, Facebook…
Fumata nera al Quirinale
Fumata nera alla prima votazione per il nuovo Presidente della Repubblica. Franco Marini non ce l'ha fatta, fermandosi a 520 voti. Il presidente della Camera Laura Boldrini ha letto i risultati in Aula.
Chi è Del Torchio, nuovo capo azienda Alitalia
Novità in casa Alitalia. Gabriele Del Torchio è stato nominato amministratore delegato della società. Il manager, proveniente dalla Ducati, succede ad Andrea Ragnetti e a Rocco Sabelli ed è perciò il terzo a impugnare la cloche da quando la compagnia è passata a Roberto Colaninno e soci. La carriera di Del Torchio Del Torchio, nato nel 1951 a Varese, laureato in…
Franco Marini: la biografia
L'ottantenne Franco Marini, detto "il lupo", è nato nel 1933 in un piccolo paese in provincia de L'Aquila, San Pio delle Camere. Laureato in giurisprudenza si è iscritto giovanissimo alla Democrazia cristiana e dopo il servizio militare come ufficiale degli alpini ha iniziato a lavorere nella Cisl, dove una lunga carriera all'ombra di Giulio Pastore lo ha portato fino al…
Il dramma della Grecia. Tra sparatorie e bambini affamati
Circa 30 braccianti stranieri, soprattutto bengalesi, sono rimasti feriti da colpi d'arma da fuoco sparati dai loro supervisori in un'azienda agricola greca. I feriti, molti in condizioni critiche, facevano parte di un gruppo di oltre 200 raccoglitori di fragole che chiedevano il pagamento di sei mesi di salario mai versati, secondo il sito Ekathimerini. Due persone sono state arrestate. La…
Gino Paoli nominato presidente della Siae
Gino Paoli sarà il nuovo presidente della Siae. Il consiglio dei ministri, su proposta del premier Mario Monti, ha avviato la procedura per la nomina a presidente designato dall'Assemblea della società. Al noto cantautore anche l'onere di gestire la difficile situazione in cui versa la Società italiana degli autori e degli editori, dal dissesto finanziario agli stipendi da capogiro, dai…
La lettera di Papa Francesco ai vescovi argentini
La pastorale sia intesa completamente in chiave missionaria. Così Papa Francesco in una lettera inviata ai vescovi argentini in occasione dell`Assemblea Plenaria in corso a Pilar fino al 20 aprile. Il Pontefice invia parole affettuose indicando ai presuli come riferimenti per i loro lavori il Documento di Aparecida e "Prendere il largo" della Conferenza Episcopale Argentina. Un appuntamento a cui…
Se sul Palazzo sventola bandiera bianca (e Grillo gode)
Scheda bianca, astensione. L'arco costituzionale Pd-Pdl si trincera in difesa per la terza e quarta votazione. Si tratta di una scelta obbligata ma non per questo meno sofferta. L'immagine forte che Grillo propone - l'accerchiamento - torna a manifestarsi plasticamente sul Palazzo. L'incapacità di decidere rischia di ricadere come una colpa inemendabile sui partiti e su quello democratico in particolare.…