Skip to main content

Se lo Stato vuole davvero sostenere le imprese, pagando i propri debiti per far ripartire l’economia, deve mettere mano a un intervento straordinario, perché con gli strumenti introdotti dal governo Monti, come i fatti stanno dimostrando, ci vorrebbe troppo tempo. Lo sostiene Alessandro Carretta, professore di economia degli Intermediari Finanziari a Roma Tor Vergata e presidente di Aidea, l’Accademia Italiana di Economia Aziendale che riunisce oltre 800 economisti.

Le certificazione realmente rilasciate

In Italia è stato stimato (Assifact-Finest 2012) che se lo Stato pagasse a 30 giorni i propri debiti, invece che a 180 giorni come mediamente accade, si libererebbero risorse per oltre 5 miliardi: più del gettito Imu sulla prima casa. Ai sensi del Decreto Sviluppo le imprese possono ottenere per i propri crediti ‘pubblici’ – qualora certi, liquidi ed esigibili – una certificazione da parte della Pubblica Amministrazione, e così accedere al credito bancario, che diventa di fatto “garantito”. Ma allora che cosa non funziona? “Ad oggi la procedura di certificazione – sostiene Alessandro Carretta – è ancora in fase di avvio. Il Ministro Passera ha confermato il rilascio di sole 71 certificazioni nel mese di gennaio 2013, gli intermediari finanziari non hanno ancora accesso alla piattaforma per l’utilizzo di tali certificazioni. Senza contare che probabilmente non tutti i crediti sono certificabili. Non è quindi ragionevole pensare che lo stock di debiti commerciali della Pubblica Amministrazione possa essere tempestivamente smaltito in questo modo. Oltre tutto si rischia così di compromettere il pagamento dei “nuovi” debiti, maturati dal 1° gennaio 2013, che dovrebbe avvenire in ossequio alla direttiva sui ritardi di pagamento.”

La contabilizzazione del debito pubblico

Un ulteriore ostacolo, sottolinea il presidente di Aidea, viene da una discutibile decisione di Eurostat dell’estate 2012 che fa emergere come finanziamenti e dunque debito pubblico solo i debiti della Pubblica Amministrazione ceduti dalle imprese ad un intermediario finanziario (come già avviene per le banche), limitando di fatto il ricorso anche a quest’altra soluzione. “Tutto il debito di fornitura deve essere contabilizzato nel debito pubblico” aggiunge Carretta “a regime questo è l’unico modo per tenerlo sotto controllo e nell’immediato l’Europa sembra aprire spazi per la concessione di deroghe in casi come quello italiano”.

Una maxi emissione di titoli pubblici

“Occorre quindi”, secondo Alessandro Carretta “un provvedimento straordinario, in deroga ai vincoli sull’indebitamento pubblico. E allora tanto vale pensare ad una maxi emissione speciale di titoli pubblici. Certo in questo caso – osserva il Presidente di Aidea – gli interessi li pagherebbe lo Stato, come è giusto che sia, e non le imprese come accade quando i crediti commerciali vengono smobilizzati attraverso il sistema finanziario. Ma l’effetto sull’economia sarebbe immediato e sensibile: proprio quello di cui c’è bisogno adesso”.

L’azione del governo

In questa direzione sembra andare il Governo con le misure annunciate per accelerare il pagamento dei fornitori della Pa. “Certificare i crediti delle imprese verso la Pa rimane comunque importante, per dare al credito stesso i connotati di certezza, esigibilità e liquidabilità”, insiste il prof. Carretta, e “conferire impulso e una sorta di automatismo allo smobilizzo tramite il sistema finanziario, che resta una via importante, specie nel brevissimo termine. Occorre anche chiedere ad Eurostat di modificare la propria decisione dell’estate scorsa (la Federazione europea del factoring si è già mossa in questa direzione) altrimenti nessuna amministrazione pubblica certificherà i propri debiti”.

Più controlli e sanzioni per gli enti pubblici

E in prospettiva, più controlli e sanzioni per gli enti pubblici che non rispettano i termini di pagamento della nuova Direttiva. In Francia esiste da anni un Osservatorio sui ritardi di pagamento, al quale partecipa anche il Ministero del Tesoro. “E nel parlamento francese” conclude Carretta “si discuterà a giugno di introdurre sanzioni pecuniarie per chi non paga puntualmente e di segnalare questi comportamenti nelle relazioni dei revisori dei conti”.

Cosa dovrà fare Bersani per sostenere (davvero) le imprese

Se lo Stato vuole davvero sostenere le imprese, pagando i propri debiti per far ripartire l’economia, deve mettere mano a un intervento straordinario, perché con gli strumenti introdotti dal governo Monti, come i fatti stanno dimostrando, ci vorrebbe troppo tempo. Lo sostiene Alessandro Carretta, professore di economia degli Intermediari Finanziari a Roma Tor Vergata e presidente di Aidea, l’Accademia Italiana…

Monti scrive ma non convince

Ospitiamo un intervento di Romano Perissinotto, uno dei fondatori di Italia Futura Lombardia Botta e risposta sul Corriere della Sera tra l’editorialista Ernesto Galli della Loggia ed il senatore Mario Monti in merito al fallimento (scrive il primo) dell’esperienza politica del movimento montiano e di un centro che evidentemente non è nelle simpatie degli Italiani. Nel confronto si inserisce poi con…

Lo spot anti-Aids che ha sconvolto il Kenya

Uno controverso spot anti-Aids che invita le donne a praticare sesso sicuro e a usare il preservativo per evitare il contagio da virus Hiv sta suscitando un acceso dibattito in Kenya. La rigida mentalità maschilista rende l'argomento particolarmente spinoso, in più lo spot affronta il problema dal punto di vista della donne con relazioni extra-coniugali. Una scelta che - com'è…

Cipro-Ue, l'espropriazione dello Stato liberale

Il congelamento dei conti correnti ciprioti superiori a € 100 mila non è altro che una raffinata forma di esproprio (anche quando circoscritto ai correntisti delle bad bank). E', infatti, una misura che dispone dei beni di proprietà dei cittadini nell'interesse pubblico (è proprio vero che è nel liberismo che si avvera il marxismo). E' miope ritenere che l'accordo tra…

Tutti gli errori di Bersani

La sinistra è minata da un male endemico: l'irrealismo. Percependosi superiore moralmente e culturalmente, neppure viene sfiorata dal sospetto che il mondo circostante sia diverso da come lo vede. Il "nemico", dunque, è chi ha una visione diversa dalla sua. E con il "nemico" non ci si confronta: lo si abbatte. Di questo atteggiamento Pier Luigi Bersani è l'ultimo e…

Ecco il primo e più grave errore italiano nel caso dei marò. Parola di Camporini

È stato designato il giudice che seguire il caso dei marò. L'Alta Corte di New Delhi ha scelto oggi il giudice Amit Bansal per seguire il processo di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, accusati dell’omicidio di due pescatori indiani, attraverso un tribunale speciale. La legge indiana prevede che l'Alta Corte di Delhi, in accordo con il governo, può creare questi…

Lezioni cinesi per l’eurozona

Uno dice Cina e pensa: esportazioni, grandi riserve, pochi debiti e Pil alle stelle. Uno legge l’ultimo Economic surveys dell’Ocse pubblicato oggi e dedicato al gigante asiatico e scopre: sempre meno esportazioni, meno riserve, tanti debiti nascosti e Pil in crescita ma… Questo per dire che ogni tanto bisognerebbe scrivere di meno e leggere di più. Se non altro perché…

L'ironia di Twitter su Magdi Allam

Magdi Allam non crede più nella Chiesa. Il giornalista egiziano, naturalizzato italiano, attraversa una crisi spirituale a causa della debolezza della Santa Sede nei confronti con l’Islam, che si è accelerata questo fine settimana davanti all'immagine storica dei due Papi che si abbracciano a Castel Gandolfo. La decisione di Magdi Allam di lasciare il cattolicesimo - al quale si è convertito la…

Tutti in fila verso i mall della Cina

Piccoli brand made in Italy cercasi. I grandi mall cinesi lanciano l’appello per andare a occupare le sterminate superfici di vendita in costruzione nel Paese del Drago.  Secondo il Retail Market Study 2013 di Location Group, infatti, la costruzione di mega mall nel futuro è concentrata in Cina, in particolare nelle città cosidette di secondo livello nelle quali si sta…

La genialata di Brunetta: io e Fassina abbiamo le stesse idee

Signori e signore, abbiamo scherzato. Fra Pd e Pdl non c'è alcuna, reale differenza programmatica. Insomma, cari cittadini: in campagna elettoriale si è scherzato. Dicevamo di avere idee contrapposte in verità bluffavamo. Non può non essere questa la morale di chi stamattina ha letto l'intervista che l'economista ed ex ministro del Pdl, Renato Brunetta, ha rilasciato al quotidiano La Stampa.…

×

Iscriviti alla newsletter