Skip to main content

Nessuno è profeta nella propria terra. Neanche se si tratta di un Papa. Mentre la folla acclamava il “Papa nuestro” nella Plaza de Mayo a Buenos Aires, un gruppo di intellettuali di sinistra (sostenitori del kirchnernismo, la corrente politica dei coniugi Néstor de Cristina Kirchner) attaccava Jorge Mario Bergoglio da una tribuna pubblica in tv. Il portavoce era Horacio González, presidente della Biblioteca Nazionale e rispettato intellettuale schierato con il governo dei “K”.

Le critiche di González hanno colpito persino la sua ammirata Cristina Fernández de Kirchner. La causa? L’avvicinamento di lunedì alla vigilia dell’inaugurazione del pontificato: “Com’è possibile osannare adesso un Papa che quando era cardinale veniva visto come un avversario, o perfino un nemico? La risposta è semplice: non si può”, ha detto González a Carta Abierta, trasmissione di un gruppo di intellettuali sostenitori del governo.

Sociologo e docente universitario, González ha scritto una quarantina di libri negli ultimi anni. Edita la rivista “Ojo mocho” insieme agli scrittori argentini María Pía López e Christian Ferrer e fa parte del gruppo Carta Abierta con Nicolás Casullo, Horacio Verbitsky e Ricardo Forster.

Il passato oscuro

Il polemico intervento è avvenuto sabato scorso e il video può vedersi qui. Le critiche sono state ripetute in un editoriale pubblicato ieri sul quotidiano argentino Página 12 con il titolo “Un Vaticano peronista?”. Secondo González, l’errore più grave commesso da Bergoglio è stato quello di aver scelto il silenzio durante il regime dittatoriale. In passato Bergoglio aveva avuto legami con la destra peronista degli anni ’70 e l’oscura organizzazione “Guardia de Hierro”, secondo lo scrittore.

Lo stile demagogico

“Conosciamo bene lo stile di Bergoglio, è uno stile demagogico”, ha detto l’intellettuale “K”, che critica la simbologia linguistica con l’uso di riferimenti popolari. Un mix di tango e calcio nel quale cadono intrappolati tutti.

“Quello che conta non è che il Papa paga il conto dell’albergo, ma che lo fa davanti a milioni di fedeli: questo è un processo di costruzione simbolica che Bergoglio ha sempre saputo gestire molto bene”, ha aggiunto González. Una strategia mediatica che fa molto più effetto nel contesto della magnificenza del Vaticano.

Secondo l’intellettuale, con Bergoglio ci si avvia verso “un processo culturale di recupero della mobilitazione popolare sul modello del fascismo”. Un rischiosissimo passo indietro.

Giovani K in ribellione contro Bergoglio

Anche i giovani “K” si sono trovati in difficoltà davanti alla nomina di Papa Francesco. Bisognava gioire in coerenza al sentimento nazionalista sempre diffuso dai Kirchner? O criticarlo attraverso blog e social network perché si tratta, comunque, di un nemico storico dei leader K? I ragazzi che sostengono il kirchnerismo, purtroppo, non hanno la stessa autonomia di pensiero degli intellettuali di Carta Abierta.

Ma il mandato è arrivato dal deputato Juan Cabandié: il capo gruppo della coalizione K ha ordinato il ritiro del suo gruppo quando il Parlamento ha deciso di omaggiare Papa Francesco durante la sessione di giovedì scorso.

Dal blog “Tirando al Medio”, “Hijos” e altre organizzazioni giovanili della sinistra radicali, sono partite le critiche e le proteste contro quel connazionale demagogico, nemico dell’Argentina, che ora è alla guida del Vaticano.

La battaglia di intellettuali e giovani argentini contro Papa Francesco

Nessuno è profeta nella propria terra. Neanche se si tratta di un Papa. Mentre la folla acclamava il “Papa nuestro” nella Plaza de Mayo a Buenos Aires, un gruppo di intellettuali di sinistra (sostenitori del kirchnernismo, la corrente politica dei coniugi Néstor de Cristina Kirchner) attaccava Jorge Mario Bergoglio da una tribuna pubblica in tv. Il portavoce era Horacio González,…

Consultazioni, per Vendola tocca a Bersani

“Tocca a Bersani esprimere il suo impegno sul terreno più alto di innovazione politico-culturale, tocca a lui essere interprete di tutto il coraggio che serve oggi per guidare l'Italia fuori dal pantano". Queste sono state le dichiarazioni del leader di Sinistra, Ecologia e Libertà, Nichi Vendola, al termine delle consultazioni al Quirinale. All'uscita gli è stato chiesto se nel colloquio…

I grillini si attendono un governo Bersani-Grillo

Una crescita continua. Stiamo parlando del consenso che, anche nelle settimane successive al voto, sta raccogliendo il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo. E’ quanto rileva l’Osservatorio Politico di Lorien Consulting, secondo il quale il movimento grillino si consolida, oggi, con un bacino potenziale complessivo del 34% di italiani. Oltre 2 “simpatizzanti” su 3 indicano inoltre che lo voterebbero nel…

Il controllo dei droni americani passa dalla Cia al Pentagono?

Presto il programma americano di utilizzo dei droni potrebbe essere più trasparente. Dopo il dibattito emerso nelle scorse settimane sull'utilizzo dei velivoli a pilotaggio remoto per combattere il terrorismo in Medio Oriente, la Cia potrebbe dover cedere il controllo delle sue operazioni al dipartimento della Difesa. Se il Pentagono divenisse responsabile di tutte le azioni condotte con i droni, verrebbe…

Il nuovo assetto azionario della Cassa depositi e prestiti

Due sole Fondazioni sono uscite dal capitale di Cdp e nessuna delle 63 Fondazioni rimaste nel capitale della spa di via Goito ha esercitato la facolta' di conversione alla pari. Lo conferma in una nota Cassa spa, senza indicare i nomi di Fondazione Cariverona (2,6% del capitale) e Fondazione CrTortona (0,3%). Dal prossimo primo aprile i soci privati avranno quindi…

Israele vuole riprendere il negoziato con i palestinesi

Il presidente israeliano, Shimon Peres, ha detto oggi che Israele intende riprendere i negoziati di pace con i palestinesi, ribadendo che la soluzione migliore per il conflitto è quella che si basa sul principio dei due Stati - israeliano e palestinese - coesistenti in pace. "Intendiamo ripartire con i negoziati con la Palestina, l'obiettivo è due Stati due popoli, non…

Consultazioni, i socialisti di Nencini per Bersani

"Per noi il candidato naturale a costruire un governo è Bersani". Lo ha detto Riccardo Nencini, segretario del PSI al termine delle consultazioni con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. "Abbiamo risposto in modo preciso alla richiesta del Capo dello Stato di indicare una figura che può riuscire a costruire un governo - ha spiegato Nencini - nella consapevolezza che la…

Cipro, l'isola che sveglierà il Continente?

Il Pil di Cipro è pari a poco più di 15 miliardi di euro, mentre il fabbisogno per salvare i propri conti pubblici ammonta a circa dieci miliardi e quello per salvare il proprio sistema bancario ammonta a circa cinque miliardi. Cifre enormi in rapporto al Pil cipriota - il cento per cento - ma cifre minuscole in termini assoluti.…

Consigli non richiesti a Napolitano. Consultazioni di Formiche con Adinolfi, Bellasio e Sarubbi

1. Pierluigi Bersani ce la farà a ottenere la fiducia in Parlamento? 2. Qual è la soluzione più auspicabile per il Paese? Sono le domande cui sta cercando di dare una risposta il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, impegnato da questa mattina nelle consultazioni per la formazione del nuovo governo. Formiche.net le ha rivolte a opinionisti in una sorta di…

La Germania ricatta Cipro. Parola di Krugman

Il premio Nobel americano Paul Krugman si occupa del caso Cipro con una serie di post sul suo blog dalle pagine del New York Times. Al centro delle sue analisi il ruolo dei paradisi fiscali, il peso della Germania nel futuro dell'euro e le connessioni tra l'isola del Mediterraneo e la Russia di Vladimir Putin. IL RICATTO TEDESCO A CIPRO In uno…

×

Iscriviti alla newsletter