Skip to main content

Mentre si apprende che la marina russa rimarrà permanentemente (anche precauzionalmente?) a largo di Cipro, il Financial Times getta sul tavolo quattro vie di fuga dopo il gran rifiuto del Parlamento di Lefkosia, che ha detto “oxi” al prelievo sui conti correnti.

La partecipazione russa al salvataggio

Secondo il quotidiano finanziario il primo scenario prevede la partecipazione della Russia al salvataggio. Con due possibili percorsi di “miscelazione” russa, dove l’accordo per coprire il buco è subordinato all’accesso al gas naturale (su cui però Cipro ha già un contratto di sfruttamento comune con Tel Aviv) o all’acquisizione da parte della banca russa dei due istituti ciprioti più esposti. Un’opzione che ha lo svantaggio di troppi dubbi su come ottenere quelle entrate, mentre alla voce “pro” c’è l’azione diretta della Gazprom. Tuttavia si pone la questione se l’Ue accetterebbe o meno la presenza russa come avamposto nel sistema finanziario europeo.

L’approvazione cipriota del piano europeo

Il secondo scenario è la marcia indietro di Cipro con il parlamento che vota per il sì ai prelievi. Pare che i creditori internazionali siano stati sorpresi dalla quantità di stranieri scesi in campo a difesa dei depositanti. Eric Nielsen di UniCredit dice che a causa di elevati tassi di deposito in una banca di Cipro, un conto di 100.000 euro presente dal 2008, finora ha fruttato più di 15.000 euro. Mentre lo stesso depositante in Italia o in Spagna non avrebbe sorriso in questi termini. E ritiene che una tassa del 15% sui grandi patrimoni non dovrebbe essere considerata irragionevole.

Il declino dell’eurozona

Terzo scenario, il declino della zona euro. L’idea circolata nella tarda serata di ieri di nazionalizzazione dei fondi pensione per garantire almeno 3,5 miliardi è sì stata originariamente proposta dalla Commissione europea ma respinta dalla Germania. Forse perché (a voce bassa) consci dei danni che tale misura ha fatto in Grecia, con intere categorie professionali senza un cent per la pensione. Un’altra soluzione sarebbe quella di ricapitalizzare direttamente le banche a Cipro tramite il meccanismo europeo di stabilità, ma questo non è ancora giuridicamente possibile in base al diritto tedesco. 

Lo stop alla liquidità della Bce

Infine la “distruzione”, che prevede la cessazione di liquidità nelle banche locali da parte della Bce. Il 28 marzo è in programma la prossima riunione del Consiglio dell’Eurotower ma tra otto giorni potrebbe essere troppo tardi. Il Financial Times aggiunge che, in tal caso, l’economia di Cipro senza soldi liquidi sarebbe diretta da un sistema essenzialmente di scambio di prodotti, e sarebbe imprescindibile iniziare a stampare una propria moneta.

C’è poi chi, come il ministro delle Finanze svedese Anders Borg, se ne esce con una battuta: “In fondo Cipro ha solo banche e spiagge”. Infelice e, in questo momento, francamente fuori luogo.

Le quattro vie di fuga del Financial Times per Cipro

Mentre si apprende che la marina russa rimarrà permanentemente (anche precauzionalmente?) a largo di Cipro, il Financial Times getta sul tavolo quattro vie di fuga dopo il gran rifiuto del Parlamento di Lefkosia, che ha detto “oxi” al prelievo sui conti correnti. La partecipazione russa al salvataggio Secondo il quotidiano finanziario il primo scenario prevede la partecipazione della Russia al salvataggio. Con due…

I saluti commossi ad Antonio Manganelli

La morte di Antonio Manganelli, capo della Polizia, seppur da tempo combattesse contro una brutta malattia, ha lasciato il mondo politico e istituzionale in un clima di sconforto. La sua è stata una vita al servizio delle istituzioni. Ha lavorato al fianco dei più valorosi magistrati e di organi giudiziari investigativi europei ed extraeuropei, dei quali è diventato negli anni un…

Consultazioni? Per gli italiani meglio tornare al voto

Aumenta lo scarto tra centrosinistra e centrodestra e il Movimento 5 Stelle raccoglie sempre più consensi. E’ quanto rileva Lorien Consulting, nel sondaggio pubblicato il 15 marzo scorso. Se si tornasse subito al voto, la coalizione guidata dal Partito Democratico raccoglierebbe il 31,6% dei consensi, rispetto alla percentuale del 29,5% fatta registrare nel voto del 24 e 25 febbraio. Se…

Il messaggio di Obama ai giovani israeliani

"I giovani israeliani meritano una vita libera dal terrorismo". L’auspicio è stato lanciato dal presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, in una conferenza stampa congiunta al termine del suo incontro a Gerusalemme con il presidente israeliano Shimon Peres. La conferenza stampata è trasmessa in diretta tv e anche attraverso il sito della Casa Bianca. "I sogni dei giovani israeliani sono…

Papa Francesco e le unioni omosessuali

Le idee di Papa Bergoglio sulle unioni omosessuali si arricchiscono di un nuovo episodio rivelato oggi dal New York Times. L'idea risuonò come "un anatema" per molti dei vescovi presenti nella sala: ma l'allora cardinale Jorge Mario Bergoglio - scrive il New York Times - prese la parola e, intervenendo sulla questione delle nozze gay che stavano per essere approvate…

La crisi a Londra si combatte con le armi della banca centrale

Segnale chiaro alla Bank of England, e non solo. La City dovrà tenere a mente il messaggio del ministro delle Finanze del governo Cameron, George Osborne: la crisi non piegherà l’economia britannica, che, nonostante lo sforamento dagli obiettivi su deficit e crescita, continuerà ad sostenere il mercato e vedrà un super taglio della tassazione alle imprese, mantenendo stabili i capitoli…

Sonia Gandhi e l'effetto Marò sulla politica interna dell'India

Per molti Sonia Gandhi resterà sempre “l'italiana”. Tuttavia ieri la leader del partito del Congresso e prima donna dell'India ha rotto il silenzio sulla questione Marò, redarguendo l'Italia per l'annunciata decisione di non rimandarli in India allo scadere della licenza elettorale, venendo quindi meno agli impegni presi con i giudici supremi indiani. Per farlo ha atteso che si esprimesse la…

Il libro scritto da Papa Francesco: politica, religione e potere

"'L'umiltà è ciò che garantisce la presenza del Signore: quando qualcuno è autosufficiente, quando ha tutte le risposte per tutte le domande, questa è una prova che Dio non è con lui. La sufficienza si avverte in tutti i falsi profeti, nei leader religiosi in errore, che utilizzano la religione per il proprio ego". È una delle riflessioni di Papa…

Licenziate i membri della Troika

Il Parlamento cipriota è stato più ragionevole della Troika (Bce, Ue, Fmi) che aveva concordato un prelievo forzoso sui conti correnti fino a quasi il 10 per cento, come misura per consentire una ricapitalizzazione delle banche e una riduzione degli squilibri. Non ci vuole molta intelligenza economica per capire che un tale provvedimento sostenuto dalla Troika avrebbe gettato nel panico…

Consultazioni, gli Italiani all'estero se la prendono con Grillo

"Siamo d'accordo sulla necessità di fare un governo, siamo preoccupati dell'immagine dell'Italia all'estero. Il partito più votato alla Camera, il Movimento 5 Stelle, non vuole assumersi responsabilità ma solo controllare le Camere. Sta arrivando una nuova casta, la casta della Ue che non ha dato nemmeno una idea per far uscire l'Italia dalla crisi". Lo ha detto Ricardo Merlo, esponente…

×

Iscriviti alla newsletter