Skip to main content

Il Bitcoin? La dimostrazione di come la gente fraintenda il denaro”.

A stroncare la moneta digitale, ormai oggetto del desiderio e bene rifugio di tantissimi investitori, è il premio Nobel Paul Krugman, che in un editoriale sul New York Times analizza la folle corsa degli ultimi mesi verso la valuta senza bandiera.

Il Bitcoin è rappresentato da una successione di numeri che possono essere virtualmente posseduti e ceduti da individui e organizzazioni. Per ora, la moneta è usata essenzialmente per pagamenti fatti da rivenditori marginali o transazioni illegali, ma è sempre più accettata. E l’attività delle organizzazioni che scambiano bitcoin come moneta corrente sta per essere equiparata a quella bancaria.

Nel corso di meno di due settimane – commenta l’economista americano – il prezzo della “moneta digitale” è più che triplicato. Poi è sceso di oltre il 50% in poche ore. Improvvisamente, si sentiva come se fossimo di nuovo nella ‘dot-com era’, la ‘bolla di internet’”.
Un’altalena di nessuna importanza economica per Krugman, ma che insegna come le persone siano “ingannate dal desiderio di separare il valore del denaro dalla società in cui si usa“.

TRANSAZIONI NON TRACCIABILI
Per l’economista americano il Bitcoin sarebbe assolutamente inutile se non avesse il pregio (o il difetto, dipende dai punti di vista) di non essere tracciabile.
Ci sono già metodi come Paypal che consentono già di fare transazioni online, ma il Bitcoin, a differenza delle carte di credito, è progettato per essere anonimo. È un po’ come scambiare un sacchetto di carta pieno di biglietti da 100 dollari in un vicolo scuro. Infatti, chiunque può testimoniare che l’uso maggiore che se n’è fatto finora è stato per scambi illegali”.

GLI (EX) AMICI DI ZUCKERBERG PUNTANO SUL BITCOIN
I maggiori investitori dichiarati in bitcoin sono i fratelli Winklevoss, i due ricchi gemelli che hanno vinto una causa per una quota di Facebook e sono stati resi celebri dal film “The Social Network”. “Abbiamo scelto”, ha dichiarato Tyler Winklevoss di recente, “di mettere i nostri soldi e la nostra fiducia in un quadro matematico che è libero dalla politica e dall’errore umano”.

LO STRANO VALORE DELLA MONETA DIGITALE
Gli amanti del Bitcoin – rileva Krugman – condividono sia la politica e la convinzione libertaria che i governi stiano di gran lunga abusando del proprio potere di stampare denaro. “Allo stesso tempo – aggiunge – è molto particolare, poiché i bitcoin hanno un valore evocato dal nulla. A differenza di oro e banconote il valore di questa moneta digitale deriva dalla convinzione che gli altri la accettino come metodo di pagamento“.

GLI EQUIVOCI FILOSOFICI E PRATICI DELLA NUOVA VALUTA
Dietro il Bitcoin ci sarebbero per l’economista americano almeno due equivoci. Uno, di ordine pratico, è l’idea che “viviamo in un’epoca in cui, a causa dell’inflazione galoppante, è del tutto irresponsabile stampare denaro” Convinzione errata per Krugman, che ritiene si tratti solo di una misura temporanea per far fronte alla crisi economica.
L’altro equivoco è invece di natura filosofica è che, contrariamente a quello che pensano gli amanti della moneta digitale, nemmeno il Bitcoin è scevro dalla fragilità e dall’errore umano. “È un sogno quasi impossibile – è convinto Krugman – perché come ha detto Paul Samuelson il denaro è un ‘congegno sociale’, non è qualcosa che sta al di fuori della società”. La domanda, però, è sempre la stessa. Abbiamo bisogno o no di una nuova forma di denaro? “Ne avremmo se quella esistente non funzionasse, ma non è così. Abbiamo grandi problemi economici, ma i pezzi di carta verdi vanno ancora bene”, conclude l’economista americano.

Krugman stronca il Bitcoin

“Il Bitcoin? La dimostrazione di come la gente fraintenda il denaro”. A stroncare la moneta digitale, ormai oggetto del desiderio e bene rifugio di tantissimi investitori, è il premio Nobel Paul Krugman, che in un editoriale sul New York Times analizza la folle corsa degli ultimi mesi verso la valuta senza bandiera. Il Bitcoin è rappresentato da una successione di numeri…

Venezuela, l’insostenibile leggerezza dell'1,59% di Maduro

Una notte lunga sei anni. Ieri i venezuelani non hanno dormito. Aspettavano in silente tensione i risultati delle elezioni  per il periodo presidenziale 2013-2019, le prime senza la presenza (fisica) di Hugo Chávez negli ultimi 15 anni. Alle quattro di notte è stato diffuso il primo rapporto ufficiale del Consiglio Nazionale Elettorale: il candidato del Partito Unico Socialista del Venezuela…

Perché in casa Rizzoli i poteri forti bisticciano

Tonfo in Borsa questa mattina per il titolo Rcs. Sul titolo ha pesato il rosso da mezzo miliardo registrato nel 2012 e il via libera del cda a un aumento di capitale da 400 milioni che potrebbe essere molto diluitivo per gli attuali azionisti. Ma nel corso della presentazione agli analisti finanziari l'ad di Rcs, Pietro Scott Jovane, ha affermato che consiglieri e azionisti…

Perché il Fiscal Compact mette in crisi anche Merkel

L'austerità promossa dall'Unione Europea, sotto la spinta della cancelliera tedesca Angela Merkel, comincia ad andar di traverso anche alla stessa Germania, o, comunque, la sua approvazione diventa un buon ricatto contro la politica dello Stato federale. Ad inizio marzo, nel silenzio generale, il Bundesrat tedesco ha rimandato alla Commissione di mediazione il Fiscal compact proposto dal governo Merkel, bocciato grazie…

Alemanno vuole stangare Milena Gabanelli

Il Sindaco di Roma ha deciso di stangare Milena Gabanelli, appioppandole una querela, con richiesta di un mega-risarcimento dei danni. Ieri,  a "Report", su "tele-kabul", Milena ha aperto la campagna elettorale per la tesa e incerta elezione del nuovo Sindaco di Roma, facendo di tutta l'erba un... fascio.

Il Wall Street Journal chiede a Draghi una nuova magia

"La Rock star Draghi deve incidere una nuova canzone per l'Europa". E' il titolo a quattro colonne che il Wall Street Journal dedica al presidente della Banca Centrale Europea, celebrandone lo status "di prima celebrità" tra i banchieri centrali per aver salvato l'euro, e spiegando però che ora è sotto pressione per trovare il modo per rilanciare la ripresa in…

Quirinale, ecco pregi e difetti di tutti i nomi in campo

Il dibattito sull’elezione del nuovo presidente della Repubblica sta entrando nella fase clou. Manca ormai meno di una settimana al fatidico giorno delle votazioni. E quello che succederà da qui a giovedì prossimo non è dato ancora saperlo. La riffa dei nomi è fin troppo aperta perché sia da prendersi in considerazione qualcuno. Tanto più che bisogna aggiornare il catalogo…

Cos’ha in mente Matteo Renzi

Una lettera per dire, in caso non si fosse ancora capito, che Franco Marini al Quirinale non è la scelta giusta. Matteo Renzi scrive a Repubblica per smontare una delle motivazioni pro-Marini addotte, “non basta essere cattolici per salire al Colle”. E per ribadire che, dopo la bocciatura delle urne in Abbruzzo, è "difficile giustificare un ripescaggio di lusso". In…

Ecco il vero stato dei conti pubblici italiani

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore, l’analisi di Guido Salerno Aletta uscita sul settimanale MF/Milano Finanza Per l’Italia, per i prossimi cinque anni, niente crescita. Secondo le ultime stime del Fmi, ancora nel 2017 il Pil italiano in termini reali sarà ancora più basso di quello del 2007: 1.449 miliardi di euro rispetto ai 1.492 miliardi di dieci anni prima. Varrà quindi…

L’eurozona made in China

Un giorno qualcuno ci spiegherà come sia possibile immaginare una moneta unica in un mercato dove il costo del lavoro orario oscilla da 3,7 a 39 euro. Gli studiosi ripetono da anni che un’area valutaria ottimale dovrebbe prevedere fattori di produzioni omogenei, oltre a un sistema di regole simili. E invece… Invece la Commissione europea il 10 aprile scorso, forte…

×

Iscriviti alla newsletter