Skip to main content

Si fa fatica a seguire il quotidiano turbinio di dichiarazioni, prima confermate e poi smentite, che scandiscono l’agire politico dei grandi capi del Movimento 5 stelle, Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio.

Non ha fatto eccezione la linea seguita durante le Quirinarie, le consultazioni per consentire agli iscritti al blog di Grillo di scegliere il candidato del movimento alla presidenza della Repubblica.

A spuntarla è stata la giornalista Milena Gabanelli, ma sia il comico genovese che il guru del web si sono esibiti in una serie di giravolte che hanno riguardato soprattutto la figura dell’ex presidente del Consiglio Romano Prodi.

PRODI? IO VORREI… NON VORREI… MA SE VUOI
Il nome più discusso e chiacchierato nel mondo grillino è stato senza dubbio quello di Prodi. L’ex premier ha scatenato feroci critiche del giurista Paolo Becchi, di parlamentari e militanti del Movimento 5 stelle.

Mentre in un primo momento sembrava che i vertici del movimento aprissero a un’intesa sul nome di Prodi al Quirinale, ci ha pensato Casaleggio a chiudergli le porte.

Durante un incontro con degli imprenditori a Torino, a Quirinarie ancora in corso, il guru del web aveva detto che “il Presidente della Repubblica deve essere super partes, possibilmente non politico, che rappresenti tutti gli italiani”, un identikit che tagliava fuori proprio un candidato come Prodi.

Parole ritrattate subito dopo, quando alla fine dell’incontro lo stesso Casaleggio aveva fatto un passo indietro, facendo sapere che “se la maggior parte del Movimento dovesse votare Prodi, o un’altra persona, sosterremo lui”.

L’AMBIVALENZA DI GRILLO
Anche l’atteggiamento del comico genovese è stato poco chiaro nei confronti di Prodi. Nelle scorse settimane a Grillo scappò un mezzo complimento all’ex presidente del Consiglio, che citò assieme a Pertini come esempio di un candidato che i partiti non vorrebbero. Prodi, si spinse a dire, “cancellerebbe Berlusconi dalle carte geografiche.
La dichiarazione come prevedibile scatenò polemiche che Grillo fu costretto a sedare trincerandosi dietro un “no comment“, atteggiamento che ha ripetuto quando gli è stato chiesto se i parlamentari grillini possano votarlo nel caso si rivelasse l’ultima opzione disponibile per il Quirinale.

IL RICATTO A BERSANI
Interpellato prima del suo comizio a Sequals in Friuli Venezia-Giulia, Beppe Grillo rivolto al segretario del Pd ha detto: “Caro Pierluigi Bersani prova a venire incontro al cambiamento. Volete il cambiamento? Ora ce l’avete, votate Gabanelli”.

Una mossa, quella del leader del M5s, che mette di fatto Bersani con le spalle al muro. Se il Pd votasse la Gabanelli, ha ribadito Grillo, “sarebbe un atto straordinario, abbiamo bisogno di gente al di fuori (della politica, ndr)”. Qualora il Pd dovesse optare per la giornalista, potrebbero aprirsi per il comico ulteriori spiragli per discutere di una collaborazione tra le due forze politiche.

LA “FARSA” DELLE QUIRINARIE
Ci pensa Libero a dare un’interpretazione tutta strategica delle ultime mosse di Beppe Grillo per il Quirinale, descrivendo in un tweet le consultazioni online “una farsa”.

Il quotidiano diretto da Maurizio Belpietro riporta l’opinione ricorrente che le Quirinarie siano in realtà “una foglia di fico per coprire quanto potrà accadere in aula, magari dopo la terza votazione. E se il nome di Romano Prodi – profetizza – inizierà a girare tra i foglietti in Parlamento, allora l’inciucio (anche affidato a singoli “volenterosi”) tra Pd e Movimento potrebbe essere realtà”.

La farsa delle Quirinarie a opera di Grillo e Casaleggio

Si fa fatica a seguire il quotidiano turbinio di dichiarazioni, prima confermate e poi smentite, che scandiscono l’agire politico dei grandi capi del Movimento 5 stelle, Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Non ha fatto eccezione la linea seguita durante le Quirinarie, le consultazioni per consentire agli iscritti al blog di Grillo di scegliere il candidato del movimento alla presidenza della…

Boston, il terrorismo e il problema della sicurezza anche in Italia

Boston: strage di persone inermi; torna la paura del terrorismo. E’ un problema d’Oltreoceano oppure anche da noi si corre il rischio che qualche cosa di grave possa succedere? Siamo proprio convinti che gli anni di piombo siano un’esperienza irripetibile e che i suoi protagonisti siano stati sconfitti per sempre? Io non ne sono persuaso. I rischi per il nostro…

Le novità dell'accordo sindacale di Finmeccanica

Un protocollo per la competitività del Gruppo Finmeccanica e per un nuovo modello di relazioni industriali. A siglarlo sono stati Finmeccanica e Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil con l'obiettivo di sperimentare forme avanzate di coinvolgimento dei dipendenti nell'impresa attraverso le loro rappresentanze sindacali. L'intesa prevede l'istituzione di tre nuovi strumenti di partecipazione: un osservatorio sulle strategie di Finmeccanica, un osservatorio nazionale di…

Soldato Usa condannato per spionaggio verso la Russia

Aveva tentato di passare informazioni riservate a quella che riteneva essere una spia russa. William Colton Millay, soldato statunitense di 24 anni, è stato condannato a 16 anni di prigione a congedato con disonore per spionaggio. Millay tentò di vendere segreti militari a un'agente dell'Fbi che si spacciava per una spia di Mosca. Dalla condanna del soldato saranno scontati i…

Boston, ecco come Google Person Finder cerca i dispersi

Ci sono alcuni casi in cui la Rete si mostra in tutta la sua inestimabile potenza. E' quello che è successo in seguito alle esplosioni avvenute ieri durante la maratona di Boston che al momento hanno provocato la morte di tre individui, fra cui un bambino di otto anni e 144 feriti di cui 23 gravissimi. Sui social network le informazioni si…

Casaleggio battezza la "Confindustria a 5 stelle"

Ha le sembianze di una mutazione antropologica. L’incontro organizzato ieri da Confapri a Torino, città industriale per antonomasia, ha messo a confronto il guru del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio, con il network di piccole e medie aziende fondato da Massimo Colomban con Arturo Artom (nella foto, a sinistra). Un esperimento inedito, quasi un azzardo per la geografia sociale italiana,…

Perché solo oggi su Boston Obama parla di terrorismo

Alla fine, il presidente Barack Obama ha pronunciato la parola terrorismo. Ieri, nel breve discorso di quasi tre minuti, era stato molto attento a non pronunciarla. Erano passate poche ore dall'esplosione delle due bombe al centro di Boston. Una reazione diversa da quella del 2009, quando aspettò tre giorni prima di parlare dell’attentato (sventato) contro il volo della Northwest Airlines.…

Il Pd di Bersani e la sua fine modello Dc

Sul Messaggero di oggi (16 aprile), il professor Giovanni Sabbatucci segnala un possibile “Big Bang democrat” come un alto “rischio da Vecchia Dc”, che può apparire un giudizio spericolato e, invece, è davvero calzante. Tanto più che nell’inquieto e disomogeneo gruppo dirigente del Pd ci sono esponenti risultati decisivi, e in negativo, nella implosione negli ultimi giorni della Dc. Ma…

Le stragi di bambini tra Boston, Roma e Iraq

Il bilancio delle due esplosioni avvenute ieri vicino al traguardo della maratona di Boston parla di tre morti e 130 feriti. Ma "Oltre i numeri ci sono le storie delle persone", commenta l'Osservatore romano' in un articolo di cronaca di prima pagina intitolato 'La primavera infranta'. "Come quella - prosegue il quotidiano della Santa Sede - del piccolo Martin Richard,…

Cingolani

Avanti tutta con i sussidi di Stato per l'innovazione delle imprese

I turbo liberisti grideranno al solito socialista che invoca lo statalismo. E gli ultra progressisti applaudiranno il socialista che archivia i dogmi mercatisti. In verità la diatriba teorica distoglierà dalla novità che c’è ed è foriera di una svolta. Ecco la notizia: Germania, Francia e Gran Bretagna hanno chiesto alla Commissione Europea di "liberalizzare" i sussidi di Stato investiti nell'innovazione…

×

Iscriviti alla newsletter