Per l’Unione europea, la soluzione nel caso dei marò è semplice: la Convenzione di Vienna deve essere rispettata da tutte le parti. Secondo il portavoce di Catherine Ashton, commissario europeo al commercio e responsabile degli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue, l’Ue ha preso nota della sentenza della Corte indiana e non ha nessun commento su quale dei…
Archivi
Berlusconi va alla guerra per il Quirinale con Brunetta
La corsa per il Quirinale è già aperta. Mentre Giorgio Napolitano sta per affrontare uno dei compiti più complicati del suo settennato, dare un governo al Paese, sul nome del suo successore è già iniziata una diatriba. In prima linea gioca il Pdl. Ora che il Parlamento è finito nelle mani rispettivamente di un’esponente dell’“estrema sinistra” come Laura Boldrini alla…
La tassa alla cipriota è una rapina comunista
L’unico aggettivo che mi viene in mente per descrivere il pacchetto di salvataggio di Cipro è “scioccante”. Una tassa del 6,5% sui soldi dei piccoli correntisti e del 9,9% sui fondi dei grandi correntisti non ha precedenti di cui mi ricordi in un Paese civile e democratico. Ma forse l’Unione Europea non è più una democrazia civilizzata? Cambio di paradigma?…
Perché la Russia s'interessa (e si preoccupa) di Cipro
C’è una crisi nella crisi che si sta consumando in queste ore nell’isola cipriota ed è quella tra Russia e Unione europea. Per il Cremlino il prelievo forzoso sui conti bancari "è ingiusto e pericoloso". Lo ha dichiarato oggi il portavoce di Vladimir Putin, Dmitri Peskov. Il piano di salvataggio per Cipro proposto da Fmi e Ue riguarda la Russia…
Ecco l'anello del pescatore scelto da Papa Francesco
L'anello del pescatore scelto da Papa Bergoglio che gli verrà consegnato domani è in argento dorato, con l'immagine di San Pietro con le chiavi: l'autore è lo scultore Enrico Manfrini. Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi: il modello dell'anello era stato dato da Manfrini al segretario di Paolo VI, monsignor Macchi. In questi giorni…
Chi sono i grillini che hanno votato Grasso al Senato
"La scelta tra Schifani e Grasso era una scelta impossibile. Si trattava di decidere tra la peste bubbonica e un forte raffreddore”, ha sentenziato Beppe Grillo. Qualcuno però ha scelto, optando evidentemente per il forte raffreddore e tradendo le disposizioni del leader di partito. Stiamo parlando di quanto accaduto sabato 16 marzo al Senato, in occasione dell'elezione del presidente dell'assemblea,…
Quanto rischia la finanza dopata dai Bernanke
Più flessibilità, più ottimismo sulle borse e propensione al rischio in aumento. Pochi invece gli effetti per cittadini ed imprese. Il cortocircuito tra finanza ed economia reale lo sottolinea la Banca dei Regolamenti internazionali nel suo briefing trimestrale, che lancia l'avvertimento: "La politica monetaria e fiscale stanno raggiungendo il loro limite, ed ora occorre gettare le basi per una crescita forte…
Che cosa penso di Laura Boldrini e Pietro Grasso
Abbiamo avuto un paio di giornate positive, è vero, però sarebbe meglio non abbandonarsi all'entusiasmo. Il fatto che Gianfranco Fini sia stato esodato è certamente cosa buona e giusta, così come lo è la non riconferma di Renato Schifani alla presidenza del Senato. Alle eccellenti notizie appartiene poi il siluramento di Dario Franceschini e Anna Finoccharo, candidati fino a poco…
Via i cambiamenti climatici dai libri di testo britannici
I cambiamenti climatici potrebbero essere eliminati dai programmi scolastici britannici per gli alunni sotto i 14 anni, innescando le accuse di interferenze indebite da parte del governo. Come riporta il quotidiano britannico The Guardian, le proposte per la linee guida dei nuovi programmi comprendono un singolo riferimento agli effetti dell'anidride carbonica di origine antropica sul clima nel corso di chimica,…
Francesco, un Papa ad alto gradimento
Nella prima apparizione di Papa Francesco dalla finestra del'appartamento pontificio, ha riscosso nella diretta dell’Angelus trasmessa da Rai1 un ascolto medio di 6.757.600 spettatori ed uno share 41,50%, che raggiunto 8,1 milioni di spettatori ed uno share del 50% se si considera lo Speciale Tg5 dedicato all'evento Papa Francesco in questi primi 5 giorni di Pontificato non soltanto con le…