Skip to main content

Un papa gesuita è una buona notizia. Ma non perché è Argentino o perché prende la metropolitana. Meno che mai perché, essendosi dato il nome di Francesco, da adito a questi o quelli di infilargli la giacchetta preferita. Ora quella del progressista, ora dello strenuo conservatore. Peggio ancora il k-way e le scarpe da trekking, da fissato ecologista, come ha fatto Luca Mercalli.
Eleggere papa un gesuita, indipendentemente dal nome che il successore di Pietro si è dato, ha il solo significato che è strettamente legato alla missione e alla storia dei gesuiti. Una storia di sapere e di trasferimento del sapere. Di organizzazione e amministrazione.
La Chiesa, per darsi una rotta tra le perigliose acque degli scandali, della corruzione, ha scelto tra le guide un esponente di quell’ordine che fu, nella storia, l’ordine dei precettori. Dei formatori. Di quei sacerdoti che avevano come missione quella di elevare il popolo, di allevare le classi dirigenti. I gesuiti amministravano con acutezza e professionalità i patrimoni di lasciti e donazioni. Sapevano di filosofia, di teologia ma anche di economia. Erano i funzionari guida della macchina della solidarietà della Chiesa. Il sapere e il saper fare.
Questo e nessun altro è il messaggio di questa elezione. Nessun particolare progressismo, nessun particolare pauperismo. Basta con l’intonare il Cantico delle Creature.
Quando Carlo di Borbone decise di cacciare i gesuiti dal Regno di Napoli per tramite del suo ministro Bernardo Tanucci dovette rendersi conto ben presto di aver commesso uno sbaglio. Oltre al fatto che l’opinione pubblica non si seppe spiegare i motivi della decisione del Re, l’organizzazione scolastica del Regno delle due Sicilie andò in crisi per mancanza di insegnanti. Ecco.
E se guardiamo al panorama delle classi dirigenti, anche al di qua del Tevere, pare che un poco di scuola “gesuita” non farebbe male a tanti. Anche perché, se è vero che c’è bisogno del sacro e del trascendente, è anche vero che non è possibile che siamo ridotti a chiedere aiuto allo Spirito Santo per avere un Governo.

Un gesuita Papa ha il gesso in mano. E nessuna casacca

Un papa gesuita è una buona notizia. Ma non perché è Argentino o perché prende la metropolitana. Meno che mai perché, essendosi dato il nome di Francesco, da adito a questi o quelli di infilargli la giacchetta preferita. Ora quella del progressista, ora dello strenuo conservatore. Peggio ancora il k-way e le scarpe da trekking, da fissato ecologista, come ha…

Il progetto grillino di Vendola sugli F-35

Nichi Vendola sulle orme di Beppe Grillo. Sinistra Ecologia Libertà ha presentato infatti una mozione parlamentare alla Camera dei Deputati (primi firmatari: Nichi Vendola, Giulio Marcon e Gennaro Migliore) per l'immediata sospensione del programma dei cacciabombardieri F35. Nel testo della mozione si impegna il futuro governo a rivedere il nuovo modello di difesa "sulla base del dettato costituzionale e della nostra…

Il dossier segreto della Kirchner per bloccare la nomina di Papa Francesco

Cristina Fernández Kirchner ha tentato di bloccare l'elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio Pontificio con un dossier segreto, secondo il quotidiano argentino El Cronista. Il dossier, scritto in spagnolo, sarebbe stato consegnato ai cardinali con l'intento di screditare Bergoglio con l'accusa di complicità con la dittatura argentina. Nella vicenda avrebbe avuto un ruolo chiave un "nome storico del peronismo in…

Ecco gli assessori della giunta Maroni in Lombardia

Come promesso in campagna elettorale Roberto Maroni insedierà domani, cioè il giorno dopo la sua proclamazione a presidente della Regione Lombardia, la nuova Giunta. Sarà una squadra di 14 assessori, sette uomini e sette donne, indicati per metà della Lega Nord e dalla lista Maroni presidente. L'altra metà sarà invece espressione del Pdl e di Fratelli d'Italia. Salvo sorprese la…

La grillina anti Rosi Bindi sbeffeggiata su Facebook

Una pessima figura, niente di più. E’ l’opinione, piuttosto unanime, di tutti i simpatizzanti e non del Movimento 5 Stelle quando hanno letto, su Facebook, quanto scritto dalla grillina neo deputata, Gessica Rostellato. “Ieri sera un gruppo di noi si stava dirigendo verso l'uscita dell'aula, ci ferma la Bindi e ci dice: ‘Ma presentiamoci, così cominciamo a conoscerci!’. Io -…

Perché Hillary Clinton è favorevole ai matrimoni omosessuali

"I diritti dei gay, sono i diritti dell'uomo". Parole dell'ex segretario di Stato, Hillary Clinton, in un video prodotto dalla Human Rights Campaign, associazione per il sostegno dei cittadini della comunità LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender). Questa è la prima volta che Clinton si è dichiarata a favore dei matrimonio tra persone dello stesso sesso. "L'America dà il suo…

La Cina respira con i filtri nasali italiani

Nelle strade di Pechino si respirerà "aria pulita" grazie a filtri nasali italiani, prodotti dalla Hsd Europe, azienda del bresciano titolare del sistema "Sanispira". E' stato infatti firmato il memorandum di cooperazione tra le autorità di Pechino e Hsd sull'uso di queste tecnologie per la prevenzione degli effetti avversi di polveri sottili, pollini ed altri allergeni. La commessa cinese di…

Gubitosi redarguisce la tarantolata Annunziata anti Pdl

Il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, ha espresso "rammarico per quanto accaduto" nell'intervista fatta ieri su Rai tre da Lucia Annunziata al segretario del Pdl Angelino Alfano.  "Mi dispiace molto per l'episodio della trasmissione 'In mezz'ora ora'. Sono cose che non dovrebbero accadere a nessun conduttore e stupisce che sia successo ad una giornalista esperta come Lucia Annunziata. Fatte salve…

La mossa di Bruxelles sui debiti della Pubblica amministrazione

I debiti della Pubblica amministrazione tolgono il sonno alle imprese già soffocate dalla crisi economica e dal crollo delle erogazioni da parte degli istituti di credito. E tutto questo mentre la pressione fiscale nel Paese tocca il record europeo, e non solo. La voce italiana a Bruxelles chiede dunque che vengano esclusi dal deficit e dal debito i pagamenti statali…

Grillo fa infuriare pure la comunità tunisina

Tempi duri per Beppe Grillo. Dopo le polemiche dovute alla sua fatwa contro i senatori traditori, un nuovo problema per il leader del Movimento 5 Stelle. La comunità tunisina di Roma vuole denunciarlo per il reato di diffamazione, come annuncia l'avvocato Cherubino Scala. Il motivo, come si legge in una nota diffusa dal Centro socio-culturale tunisino a Roma, è legato a quanto…

×

Iscriviti alla newsletter