Skip to main content

Mettiamoci il cuore in pace, quest’anno si gioca solo per il secondo posto. Facciano pure gli scongiuri i tifosi juventini di tutt’Italia, ma le cose stanno esattamente così. Merito della squadra di Conte, autrice di un campionato monstre addirittura migliore di quello scorso (vinto), ma anche colpa delle avversarie, che, per un motivo o per l’altro, hanno abbandonato (alcune non vi hanno mai nemmeno partecipato) la lotta al titolo. E’ il caso del Milan, persosi in una tempesta estivo-autunnale senza precedenti dalla quale si è sì salvato, ma troppo tardi. E’ il caso dell’Inter, partita invece a razzo senza aver però controllato il serbatoio, proprio come Lazio e Fiorentina, alle quali è mancata la continuità necessaria per puntare al primo posto. Discorso a parte per la Roma di Zeman/Andreazzoli: con il primo un campionato disastroso, con il secondo uno da vertice. Va da sé però che nel calcio il bilancio è uno solo, e quello giallorosso (ad oggi, è bene sottolinearlo) registra un quinto posto tutt’altro che esaltante.

A conti fatti solo il Napoli ha provato davvero a recitare il ruolo dell’anti Juve. Gli uomini di Mazzarri però (e forse anche il tecnico stesso) ne sono rimasti schiacciati proprio nel momento decisivo, quello del salto di qualità. Essere una pretendente ufficiale al titolo è ben diverso dal vivere una stagione da outsider: cambia tutto, dalle aspettative alla percezione dei risultati. Fa bene Mazzarri ad arrabbiarsi, da questo Napoli non si poteva pretendere di più. E allora è giusto interrogarsi sulla competitività del calcio italiano, che nell’immediato, Juve a parte, offre poco o nulla. A guardar bene però uno spiraglio di luce c’è. Nella prossima stagione avremo un Milan giovane e già assestato, un’Inter profondamente diversa (arrivassero davvero Icardi e Sanchez…), una Roma più assestata e una Fiorentina più consapevole dei propri mezzi. Meno certezze sulla competitività di un Napoli che si appresta a perdere Cavani e Mazzarri e di una Lazio prigioniera di limiti economici non valicabili, ma De Laurentiis e Lotito dimostrano da anni di saper fare calcio ad alti livelli. Tutto questo in aggiunta ad una Juventus stellare, quasi prigioniera dei propri spaventosi numeri. A 9 giornate dalla fine i punti in classifica sono 65, i gol segnati 57 (miglior attacco effettivo assieme alla Roma, che ne ha “realizzati” 3 a tavolino), quelli subìti solo 18. Tutto questo senza tralasciare Champions League (unica italiana ancora in corsa) e Coppa Italia (portata avanti fino alla semifinale). Di fronte a ciò alziamoci in piedi ed appaludiamo la banda di Conte. In attesa di gustarci un campionato vero.

Brava Juve, ma se si gioca solo per il secondo posto...

Mettiamoci il cuore in pace, quest’anno si gioca solo per il secondo posto. Facciano pure gli scongiuri i tifosi juventini di tutt’Italia, ma le cose stanno esattamente così. Merito della squadra di Conte, autrice di un campionato monstre addirittura migliore di quello scorso (vinto), ma anche colpa delle avversarie, che, per un motivo o per l’altro, hanno abbandonato (alcune non…

Grillo torna su Grasso e Schifani: come scegliere tra raffreddore e peste bubbonica

Dopo il primo post sulla scomunica dei suoi senatori che hanno votato Pietro Grasso al Senato e che ha suscitato oltre 10mila commenti, Beppe Grillo torna sull’argomento. E lo fa con toni più esplicativi verso i suoi per spiegare che "in gioco non c'è Grasso, ma il rispetto delle regole del M5S". E il codice di comportamento degli eletti prevede:…

Hollande gongola per il colpo grosso di Airbus

Airbus, gruppo parte del colosso della difesa Eads, si è aggiudicata la maxi-commessa della compagnia low-cost asiatica Lion Air. Il presidente francese François Hollande ha elogiato "lo storico contratto" siglato tra la società aerea indonesiana che prevede una commessa di 234 apparecchi A320. La soddisfazione di Hollande Si tratta di un contratto storico per il "suo volume - 234 aerei…

Vi spiego perché non ci sono alternative all'orribile piano per Cipro

La mossa di Ue, Bce e Fmi è d’acchito scioccante e profondamente autolesionistica, nel senso di generatrice di un episodio contagioso le cui conseguenze potrebbero essere potenzialmente devastanti per l’intera Eurozona. A una lettura più attenta, tuttavia, ci si accorge che, dati i vincoli politici, europei e locali, di alternative vere ce n’erano poche o nessuna. Ma questa considerazione non…

E se fosse un piano Marshall a far rifiorire la Tunisia?

A due anni dalla Rivoluzione dei Gelsomini tunisini l'Europa si desta dal torpore e stanzia 500mila euro per un progetto per la prevenzione della violenza contro le donne. Dovrebbe essere solo l'inizio, osserva la scrittrice Ilaria Guidantoni, da pochi giorni rientrata da Tunisi e autrice di due pamphlet “Tunisi, taxi di sola andata” (No Reply, 2012) e “Chiacchiere, datteri e…

Ecco rischi e tappe del piano per salvare Cipro

Il Wall Street Journal non ci gira attorno: "Non c'é dubbio, con Cipro l'Eurozona ha passato il Rubicone". Il prelievo forzoso deciso dall’Unione europea sui conti ciprioti, contraltare di un piano di aiuti da 10 miliardi, ha infatti scatenato il panico, e le critiche, non solo sull’isola. Forti cali sono registrati sulle piazze europee, ma i timori arrivano anche sul piano politico.…

Ecco l'agenda della settimana per Napolitano e Bersani

Il leader leghista Roberto Maroni scommette che Pierluigi Bersani all’80% ce la farà ma “poi per lui sarà il Vietnam”. Quel che è certo è che la settimana che si apre oggi è decisiva per la formazione del futuro governo e per l'elezione del presidente della Repubblica. Le tappe dei prossimi giorni Il pallino è nelle mani di Giorgio Napolitano…

Il disastroso fine settimana del professor Monti

Caro direttore, non che mi aspettassi grandi slanci o dimostrazioni di intelligenza politica da Mario Monti e dal suo movimento: la storia recente della sua campagna elettorale, gli errori madornali e la somma di diverse culture ed interessi che hanno visto la nascita di Scelta Civica sono da manuale di tutto ciò che non bisogna fare per ottenere consenso ed…

La lezione di Cipro per l'Europa

Quanto sta accadendo a Cipro aggiunge un’aura inquietante alla già forte sensazione di vivere in un Grande Fratello europeo di orwelliana concezione. Dopo un prelievo forzoso sui conti correnti di entità così grande e con la chiusura repentina delle banche e degli sportelli bancomat, i cittadini europei avvertono il peso – schiacciante – di sentirsi prigionieri in casa propria. Urge…

L’agenda (non solo religiosa) di Biden a Roma

“Non vedo l'ora di iniziare a lavorare insieme a Papa Francesco su molte questioni importanti”. Sono parole del vicepresidente degli Stati Uniti, Joe Biden, diffuse attraverso un comunicato della Casa Bianca nel quale si è congratulato con l'argentino Jorge Mario Bergoglio. Biden, cattolico praticante, si è detto felice di potere partecipare personalmente all’atto inaugurale del Pontificato. È atterrato ieri sera…

×

Iscriviti alla newsletter