Nonostante il calo dei consumi, la raccolta differenziata aumenta e supera i 3 milioni di tonnellate, con una media nazionale pro-capite di oltre 61 chilogrammi. Anche se i comportamenti dei cittadini variano sul territorio nazionale. Tutti i dati del 38° Rapporto Comieco, il consorzio del sistema Conai che si occupa del riciclo e del recupero degli imballaggi di origine cellulosica
Archivi
Mai coi socialisti, salario minimo e sostegno a Kyiv. Fazzolari al festival di Maccarese
Dal sostegno incondizionato a Kyiv alla revisione del reddito di cittadinanza, passando per il salario minimo e le nuove prospettive europee in vista delle elezioni del prossimo anno. Il sottosegretario Fazzolari a tutto campo nel suo intervento al festival Maccarese
Malattie rare, il modello Toscana (e Piemonte). Parla Boschi
Il nostro sistema costituzionale consente una grande eterogeneità a livello regionale in materia sanitaria. I cittadini non sono uguali in tutte le regioni. “Sarebbe importante quanto meno avere una indicazione a livello nazionale che possa tutelare tutti i malati, ovunque risiedano”. Conversazione con la deputata di Italia Viva, anche sul tema dell’oblio oncologico
Santa Sede-Cina, chi vince e chi perde con la nomina del vescovo di Shanghai. Scrive Giovagnoli
Molte cose, nel modo in cui è stata rappresentata la vicenda, andrebbero corrette. Innanzitutto, come è stato detto, davvero “Pechino decide, il papa esegue”? Basterebbe riflettere sulla definizione che il cardinale Parolin ha dato di Shen Bin: “pastore stimato”. La Chiesa quindi ne ha un buon giudizio e non sembra forzato pensare che non sia contraria alla sua scelta come vescovo di Shanghai… Il commento di Agostino Giovagnoli
Ancora un rinvio per il processo China Truck. FdI in pressing sul ministro Nordio
Dopo l’ennesimo stop, la deputata La Porta ha presentato un’interrogazione parlamentare: “Crea sconcerto il dato che il primo processo in Italia che contesta l’associazione per delinquere di stampo mafioso a cittadini cinesi non abbia ancora avuto il proprio corso per reiterati motivi tecnici”
L’intelligenza artificiale non sostituirà le spie. Le parole del capo di MI6
Le macchine aiuteranno lo spionaggio, ha assicurato sir Richard Moore, in un raro discorso tenuto a Praga. Dalla città della brutale Primavera del 1968 ha lanciato un messaggio di reclutamento ai russi contrari alla guerra di Putin in Ucraina (proprio come fatto pochi giorni fa dal collega della Cia)
Chip, perché l'industria Usa condanna ulteriori restrizioni
La lobby dei semiconduttori statunitense chiede ai governi di raffreddare le tensioni, in particolare a Washington: ulteriori restrizioni rischiano di compromettere la competitività delle aziende americane. Intanto il mercato segnala un tonfo rispetto al 2022…
La “colomba” Kissinger vola a Pechino per incontrare il ministro sanzionato
Il centenario ex segretario di Stato americano è in Cina mentre l’amministrazione Biden lavora per stabilizzare le relazioni. Ha visto il capo della Difesa, che poche settimane fa aveva rifiutato un incontro con l’omologo statunitense rinviando il ripristino delle comunicazioni militari
Il caso Zaki e l’interesse nazionale. L'opinione del gen. Tricarico
Nel giudicare la conclusione del caso giudiziario di Patrick Zaki in Egitto è necessario superare una certa lettura che distingue in due pesi e due misure (per esempio rispetto all’accordo tra Svezia e Turchia sulla pelle dei curdi), oltre a mantenere l’attenzione su quanto invece strettamente connesso all’interesse nazionale. La riflessione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
Verso la prima strategia di sicurezza nazionale? Scrivono Mazziotti e Coticchia (UniGe)
L’Italia è l’unico Paese del G7 a non disporre di un documento simile. Grazie soprattutto agli sforzi del ministero della Difesa, il tema ha acquisito salienza negli ultimi mesi. L’elaborazione sarà un’attività estremamente complessa. Per questo, il governo italiano dovrebbe analizzare con attenzione le modalità con le quali altre medie potenze hanno elaborato questi documenti. L’analisi di Matteo Mazziotti di Celso e Fabrizio Coticchia