Skip to main content

Molti grillini hanno grilli per la testa o Grillo ha perso la testa? La domanda non è peregrina se si scorrono le proteste on line di militanti e simpatizzanti del Movimento 5 stelle dopo le prime mosse dei gruppi parlamentari a 5 stelle.

L’elezione di Pietro Grasso ha aperto uno scontro dentro M5S. E se Beppe Grillo ha attaccato i dissidenti del suo partito che hanno votato l’ex procuratore anti-mafia, sul suo blog sono tantissimi anche i commenti di chi invece difende quella scelta e attacca il leader.

Grillo ha aspettato le 22.55 di due sere fa per commentare sul suo blog il fenomeno dei 12 voti M5S probabilmente confluiti su Pietro Grasso al Senato, parole dure e invito alle dimissioni per chi si è “sottratto all’obbligo” previsto dallo statuto del movimento di votare rispettando le decisioni prese a maggioranza dal gruppo.

Da allora è scoppiata la polemica e fino a ieri sera erano oltre 10mila i commenti sotto al ‘post’ del leader.

Il post del comico
Grillo ha scritto: “Nella votazione per la presidenza del Senato è mancata la trasparenza. Il voto segreto non ha senso, l’eletto deve rispondere delle sue azioni ai cittadini con un voto palese.
Se questo è vero in generale, per il MoVimento 5 Stelle, che fa della trasparenza uno dei suoi punti cardinali, vale ancora di più. Per questo vorrei che i senatori del M5S dichiarino il loro voto. Nel ‘Codice di comportamento eletti MoVimento 5 Stelle in Parlamento’ sottoscritto liberamente da tutti i candidati, al punto Trasparenza è citato: Votazioni in aula decise a maggioranza dei parlamentari del M5S. Se qualcuno si fosse sottratto a questo obbligo ha mentito agli elettori, spero ne tragga le dovute conseguenze”.

Ecco come hanno reagito sul blog

Le reazioni, però, non sono tutte positive. Andrea P. Scrive cinque minuti dopo e chiede: “Salve, volevo sapere come mai non è stata mandata in streaming la riunione di oggi e se fosse possibile recuperarla da qualche parte”. M5S, infatti, ha fatto della trasparenza uno dei suoi cavalli di battaglia e questo militante vuole sapere perché non ha potuto assistere via internet alla riunione dei senatori.

Al contrario, Fabio B. di Arezzo dice: “NOMI E COGNOMI, bravissimo Beppe. Basta coi furbini”. Così pure Antonello S.: “20 dissidenti M5s al senato??? tutte le nostre speranze per allontanare i mercanti dal tempio siete voi del movimento 5 stelle. non ci deludete, e non fate il gioco di queste vecchie volpi della politica…”.

Altri, come Massimo M., attaccano Grillo e i fedelissimi: “Mafiosi! Volete “eliminare” chi non obbedisce al padrino!”.

E Daniele G. Aggiunge: “Chiunque abbia votato per Grasso ha fatto BENE! Ma ci mancherebbe…”. Non sono eccezioni, i commenti si dividono a metà, tra favorevoli e contrari. Se i fedeli a Grillo parlano di “tradimento” e qualcuno addirittura paragona il leader a “Mosé”, altri come Asprigno P. ribattono: “Non mi piace questo post, minaccioso, cosa facciamo, espelliamo un paio di parlamentari a settimana? allora sì diamo ragione ai detrattori”.

E ‘massy bachi’ da Fiesole attacca: “buffone.. la rete vuole GOVERNARE SEI UN BUFFONE GRILLO”.

Tanti sostengono la tesi di Clino V.:”Ma cosa vuol dire? che si doveva lasciar votare Schifani, che è una sorta di sciacallaggio al paese?”.

E un tale Michele Apicella aggiunge: “Ma vaff… !!! Hai chiesto il parere degli elettori del movimento prima di formulare il tuo editto?
Quindi era meglio Schifani?!? Ma vaff…”. Francesco C., di Monza, uno dei commenti più recenti, la mette così: “Ragazzi mi sono letto tutti i commenti di questo post. Molti affermano e difendono i senatori che hanno votato Grasso. Io vorrei ricordarvi che senza regole non funziona nulla. Benché i propositi potrebbero essere anche buoni, vi ricordo che nella vita esistono regole”.

Insomma, uno scontro che non accenna a placarsi, il primo passaggio parlamentare ha messo M5S davanti al bivio ‘purezza o partecipare al gioco della politica’.

Ecco i grillini inviperiti sul blog di Grillo

Molti grillini hanno grilli per la testa o Grillo ha perso la testa? La domanda non è peregrina se si scorrono le proteste on line di militanti e simpatizzanti del Movimento 5 stelle dopo le prime mosse dei gruppi parlamentari a 5 stelle. L'elezione di Pietro Grasso ha aperto uno scontro dentro M5S. E se Beppe Grillo ha attaccato i…

Le tattiche di Grillo e Bersani giudicate dal montian-renziano Pietro Ichino

Non è affatto vero che Bersani si sia mostrato avido di poltrone per i democratici. Al contrario, nei giorni scorsi il segretario del Pd non chiedeva altro che di poterle dare ad altri: ai grillini, ai montiani, agli indipendenti. A chiunque, purché non a quelli del PdL. Il problema è che in questa nuova legislatura le prime (e forse uniche) cose da…

La rapina di Cipro e la profezia di Krugman sulle banche (in Italia)

Scoppia il panico nell’eurozona a seguito dell’annuncio del piano di aiuti da parte dell’Europa per salvare Cipro. Nell’isola centinaia di cittadini si sono riversati davanti ai pochi istituti bancari aperti e agli sportelli bancomat per ritirare il proprio denaro e impedire il prelievo forzoso dai propri conti correnti. Quanto accaduto lì potrebbe ripetersi in altri Paesi, come l'Italia. A prevederlo…

Il weekend da paura di Cipro (e della Ue)

Il giorno dopo l’annuncio del piano di aiuti da parte dell’Europa per salvare Cipro nell’isola centinaia di persone si sono precipitate davanti alle poche banche aperte e agli sportelli bancomat per ritirare i propri soldi ed evitare così il prelievo forzato dai propri conti correnti annunciato dal governo che potrebbe arrivare fino al 10%. L’agenzia Ansa su Twitter fa notare…

Il battibecco tra Alfano e Lucia Annunziata

Lucia Annunziata attacca il segretario del Pdl Angelino Alfano: "Siete impresentabili". E durante il programma In mezz'ora scoppia il battibecco. "Voi disprezzate il popolo" replica Alfano.

La risposta del Pd ad Alfano: "Uno scambio indecente"

Nessuna disponibilità del Pd alla 'proposta' fatta oggi da Angelino Alfano per uno scambio tra sostegno ad un eventuale governo Bersani in cambio dell'elezione di un esponente del centrodestra alla presidenza della Repubblica. "Per scambi indecenti qui non c'è recapito", dicono dal vertice democratico. Intervenuto nella trasmissione di Lucia Annunziata, “In 1/2 ora”, il segretario Pdl Angelino Alfano ha dichiarato…

Alunno con due mamme, abolita la festa del papà

In una scuola romana avrebbero deciso di abolire la festa del papà per non turbare un bimbo che ha due mamme. "Grande è la confusione sotto cielo: la situazione è eccellente" sosteneva Mao Tse-Tung. Sarà, ma intanto sarei curioso, molto curioso di sapere se l' 8 marzo, in quella scuola, abbiano invece celebrato la festa della donna...

Il piano di aiuti dell'Eurozona per Cipro

Il governo cipriota ha rinviato oggi una sessione d'urgenza del Parlamento, che doveva iniziare il processo di ratifica di un controverso piano di salvataggio europeo. Lo ha riferito la tv pubblica, precisando che il dibattito inizierà domani. Anche il presidente Nicos Anastasiades ha rinviato a domani un discorso in Parlamento e un messaggio alla nazione, previsto inizialmente per oggi, per…

Quanto ci costerà quella scodella di lenticchie a Cipro che non abbiamo voluto pagare

Facciamola breve. Per ottenere 6 miliardi di euro dai depositanti ciprioti, tassa altamente regressiva (perché i cittadini più ricchi non detengono che una quota molto bassa della loro ricchezza in depositi bancari e perché tipicamente i più ricchi queste cose le vengono a sapere prima, in tempo per scappare) e altamente ingiusta (perché basata su contingenze del quotidiano e non…

×

Iscriviti alla newsletter