Skip to main content

Per capire una fase storica bisogna sempre guardare all’origine. Così, per comprendere la Seconda Repubblica dobbiamo necessariamente tornare a Mani Pulite, vale a dire all’impressionante indagine milanese del ’92 che portò all’eliminazione giudiziaria degli allora partiti di governo.

Di lì è venuto fuori il duraturo contrasto pro e contro Silvio Berlusconi. A scatenarlo di nuovo è stato stavolta il rifiuto del legittimo impedimento con il quale l’imputato eccellente ha motivato la sua assenza dall’aula nel processo Ruby. Il Cavaliere, infatti, è da giorni ricoverato al San Raffaele per un’uveite e per altri acciacchi che lo affliggono.

E’ inutile entrare nel dettaglio, anche perché quello che conta è che non c’è una consapevolezza politicamente adeguata del significato devastante che ha una guerra ventennale tra poteri dello Stato. Esiste sempre invece la volontà di stemperarne la portata, derubricandolo a somma di una serie ordinaria di procedimenti giudiziari cui il leader del centrodestra tenta assurdamente di sottrarsi con la politica.

Facciamo lo sforzo, invece, per un attimo di guardare le cose come sono veramente. E’ difficile non vedere la patologia che ispira l’accanimento con cui una parte della magistratura tratta certe vicende giudiziarie. Alcuni giudici danno l’impressione di considerare una colpa effettiva avere dei ruoli politici di rappresentanza della parte liberale della società, in nome del principio formale che la legge è uguale per tutti.

Come non scorgere, d’altronde, nel reiterato invio degli ispettori in ospedale per verificare la veridicità dei certificati medici di un leader così popolare, un rigorismo che, a ben pensare, tradisce un chiaro accanimento e, a mal pensare, conferma la tendenziosità ideologica dell’iniziativa?
Dovremmo non dimenticarci, come ha fatto Fabrizio Cicchitto, il modo violento con cui Craxi, Forlani e Andreotti furono spazzati via dallo sciacallaggio giustizialista che ha distrutto le loro vite e i diritti dei loro elettori; e, ancor più, il valore delle considerazioni che Gianni Baget Bozzo faceva sulle ragioni ultime che spiegano il conflitto politico italiano tra magistratura e democrazia.

Una parte della sinistra pensa che il potere giudiziario esprima l’essenza della sovranità popolare, arrivando a giustificare qualsiasi cosa in nome del valore istituzionale e concettuale della giustizia, dell’egualitarismo, della retorica della legalità e della distinzione dei poteri. Il problema, allora, non è Berlusconi, non è la sua immoralità e neanche la sua appartenenza a un mondo da sempre ostile “geneticamente” al “centralismo democratico”.

Il vero nemico è l’idea che il popolo sia davvero sovrano e che i cittadini possano esprimere liberamente e dinamicamente questa loro volontà, riformando il sistema e sottraendosi al controllo selettivo del potere. Purtroppo questa è la realtà. Si è radicata una precisa cultura politica che persegue da molto tempo un disegno che è pervicacemente anti democratico.

Le ripercussioni finali sono che l’Italia scivola in serie B, il nostro mercato non è più attraente, Grillo si rafforza e la magistratura diviene uno strumento costoso, lento e burocratico, finalizzato a mantenere in vita inesorabilmente una potentissima oligarchia improduttiva.

 

Ammettiamolo, i magistrati si stanno accanendo contro Berlusconi

Per capire una fase storica bisogna sempre guardare all’origine. Così, per comprendere la Seconda Repubblica dobbiamo necessariamente tornare a Mani Pulite, vale a dire all’impressionante indagine milanese del ’92 che portò all’eliminazione giudiziaria degli allora partiti di governo. Di lì è venuto fuori il duraturo contrasto pro e contro Silvio Berlusconi. A scatenarlo di nuovo è stato stavolta il rifiuto…

Anche stamattina fumata nera

Fumata nera dal comignolo della cappella Sistina dove i cardinali sono riuniti da ieri per eleggere il nuovo papa. Il comignolo della cappella Sistina ha iniziato a fumare, poco prima delle 11.45, ma a lungo non è stato chiaro se il colore del fumo fosse bianco (elezione) o nero (scrutinio a vuoto). Lunghi attimi di incertezza quindi in piazza San Pietro,…

Perché nel Pd il grillino Renzi sbaraglierà Bersani

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. Matteo Renzi, dopo un lungo appisolamento, resosi conto che, comunque vadano le cose, Bersani è agli sgoccioli, è ridisceso in pista fornendo alcune cifre significative sugli sprechi della struttura centrale del Pd. E soprattutto dicendo che bisogna eliminare il finanziamento pubblico dei partiti. Renzi riesprime…

Posto d'onore per Israele all'Expo 2015

Israele e la sua agricoltura super tecnologica avranno un posto d'onore all'interno dell'Expo 2015. Il suo padiglione di 2.400 metri quadrati sarà infatti l'unico confinante con quello italiano e mostrerà soprattutto le tecniche d'avanguardia che in quel Paese hanno reso coltivabile anche il deserto attraverso una gestione molto attenta dell'acqua. Un patrimonio di conoscenza che se fosse diffuso in tutto…

I torti di Berlusconi e dei magistrati

Il difficile rapporto tra politica e giustizia torna in primo piano con l’altolà di Giorgio Napolitano a Pdl e magistrati, dopo l'“allarmante nuova spirale di polemiche tra voci che si levano dall'uno e dall'altro campo”. Il blitz dei parlamentari Pdl al Palazzo di giustizia di Milano per protestare contro la “persecuzione giudiziaria” cui è sottoposto Silvio Berlusconi, che lo stesso…

Beppe Grillo coccolato dal giornale dei vescovi

Il cuore politico dei cattolici batte per Beppe Grillo? Qualche indizio c'era già, visto che una indagine Ipsos per il settimanale dei Paolini, Famiglia Cristiana, era giunta a risultati inequivoci. Ma ora arriva anche il giudizio del quotidiano della Conferenza episcopale italiana (Cei). Il commento di Avvenire "Resto convinto che l'incendiario Grillo non sia un nuovo Fuhrer. E penso anche…

David Cameron abbandona l’idea dei drink più costosi

Aumentare il prezzo degli alcolici non risolverebbe il problema del "binge-drinking", il bere per sballare, tanto diffuso tra i giovani del Regno Unito e non solo. Per questo il primo ministro David Cameron e la sua coalizione di governo hanno abbandonato l'idea di realizzare il prezzo minimo di 45 penny (50 centesimi circa) per unità alcolica. Secondo il Telegraph, alcuni…

La Francia schiera l'esercito contro il maltempo in Normandia

Mancano meno di dieci giorni all'arrivo della primavera, ma il maltempo non dà tregua alla Francia e a tutta l'Europa centrale: la neve è caduta abbondante sul nord del Paese, causando molti problemi ai trasporti, con treni bloccati e numerosi incidenti stradali, e alla fornitura di elettricità. In Bassa Normandia, nel dipartimento della Manica, sono caduti 60 centimetri di neve,…

L'iPad di Apple perde colpi

Per la prima volta quest'anno, le consegne di iPad della Apple cederanno il passo a quelle della vasta gamma di tablet dotati di sistema operativo Android. E' quanto stima la società di ricerca International Data Corp (IDC), secondo cui l'ascesa dei dispositivi con il software di Google si spiega con il fatto che i consumatori preferisco prodotti tecnologici più piccoli.…

×

Iscriviti alla newsletter