Skip to main content

La partita al Senato si è giocata su una manciata di voti e la terza votazione ha portato al ballottaggio. Sono stati infatti 122 i voti certi per Piero Grasso, il candidato del Pd alla presidenza del Senato: 109 Pd, un valdostano, sette di Sinistra e Libertà, cinque su sei degli eletti nelle varie liste Svp o miste Pd-Svp o Pd-popolari trentini. Il sesto, Vittorio Fravezzi, è un montiano che dovrebbe seguire le scelte dei neocentristi. Nel centrodestra c’è qualche speranza, in realtà, su due senatori autonomisti altoatesini, Karl Zeller e Hans Berger, ma dal centrosinistra garantiscono: con Svp c’è un accordo organico.

Renato Schifani, già presidente del Senato nella scorsa legislatura e candidato del Pdl, ha potuto contare sui 117 voti della coalizione di centrodestra (99 Pdl, 17 Lega nord e uno di Grande Sud).

Al quarto turno, quello al quale accedono per ballottaggio i due candidati più votati, quindi verosimilmente Grasso e Schifani, non conteranno i voti del Movimento 5 stelle, perchè i senatori di Beppe Grillo, che al terzo turno rivotano il loro Luis Alberto Orellana, hanno già ribadito anche oggi per bocca del loro capogruppo Vito Crimi l’indisponibilità a far convergere i loro voti su un candidato espressione di altri gruppi.

Saranno quindi decisivi al ballottaggio i voti del gruppo di Mario Monti, che alla terza votazione votano scheda bianca (tra l’altro in caso di pareggio vale l’età anagrafica: vince il più anziano, che è Grasso). Sono 18 eletti in Italia e uno all’estero, più il sudamericano Ricardo Merlo, candidato in una lista che ha fatto un accordo elettorale con i montiani. Contando anche il senatore a vita e premier uscente, potenzialmente possono spostare un blocco di 21 schede.

E infatti al Senato si dà per certo un pressing in corso su qualche eletto della lista Con Monti per l’Italia, che al ballottaggio potrebbe spostarsi su Schifani per impedire il ‘filotto’ Camera-Senato del centrosinistra. Del resto, il segnale inequivocabile che nel Pdl non danno per persa la partita viene dalla presenza annunciata di Silvio Berlusconi alla quarta e decisiva votazione di palazzo Madama.

Il ballottaggio tra Grasso e Schifani al Senato

La partita al Senato si è giocata su una manciata di voti e la terza votazione ha portato al ballottaggio. Sono stati infatti 122 i voti certi per Piero Grasso, il candidato del Pd alla presidenza del Senato: 109 Pd, un valdostano, sette di Sinistra e Libertà, cinque su sei degli eletti nelle varie liste Svp o miste Pd-Svp o…

Ricordando Aldo Moro

Celebriamo i trentacinque anni che ci separano dal rapimento di Aldo Moro e dall’assassinio della sua scorta con profonda amarezza e delusione vedendo che il loro sacrificio non è valso a ripristinare un minimo di solidarietà nazionale, cioè la ragione opposta alla impresa terroristica delle brigate rosse che riuscirono a bloccare lo Stato democratico. Ho ancora dinanzi agli occhi il…

Le prime parole di Laura Boldrini presidente della Camera

"Auguri di buon lavoro a tutti voi e ai più giovani, a chi siede per chi siede per la prima volta in quest'Aula". Sono queste le prime parole detto dal neo presidente della Camera, Laura Boldrini, nel suo discorso di insediamento alla Camera. "Farò in modo che questa Istituzione sia luogo di cittadinanza per chi ha più bisogno. Il mio…

Laura Boldrini è la terza donna alla presidenza della Camera

Laura Boldrini è la terza donna nella storia della Repubblica ad essere eletta alla presidenza della Cameral. Prima di lei solo Nilde Jotti, parlamentare del Pci e Irene Pivetti, eletta con la Lega ma poi uscita dal partito di Umberto Bossi. Pivetti è stata la presidente più giovane, Iotti la presidente della Camera per più anni di tutta la Repubblica.…

Laura Boldrini eletta presidente della Camera

Tra gli applausi dell'aula è stato raggiunto il quorum della maggioranza assoluta dei voti (310) necessaria per l'elezione alla terza carica dello Stato. Laura Boldrini è stata così eletta presidente della Camera.Tutti i deputati, grillini compresi, si sono alzati in piedi per applaudire. Unica eccezione per i deputati del Pdl, rimasti seduti.    

Il Papa ai giornalisti: Così ho deciso di chiamarmi Francesco

Per la scelta del nome Papa Francesco ha pensato a "Francesco d'Assisi, uomo della povertà e della pace", ma anche "alle guerre" che travagliano l'umanità: è quanto ha detto Jorge Mario Bergoglio, durante l'udienza concessa ai giornalisti in Vaticano. Alla fine del racconto di come è maturata la scelta del nome durante il conclave il Papa ha detto: "Come vorrei…

L'ultimo viaggio della bara di Chavez

Il Venezuela saluta per l'ultima volta la bara di Hugo Chavez, il presidente e comandante morto lo scorso 5 marzo. Il corpo del leader bolivarista, alla fine, non sarà imbalsamato: lo ha annunciato il ministro della Comunicazione venezuelano, che ha parlato di una procedura in Russia che sarebbe dovuta durare mesi. E così per il popolo che Chavez ha guidato…

L'Europa come mercato unico dell'energia

SEN: e l'Europa dov'è?

Strano Paese, l'Italita: per avere un documento molto politico come la Strategia Energetica Nazionale (SEN) si è dovuto attendere un governo tecnico. Ma tant'è. Frutto di alcuni mesi di consultazioni e di qualche revisione in corsa, la SEN è stata trasformata in decreto da Passera e Clini e lasciata in eredità agli esecutivi che verranno. Molto si è detto e…

Papa Francesco è semplice ma i souvenir restano kitsch

I commenti sulla figura del nuovo Papa Francesco sono concordi nel parlare di un pontificato che si annuncia all'insegna dell'umiltà e della sobrietà. Sulle bancarelle che punteggiano piazza San Pietro, però, accanto a cartoline che riportano le immagini riprese sul balcone la notte dell'elezione, Papa Bergoglio viene pure raffigurato - e venduto - con la consueta dose di iconografia kitsch,…

balcani

Cipro salvata dall'Europa con una tassa sui depositi

Cipro è salva, o quasi. Almeno gli istituti di credito possono essere considerati salvi. Alla fine di un negoziato notturno durato 10 ore, l'Eurogruppo ha trovato un compromesso, la notte scorsa a Bruxelles, per il salvataggio di Cipro, e soprattutto delle sue banche. Ma le decisioni, accettate a malincuore dal nuovo governo di Nikos Anestesiades come il male minore, non…

×

Iscriviti alla newsletter