Skip to main content

In relazione alla sorprendente decisione di Papa Benedetto XVI di dimettersi dall’alta carica di capo della Chiesa cattolica, assume una particolare e significativa rilevanza il suo messaggio “Beati i Costruttori di Pace” scritto per la celebrazione della 46esima Giornata Mondiale delle Pace tenutasi il primo gennaio 2013. É un messaggio assai importante, sicuramente elaborato nella consapevolezza della gravità dei problemi mondiali e della difficile missione universale della Chiesa cattolica.

Il capitalismo sregolato

Nel suo intervento, il Papa affronta il tema della crisi economica e del ruolo di “un capitalismo finanziario sregolato” evidenziandone la minaccia per il raggiungimento del bene comune.

Un nuovo modello di sviluppo

Benedetto XVI afferma autorevolmente che “il prevalere di una mentalità egoistica e individualistica e le ideologie del liberismo radicale erodono la funzione sociale dello Stato e delle reti di solidarietà della società civile, nonché dei diritti e dei doveri sociali”. A farne le spese sono la dignità dell’uomo ed il diritto al lavoro che “viene considerato una variabile dipendente dei meccanismi economici e finanziari”. Sostiene quindi che “oggi è necessario un nuovo modello di sviluppo” basato su una corretta scala di beni-valori. É una esplicita sollecitazione del Papa agli economisti e ai dirigenti politici che intendono essere dei “costruttori di pace” operando anche nel mondo dell’economia.

Le riforme necessarie

Affinché queste sollecitazioni non restino delle mere aspirazioni etiche e morali è doveroso, riteniamo, che la società civile formuli delle proposte e dei progetti di riforma concreti per dimostrare che un’economia più etica, più giusta e più rispondente ai bisogni della gente è fattibile. Del resto la Chiesa non può ignorare che il mondo è profondamente cambiato, non è più unipolare ma è multipolare. La Chiesa, e non solo, sa bene che i paesi del Sud del mondo e i loro popoli sono stati e sono le prime vittime della grande speculazione finanziaria e sulle materie prime, a cominciare dai beni alimentari, e molto spesso anche delle nefaste politiche condotte nei decenni passati dal Fondo Monetario Internazionale.

Il ruolo dei protagonisti della finanza

Dopo la crisi del sistema di Bretton Woods e la progressiva fine della centralità e unicità del dollaro, lo sviluppo e la pace passano attraverso un sistema più giusto, a partire da quello monetario, che non può essere basato ancora esclusivamente sul dollaro. Finora le lobby bancarie e i caimani del mondo finanziario hanno bloccato ogni tentativo di riforma e di cambiamento delle regole e di quei comportamenti nefasti e fallimentari che sono stati e sono le vere cause della crisi. Purtroppo le banche definite “too big to fail” ed il loro “sistema bancario ombra” continuano nei loro comportamenti sregolati.

Il caso Goldman Sachs

Perciò anche i “costruttori di pace” dovrebbero, secondo noi, sostenere, tra l’altro, la reintroduzione del sistema “Glass-Steagall”, già voluto dal presidente Roosevelt per fronteggiare la crisi bancaria del ’29, per separare le banche commerciali da quelle di investimento, proibendo quindi l’utilizzo dei soldi dei risparmiatori nei giochi speculativi. Non è più tollerabile ed è davvero sconcertante che la Goldman Sachs, la banca che due commissioni di indagine americane indicano essere al centro delle speculazioni più nefaste, continui ancora a distribuire le pagelle di credibilità agli economisti e agli uomini di governo.

La profezia di Giovanni Paolo II

In sintesi, questo ultimo messaggio di Papa Ratzinger ripropone l’esigenza di una economia sociale di mercato, finalizzata allo sviluppo e non allo sfruttamento dell’uomo e dei popoli, come già evidenziato nell’Enciclica “Caritas in Veritate”. E comunque sullo sfondo di queste posizioni, c’è la “profezia” di Papa Giovanni Paolo II che affermò: “Io ho visto la fine del comunismo, voi vedrete la fine del capitalismo di speculazione finanziaria”.

Mario Lettieri – Sottosegretario all’Economia del governo Prodi

Paolo Raimondi – Economista

L'ultimo messaggio di Benedetto XVI a economisti e politici

In relazione alla sorprendente decisione di Papa Benedetto XVI di dimettersi dall'alta carica di capo della Chiesa cattolica, assume una particolare e significativa rilevanza il suo messaggio "Beati i Costruttori di Pace" scritto per la celebrazione della 46esima Giornata Mondiale delle Pace tenutasi il primo gennaio 2013. É un messaggio assai importante, sicuramente elaborato nella consapevolezza della gravità dei problemi mondiali e della difficile…

Kate Middleton come Jane Austen

Dopo il duro j'accuse della romanziera Hilary Mantel contro la principessa Kate (un "manichino snodabile"), un'altra esponente di punta del mondo della cultura britannica attacca la Middleton. Il Times riferisce della presa di posizione della giornalista e commediografa Sandi Toksvig, la quale parlando all'Observer rimprovera a Kate di non aver mai espresso un'opinione. Incarnando alla perfezione quel modello di donna che pensa che…

Il risparmio? È super con la startup di Barbara Labate

Una delle start-up più innovative e semplici, e una delle poche che vede protagonista una donna. L’idea si chiama Risparmio Super ed è semplice: la comparazione dei prezzi della spesa. È venuta a Barbara Labate, trentasei anni, siciliana, che nel 2011 ha fondato la sua società, e oggi conta su numeri invidiabili: 300 mila utenti, 200 milioni di download della app per…

Programma in 4 punti per un governo di scopo. Grillo ci sta?

Siamo di nuovo in campagna elettorale. Le proposte di Grillo, Bersani e Berlusconi per uscire dallo stallo hanno tutte le caratteristiche dei proclami elettorali, in primo luogo la loro manifesta irrealizzabilità. E’ impensabile che il Pd possa sedere nello stesso Consiglio dei Ministri con chi minaccia marce contro la magistratura, quanto il fatto che il Movimento a 5 stelle possa sostenere…

La donna che Putin vuole alla guida della Banca centrale russa

L'ex ministro dello Sviluppo economico e attuale consigliere del Cremlino Elvira Nabiullina è il candidato favorito per sostituire Sergei Ignatyev alla guida della Banca centrale russa. Lo afferma il quotidiano Izvestia che cita autorevoli fonti del ministero delle Finanze. Le parole di Putin "L'incarico è stato offerto anche all'ex ministro delle Finanze Alexei Kudrin, che ha rifiutato. Probabilmente sarà Nabiullina,…

Conti deposito

Conti deposito, investire adesso mentre lo spread risale

Molti istituti ritoccano al rialzo i tassi dei conti deposito, in concomitanza con la risalita dello spread. Investire adesso potrebbe essere un buon affare. Oltre a conti corrente, mutui, prestiti e carte di credito i prodotti bancari più noti ai consumatori sono i conti deposito. Per mezzo dei depositi bancari, infatti, è possibile versare discrete somme di denaro, per un…

Fungo killer nelle cornamuse scozzesi

In alcune cornamuse è stato rinvenuto un fungo potenzialmente letale e in Scozia, come scrive The Times, cresce l'allarme. Tutto è partito dal caso di Johb Shone, suonatore di cornamusa membro della Piobaireachd Society, nelle Higlands, che è stato ricoverato per oltre un mese dopo aver contratto un'infenzione ai polmoni. I dottori, scrive il quotidiano, non riuscivano a capire quale…

Spesa pubblica improduttiva? Eccola qua

Nella difficile opera di costruzione di un bagaglio economico, che pure dovrebbe essere corredo di ogni cittadino-elettore, appare prima o poi il concetto di spesa pubblica. Di per sé è un concetto semplicissimo: la spesa pubblica è il totale delle spese sostenute dallo Stato. Purtroppo tale semplicità ormai sussume, per ragioni che esulano dalle tematiche di questo blog, tali e…

Cresce la tensione tra Usa e Corea sul 38esimo parallelo

L'ultimatum nordcoreano di fatto è scaduto. E nonostante le minacce della dinastia dei Kim e dei suoi generali, Corea del Sud e Stati Uniti hanno dato inizio a esercitazioni militari congiunte che mettono in campo 13mila soldati, di cui circa 3.000 americani. Key Resolve è la seconda fase di manovre che andranno avanti sino ad aprile, definite a scopo difensivo…

La nuova sfida (elettorale) di Capriles contro il fantasma di Chávez

Non è stata una scelta facile ma alla fine Henrique Capriles Radonski ha deciso: sarà di nuovo il candidato dell'opposizione venezuelana. Questa volta la sfida elettorale sarà il prossimo 14 aprile contro Nicolás Maduro, il successore di Hugo Chávez, e la sconfitta è quasi certa. Più di 20 partiti di opposizione, raggruppati nell’organizzazione Mesa de Unidad Democrática (Mud), hanno deciso…

×

Iscriviti alla newsletter