Il Centro deve cercare il suo popolo, che è un nuovo popolo, non più fidelizzato ma disposto a votare ogni volta in base a programmi e a visioni della società in cui democrazia, liberalismo e socialità sappiano mescolarsi in modo convincente. Se non fosse stato banalizzato a furia di improprie citazioni, basterebbe il catalogo valoriale della Costituzione, che vide le culture centriste determinanti nella stesura della prima parte. La rubrica di Pino Pisicchio
Archivi
Un G20 all'insegna del nuovo bipolarismo. La lettura di Tocci (Iai)
“Si è riusciti a formulare una dichiarazione congiunta che mettesse d’accordo tutti i partecipanti (anche grazie all’assenza di Xi e di Vladimir Putin), con il contenuto della stessa che rappresenta un grande passo in avanti rispetto ad una delle principali fonti di divisione tra i Paesi partecipanti, ovvero il conflitto in Ucraina”. Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, commenta a Formiche.net i rapidi cambiamenti internazionali al G20 di Nuova Delhi
Quali destini nella polveriera caucasica? Risponde Di Liddo (CeSI)
Il direttore del Centro Studi Internazionali analizza le dinamiche politico-securitarie della regione euroasiatica. In cui il controllo di Mosca, per una serie di fattori, si sta affievolendo sempre di più
L'Italia torni protagonista nelle scelte europee. Parla Picierno
Non ratificare il Mes per avere più potere contrattuale è una scelta populista. Il Patto di stabilità va considerato nel contesto più ampio, benché non si debba tornare al “rigore” di prima: seguire la linea della Commissione. Il Centro di Renzi? Difficile da spiegare in Europa. E le priorità? Ricostruzione dell’Ucraina e attenzione al Mediterraneo. Conversazione con la vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno
Nucleare, ecco perché la rinascita passa dalla Piattaforma. Parla Monti (Ain)
Con il lancio della “cabina di regia” il governo ha messo in moto il processo per il ritorno all’atomo. Il presidente dell’Associazione italiana nucleare, che ha suggerito il percorso, spiega a Formiche.net come approntare le infrastrutture (materiali e non) per preparare il Paese. Dal fronte accademico a quello industriale, passando per la legislazione e la sicurezza
Devastante terremoto in Marocco. Il video dei villaggi distrutti
Più di mille morti e mille feriti nel potente terremoto che ha devastato il Marocco questa notte, causando ingenti danni e seminando il panico a Marrakech e in diverse altre città, secondo un bilancio ufficiale provvisorio. “La notizia del sisma che ha colpito questa notte il Marocco ha suscitato negli italiani tutti e in me personalmente immensa tristezza”, ha detto il Presidente Sergio Mattarella. Ecco tutte le reazioni e il video dei villaggi
Lavoro, quale sviluppo per la formazione alla sicurezza? Scrive Bonanni
L’ultimo incidente nei lavori ferroviari di Brandizzo è davvero un compendio di tutti gli aspetti che quando non responsabilmente gestiti, ci conducono dritti dritti verso rischi gravi, rischi mortali. Il commento di Raffaele Bonanni
Meloni incontra Li al G20. Il partenariato “faro” delle relazioni Roma-Pechino (non la Bri)
La presidente del Consiglio incontra il suo omologo cinese al G20 e dalla nota stampa di Palazzo Chigi esce una lettura chiara sulle relazioni Roma-Pechino: non l’adesione alla Bri, ma la strategic partnership legano i due Paesi. Come per Francia, Germania e Regno Unito d’altronde
Quale riforma per gli 007 italiani? La proposta del gen. Costantini
Il vero cambio di passo consisterà nel considerare le agenzie come uno dei capisaldi di indirizzo nazionale, quindi alla Presidenza della Repubblica. L’opinione di Paolo Costantini, generale di brigata in congedo della Guardia di Finanza, già funzionario dei servizi di intelligence
L'Italia del miracolo nelle voci raccolte da Carlesi
Un volume per non dimenticare coloro che hanno contribuito, ciascuno a proprio modo, con le proprie soddisfazioni e le proprie sofferenze, nei diversi ambiti politici, industriali, economici, giuridici in cui si sono cimentati con intelligenza e coraggio, a rendere l’Italia non tanto la nazione che è, ma quella che potrà essere e diventare. Pubblichiamo la prefazione al libro “L’Italia del miracolo”, a cura di Francesco Carlesi, Eclettica edizioni, firmata da Benedetto Ippolito