Skip to main content

Qua e là, anche per rompere l’andamento conformistico-vacanziero della cronaca politica ordinaria, è spuntato nell’arroventamento estivo qualche amarcord sulla fine della Dc.

Era il luglio del 1993, trent’anni e qualche era glaciale fa, una cifra tonda che calza perfetta a farcire il gusto anniversario dei giorni in cui è scarsa la notizia del presente. Un mondo difficile da raccontare ai contemporanei, che vide protagonista un intellettuale dall’aria svogliata e dall’eloquio manzoniano, Mino Martinazzoli, nell’immaginario dell’epoca una specie di marziano, costruito all’incontrario rispetto al modello di politico corrente. A partire dall’indolenza naturale rispetto alle scalate del potere. Per trent’anni si è assistito ad un ossessionante richiamo a quell’età dell’oro della Dc, ragionando su un’equazione basata sull’idea che quel popolo di centro che aveva sempre offerto al partito maggioritario un consenso non inferiore al 38%, si fosse preso solo una piccola vacanza per punire i cattivi, e, oggi fosse desideroso di riaccasarsi sotto i rassicuranti stemmi degli anni d’oro. E così per decenni abbiamo visto un rutilare di sigle, scudi e scudetti crociati appena usciti un po’ stinti dai tribunali, alzate d’ingegno di questo o di quel curatore fallimentare, annunci roboanti del grande comunicatore, tutti, ahimè, miseramente ignorati dal corpo elettorale, salvo le riserve garantite dalla buonanima di Silvio Berlusconi a qualche sodale minore accolto sotto la sua ala generosa.

La coazione a ripetere si presenta oggi sottoforma di un annuncio renziano: faccio io il Centro. Bene. Cerchiamo allora di capirci guardando ai perché nell’ultimo trentennio i mille tentativi di imitazione, come per la famosa enigmistica, non hanno avuto successo.

La prima ragione è che, con la caduta del Muro di Berlino, nel 1989, caddero anche i partiti ideologici. E la Dc non era solo pragmatismo ma aveva un solido impianto “ideologico”. E, pur non essendo solo “anticomunismo”, una parte importante del corpo elettorale la votava per questo. Finito il comunismo, finita quella spinta (che venne, comunque, raccolta , fuori tempo massimo, dall’inventore di Forza Italia).

Seconda ragione: la Dc nasce col proporzionale e si estingue con la fine del proporzionale. Per capirci: se nel 1994 l’erede della Dc, il Partito popolare di Martinazzoli, che raccolse in regime maggioritario quasi il 16% dei voti e alla Camera solo 33 seggi, fosse andato al voto col sistema elettorale proporzionale, di seggi ne avrebbe presi più di cento, modificando il verso della Storia. Il maggioritario creò anche una mentalità diversa nel corpo elettorale che cominciò a conoscere le liste bloccate e il leaderismo, insediati ormai da trent’anni nel nostro sistema politico.

Terza ragione: c’è un problema generazionale che rende incomprensibile a chi ha meno di 55-60 anni, il senso di un richiamo al Centro. Ora, è pur vero che l’invecchiamento della popolazione fa degli ultrasessantenni un segmento elettorale assai importante, ma forse un partito dovrebbe essere qualcosa di più che la raccolta delle generazioni un po’ age’.

L’ultima ragione è poi nella parola “partito”: il Centro per sua natura poggiava su leadership plurali, intercambiabili, elette su base democratica. Che non sono più alle viste.

Allora non c’è proprio niente da fare per dare una nuova cittadinanza a questo Centro polverizzato e ridimensionato in tutte le storie?

Certo che si può, a certe condizioni, però. Il Centro deve cercare il suo popolo, che è un nuovo popolo, non più fidelizzato ma disposto a votare ogni volta in base a programmi e a visioni della società in cui democrazia, liberalismo e socialità sappiano mescolarsi in modo convincente. Se non fosse stato banalizzato a furia di improprie citazioni, basterebbe il catalogo valoriale della Costituzione, che vide le culture centriste determinanti nella stesura della prima parte. E poi sarà necessario capire che la diaspora ammazza ogni velleità ricostruttiva: se sei già in partenza una piccola nebulosa fatta di pulviscolo stellare, e poi ti metti a spaccare quel poco, beh, non mi pare che si profili una grande strada. Ma questo è anche il peccato originale del Centro dopo la Dc. Guarire sarebbe la vera novità. Diversamente resterà la strada minore: due centrini nell’orbita dei pianeti Dextĕra e Sinistra. Non una gran cosa.

Phisikk du role - Renzi e l'ossessione del Centro

Il Centro deve cercare il suo popolo, che è un nuovo popolo, non più fidelizzato ma disposto a votare ogni volta in base a programmi e a visioni della società in cui democrazia, liberalismo e socialità sappiano mescolarsi in modo convincente. Se non fosse stato banalizzato a furia di improprie citazioni, basterebbe il catalogo valoriale della Costituzione, che vide le culture centriste determinanti nella stesura della prima parte. La rubrica di Pino Pisicchio

Un G20 all'insegna del nuovo bipolarismo. La lettura di Tocci (Iai)

“Si è riusciti a formulare una dichiarazione congiunta che mettesse d’accordo tutti i partecipanti (anche grazie all’assenza di Xi e di Vladimir Putin), con il contenuto della stessa che rappresenta un grande passo in avanti rispetto ad una delle principali fonti di divisione tra i Paesi partecipanti, ovvero il conflitto in Ucraina”. Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, commenta a Formiche.net i rapidi cambiamenti internazionali al G20 di Nuova Delhi

Quali destini nella polveriera caucasica? Risponde Di Liddo (CeSI)

Il direttore del Centro Studi Internazionali analizza le dinamiche politico-securitarie della regione euroasiatica. In cui il controllo di Mosca, per una serie di fattori, si sta affievolendo sempre di più

L'Italia torni protagonista nelle scelte europee. Parla Picierno

Non ratificare il Mes per avere più potere contrattuale è una scelta populista. Il Patto di stabilità va considerato nel contesto più ampio, benché non si debba tornare al “rigore” di prima: seguire la linea della Commissione. Il Centro di Renzi? Difficile da spiegare in Europa. E le priorità? Ricostruzione dell’Ucraina e attenzione al Mediterraneo. Conversazione con la vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno

Nucleare, ecco perché la rinascita passa dalla Piattaforma. Parla Monti (Ain)

Con il lancio della “cabina di regia” il governo ha messo in moto il processo per il ritorno all’atomo. Il presidente dell’Associazione italiana nucleare, che ha suggerito il percorso, spiega a Formiche.net come approntare le infrastrutture (materiali e non) per preparare il Paese. Dal fronte accademico a quello industriale, passando per la legislazione e la sicurezza

Devastante terremoto in Marocco. Il video dei villaggi distrutti

Più di mille morti e mille feriti nel potente terremoto che ha devastato il Marocco questa notte, causando ingenti danni e seminando il panico a Marrakech e in diverse altre città, secondo un bilancio ufficiale provvisorio. “La notizia del sisma che ha colpito questa notte il Marocco ha suscitato negli italiani tutti e in me personalmente immensa tristezza”, ha detto il Presidente Sergio Mattarella. Ecco tutte le reazioni e il video dei villaggi

Lavoro, quale sviluppo per la formazione alla sicurezza? Scrive Bonanni

L’ultimo incidente nei lavori ferroviari di Brandizzo è davvero un compendio di tutti gli aspetti che quando non responsabilmente gestiti, ci conducono dritti dritti verso rischi gravi, rischi mortali. Il commento di Raffaele Bonanni

Meloni incontra Li al G20. Il partenariato “faro” delle relazioni Roma-Pechino (non la Bri)

La presidente del Consiglio incontra il suo omologo cinese al G20 e dalla nota stampa di Palazzo Chigi esce una lettura chiara sulle relazioni Roma-Pechino: non l’adesione alla Bri, ma la strategic partnership legano i due Paesi. Come per Francia, Germania e Regno Unito d’altronde

Quale riforma per gli 007 italiani? La proposta del gen. Costantini

Di Paolo Costantini

Il vero cambio di passo consisterà nel considerare le agenzie come uno dei capisaldi di indirizzo nazionale, quindi alla Presidenza della Repubblica. L’opinione di Paolo Costantini, generale di brigata in congedo della Guardia di Finanza, già funzionario dei servizi di intelligence

L'Italia del miracolo nelle voci raccolte da Carlesi

Un volume per non dimenticare coloro che hanno contribuito, ciascuno a proprio modo, con le proprie soddisfazioni e le proprie sofferenze, nei diversi ambiti politici, industriali, economici, giuridici in cui si sono cimentati con intelligenza e coraggio, a rendere l’Italia non tanto la nazione che è, ma quella che potrà essere e diventare. Pubblichiamo la prefazione al libro “L’Italia del miracolo”, a cura di Francesco Carlesi, Eclettica edizioni, firmata da Benedetto Ippolito

×

Iscriviti alla newsletter