Skip to main content

Dopo la mia intervista su Bloomberg, intitolata “l’Euro è spacciato”, ho ricevuto moltissime domande da parte dei clienti e degli altri giornalisti: va davvero così male? È davvero colpa dell’Euro? Come andrà a finire? Come ci possiamo proteggere? Quando accadrà?

Sì, ritengo che la situazione nell’Eurozona sia veramente molto negativa e che la fonte principale dei problemi sia l’Euro.

L’euro castello di castello di sabbia

Introdotto senza alcuna base solida, l’Euro non è altro che un castello di sabbia. Non esiste un’economia o una politica fiscale comune, il supporto pubblico è in calo e l’impatto dell’Euro su produttività e competitività è stato devastante per la maggior parte dei partecipanti. Mancano semplicemente le basi per una valuta comune e la volontà di affrontare le conseguenze delle sue alterazioni, quale il trasferimento dei pagamenti ai paesi in perdita e i bond comuni, è praticamente inesistente.

Il gap interno

Com’era prevedibile, la Grecia ha perso tutta la sua competitività, mentre la Germania ne ha tratto grande vantaggio. Questo tipo di sbilanciamento è spesso presente all’interno dei vari stati, in cui alcune aree sono più ricche, mentre altre hanno problemi gravi. Ma all’interno di uno stesso Stato, il movimento della forza lavoro da un’area debole con poco lavoro ad una in espansione con maggiori opportunità è molto più semplice – e la volontà di sostenere le aree più povere dipende solo da quella nazione.

L’egoismo dei Paesi membri

Solidarietà e flessibilità nazionale non esistono tra i paesi membri dell’Eurozona e non possiamo aspettarcela. Anche nei periodi migliori, e figuriamoci in quelli di crisi, la responsabilità principale di un governo deve essere nei confronti dei cittadini e non verso paesi lontani visti dai propri connazionali come spendaccioni irresponsabili. Pertanto, storicamente l’unica via d’uscita per i paesi poco competitivi è stata la svalutazione esterna, che è estremamente importante per riportare l’equilibrio di tanto in tanto. La svalutazione competitiva è sempre stata dichiarata sleale ed egoista dai politici, ma in realtà, insieme alla rivalutazione, fa parte della normalità per la maggior parte delle valute principali ed è utile per il mercato. Rimuovendo questa possibilità, l’unica opzione per i membri dell’Eurozona è una svalutazione interna, una strategia politicamente impossibile e dolorosa oltre il necessario per la popolazione colpita.

Il caso italiano

L’esempio più recente di questa impossibilità è l’Italia. La commissione europea ha promosso ripetutamente l’idea che il governo tecnico di Mario Monti fosse rispettato e accettato dagli italiani. Ma la prima volta in cui Monti è stato esposto al giudizio pubblico, è stato distrutto. E ora, sia Beppe Grillo che Silvio Berlusconi continuano a dichiarare che l’unica soluzione per l’Italia è abbandonare l’Euro. Hanno ragione.

Un contagio anti-euro

Ovviamente, la situazione è la stessa per la Grecia, ma anche per la Spagna e, infine, qualunque altro Paese che sviluppi meno competitività rispetto alla Germania. Francia compresa, è solo una questione di tempo.

Quanto rimane da vivere all’euro

Ma per quanto tempo questo processo può trascinarsi avanti, anche se un risultato finale negativo è garantito? È difficile. Ovviamente, un capitale politico immenso è stato investito nel progetto Euro e un fallimento sarebbe molto imbarazzante per paesi e politici leader. Quindi, mi aspetto che l’Euro sia mantenuto vivo finché sarà possibile.

Una protesta di massa

L’unica possibilità di bloccare questa follia sarebbe una protesta di massa degli elettori – e questo è esattamente quello che stiamo iniziando a vedere. In Italia, un rifiuto della persona nominata dall’Ue e un parlamento ingestibile. In Gran Bretagna, la crescita del partito indipendentista che sta per diventare nazionale e, credo, a breve anche in Germania, dove il malcontento e la diffidenza nei confronti dei partner europei sta crescendo. E, di certo, quando un giorno i cittadini tedeschi si rifiuteranno di pagare altre tasse (nonostante i vantaggi che la Germania ha avuto nell’essere l’unico paese forte dell’Eurozona) l’Euro finirà, almeno nel suo formato attuale.

Un addio dei Paesi Club Med?

La fine potrebbe essere un addio dei paesi Club Med, una rottura totale, potrebbe esserci un’Eurozona a due o tre velocità, oppure la Germania potrebbe lasciare la scena, portando ad una delle situazioni precedenti.

L’effetto Berlusconi

Ma, nel frattempo, sperimenteremo delle riparazioni di breve periodo, presentate come conquiste e soluzioni grandiose, che provocheranno danni ulteriori per la validità monetaria dell’Eurozona e momenti di stallo quando si tornerà alla realtà. La debolezza attuale non è dovuta a Berlusconi. È dovuta al fatto che la realtà è stata oscurata per alcuni mesi, per essere rivelata nuovamente solo quando gli elettori (o i mercati) avevano la possibilità di reagire. In realtà, credo che dovremmo essere grati perché l’effetto Berlusconi ha messo in evidenza le difficoltà – prima torneremo in contatto con la realtà e meglio sarà. Alla fine l’Euro dovrà finire e sarà meglio utilizzare tutti i soldi spesi per le politiche di “extend-and-pretend” per un’eliminazione organizzata, ben strutturata e attenta della valuta. Ma, con ogni probabilità, la fine non sarà ben strutturata, ma un processo caotico e distruttivo.

L’effetto della distruzione dell’euro

Come potrà tale disastro incidere sui vostri investimenti? Sarà una situazione veramente molto difficile. Porterà anche una riduzione della libertà personale e finanziaria in Europa, perché verranno messe in atto misure irrazionali per cercare di evitare l’inevitabile. Quindi, state molto attenti a fidarvi di depositi o schemi pensionistici dei governi che possano in qualche modo bloccare il vostro denaro. Le regole verranno molto probabilmente modificate a vostro svantaggio una volta finite le opzioni finanziarie per i governi europei. Attenzione ai titoli di Stato: avranno un netto calo dal punto di vista del valore e probabilmente saranno ristrutturati in gran parte dell’Eurozona. Pagherete tasse ancora più alte. E dovranno essere trovati dei capri espiatori, quindi aspettatevi che altre banche affondino e che si diffonda odio verso i mercati finanziari.

La consapevolezza della difficoltà della situazione

Sfortunatamente, il futuro sembra non essere in Europa. Almeno non nel breve periodo. Ma sono fiducioso che ci stiamo rendendo conto di quanto sia difficile la situazione. Capire la realtà è il primo passo per accettarla e affrontarla in modo razionale. I cittadini europei non credono più alla propaganda di Bruxelles e questo forse è un buon segno, c’è ancora una speranza.

Ma di certo, se anche la situazione dovesse migliorare, continueremmo ad avere un sistema di welfare eccessivo e società con diritti immorali. Non è facile essere europei in questo periodo.

Lars Seier Christensen
Co-fondatore e CEO di Saxo Bank, specializzata in trading e investimenti online

Come proteggersi dall'Armageddon dell'euro

Dopo la mia intervista su Bloomberg, intitolata “l’Euro è spacciato”, ho ricevuto moltissime domande da parte dei clienti e degli altri giornalisti: va davvero così male? È davvero colpa dell’Euro? Come andrà a finire? Come ci possiamo proteggere? Quando accadrà? Sì, ritengo che la situazione nell’Eurozona sia veramente molto negativa e che la fonte principale dei problemi sia l’Euro. L'euro…

Il pernacchio e la revisione

Ieri ero che viaggiavo a bordo di un treno ad alta velocità da Milano a Torino. A qualche sedile di distanza era seduta una signora dal marcato accento napoletano. Il treno, proveniente da Napoli, era diretto a Torino. Capolinea. Partiti da Milano, non appena il grigio del cielo prese il posto del grigio acciaio e smog dalla copertura d’acciaio, ho…

La Grillo-mania travolge l’America

Se un italiano ha scoperto l’America, ora sono gli Usa a scoprire un italiano. E ne sono terribilmente affascinati. Di chi parliamo? Ma di Beppe Grillo, che spopola negli Stati Uniti attirando le attenzioni (e a volte le critiche) di ambasciatori, banche d’affari, think tank e persino magnati. Tra tante incognite, una sola certezza: Grillo l’amerikano non passa inosservato, fa…

L’outing di Matteo Renzi: “Pronto a candidarmi”

Sostegno a Pierluigi Bersani, ma se il suo tentativo di formare un governo dovesse fallire, Matteo Renzi è pronto a candidarsi per la premiership in caso di nuove elezioni. Dopo le tante tensioni sempre celate tra il sindaco e il segretario e tra il sindaco e la nomenklatura del Pd, finalmente ecco l’outing: "Sarà una legislatura breve. Ma spero possa…

Chi ha ucciso le rinnovabili?

In Italia il settore delle energie rinnovabili è oggi in sofferenza. Il governo ha dato una drastica sforbiciata agli incentivi concessi a questa tecnologia o addirittura li ha annullati. Il settore si è fermato e molte aziende sono in crisi. Il futuro delle rinnovabili appare seriamente ipotecato. Ma è colpa del governo Monti, che ha preso questi provvedimenti? La risposta è no.…

Monti rifiuta Grillo ma accetta Vendola

Il premier, Mario Monti, e il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, sono più vicini. Nella nuova giunta regionale pugliese, infatti, il leader di Sinistra ecologia e libertà ha deciso di puntare su un consigliere regionale di Scelta Civica, Leonardo Di Gioia. Una decisione che, di fatto, segna l’avvicinamento politico tra la forza di estrema sinistra e quella centrista. Di Gioia…

Ecco Alma, il telescopio più grande (e costoso) del mondo

Anche se l’Atacama Large Millimeter/sub-millimeter Array, conosciuto come Alma, ha cominciato a funzionare parzialmente a ottobre del 2011, l’apertura ufficiale è stata oggi. Installato nella pianura di Chajnantor, nella regione di Antofagasta in Cile, Alma è il telescopio più grande e potente del mondo: ha 66 antenne di 12 metri per 7 di diametro e sarà capace di rilevare onde…

Come sarà il Galaxy S4 di Samsung

La grande rincorsa verso Apple potrebbe essere finita. Samsung consapevole di ciò si prepara all’attesissimo evento di domani in cui cadrà il velo sulle specifiche tecniche, prezzo e data di uscita del suo nuovo smartphone, il Galaxy S4. L’evento del lancio sarà trasmesso in diretta streaming alle ore 19:00, ora legale di New York, quasi a mezzanotte per quelli che…

Potenzialità e rischi di un Papa americano

Con l’inizio del conclave, e con le prime fumate nere, impazza sempre di più il «toto-papa». Alcuni giornali, addirittura, arrivano ad indicare in maniera più o meno esatta il numero di voti che il cardinale di Milano, Angelo Scola, il grande favorito, avrebbe raggiunto. Circa 50 secondo il Corriere della Sera, tra 35 e 40 secondo il quotidiano La Repubblica.…

Thorne conferma: i new media (alla Grillo) fanno bene alla politica italiana

“Le mie parole hanno suscitato interesse. L’uso dei new media è positivo per il sistema politico italiano”. Con queste parole, pubblicate su Twitter, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, David Thorne, ha risposto (senza smentite) alle polemiche generate dopo l’intervento di questa mattina al Liceo Visconti di Roma. Parlando ai ragazzi, il rappresentante del governo americano a Roma ha detto:…

×

Iscriviti alla newsletter