Skip to main content

Il piccolo timoniere e la signora di ferro seduti su due divanetti rossi a parlare di Hong Kong e del suo ritorno alla Cina. Nel febbraio del 1984 Margaret Thatcher era a Pechino per partecipare assieme a Deng Xiaoping alla cerimonia per la dichiarazione congiunta sino-britannica sulla questione della ormai ex colonia britannica, cui si era arrivati dopo 21 sessioni di negoziati.

Due anni prima la leader conservatrice aveva tentato di convincere il leader cinese della possibilità che Hong Kong potesse continuare a essere amministrata da Londra anche dopo la scadenza del del regime d’affitto per 99 anni limitato ai cosiddetti nuovi Territori, mentre sia Hong Kong sia Kowloon, in base ad accordi precedenti, sarebbe continuati a essere britannici. Deng si imputò. E così il primo luglio 1997, quattro mesi e mezzo dopo la morte del piccolo timoniere, l’ormai ex colonia tornava alla Cina sotto la politica del un Paese due sistemi.

Trascorsi 15 anni e mezzo dal cosiddetto handover, non di rado la volontà popolare si scontra contro le leggi ispirate da Pechino, nonostante l’autonomia di cui Hong Kong gode.

In occasione del recente referendum con cui le Falkland hanno rimarcato la volontà di restare britanniche trent’anni dopo il conflitto che oppose la Gran Bretagna all’Argentina che le rivendica come Malvinas, il quotidiano South China Morning Post, chiedeva agli hongkongesi se loro fossero favorevoli o no tornare a essere un territorio d’oltre mare.

Il 90 per cento di quanti hanno risposto ha detto sì. La consultazione del quotidiano non ha valore scientifico, ma basta a far comprendere il clima di distacco da Pechino, rimarcato anche dalle ex bandiere coloniali che sventolano nelle manifestazioni antigovernative. Per alcuni si tratta di una pericolosa rimozione della storia della città tra i giovani.

Il fenomeno si lega tuttavia alle accuse contro i cinesi del continente di sfruttare i servizi della città, a esempio le mamme cinesi che vanno a Hong Kong per partorire, e imputano loro l’aumento del costo della vita e le disuguaglianze tra ricchi e poveri. Rimostranze cui si uniscono le richieste di maggiore democrazia e più libertà nelle scelte locali, con il governo ritenuto troppo condizionato dall’influenza delle forze filopechinesi.

Deng, Thatcher e il ritorno di Hong Kong alla Cina

Il piccolo timoniere e la signora di ferro seduti su due divanetti rossi a parlare di Hong Kong e del suo ritorno alla Cina. Nel febbraio del 1984 Margaret Thatcher era a Pechino per partecipare assieme a Deng Xiaoping alla cerimonia per la dichiarazione congiunta sino-britannica sulla questione della ormai ex colonia britannica, cui si era arrivati dopo 21 sessioni…

Israele si ferma per ricordare la Shoah

Lo Stato di Israele si è fermato per due minuti di silenzio in ricordo dei sei milioni di ebrei uccisi dalla follia nazista. Alle dieci del mattino le sirene sono risuonate in tutto il Paese, in uno dei momenti centrali delle cerimonie dell'Holocaust Memorial Day iniziate domenica al tramonto. Il Paese intero si è fermato: autobus, macchine e tram si…

Ignazio Marino: ecco come (forse) cambierò Roma

''Oggi è un punto di inizio. Adesso dobbiamo cercare di arrivare alle elezioni con il programma e un percorso di trasparenza''. Ignazio Marino inizia così la sua conferenza stampa convocata il giorno dopo la vittoria delle primarie del Partito Democratico per la corsa alla carica di sindaco di Roma. L'esponente del Pd ha vinto con il 50,75% di preferenze, precedendo…

Napolitano pro larghe intese e contro Grillo

Giorgio Napolitano loda il coraggio che portò alle larghe intese nel 1976, lanciando un messaggio a tutte le forze politiche di oggi, e sembra riferirsi a Beppe Grillo nel criticare alcune “campagne moralizzatrici”, come quella annunciata oggi dal Movimento 5 Stelle. In occasione della commemorazione al Senato di Gerardo Chiaromonte, storico dirigente del Pci e tra i principali artefici negli…

Cos'è il complesso industriale di Kaesong

Ha resistito all'affondamento della corvetta Cheonan e alla morte di 46 marinai sudcoreani a marzo del 2010. Ha resistito al bombardamento nordcoreano sull'isola di Yeongpyong, che fece quattro morti, due dei quali civili, nel novembre dello stesso anno. Ed è sopravvissuta alla linea di intransigenza verso il regime dell'ex presidente sudcoreano Lee Myung-bak, ancora oggi bersaglio chiamato per nome dalla…

Gianni Alemanno infuriato a "L'aria che tira"

Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, protagonista di un fuori programma alla trasmissione di La7 "L'Aria che tira". Dopo un servizio sui problemi della città e sul debito ereditato dalla precedente amministrazione Alemanno, in disaccordo con i dati e le cifre presentati nel servizio, ha inveito contro la conduttrice urlando: "Dovete vergognarvi, non me ne vado per rispetto dei telespettatori..."

Thatcher e Merkel a confronto. Parla l'ex ministro Forte

Maleducata, insistente, orgogliosa. Una donna che bisognava ascoltare e che sapeva chiedere, ma che, con la stessa forza, ignorava le richieste di tutti. O quasi. Secondo Francesco Forte, ministro delle Finanze nel governo Fanfani e ministro delle Politiche comunitarie in quello Craxi, la leader inglese Margaret Thatcher ha lasciato una grandissima eredità in Gran Bretagna e al di fuori dei…

Roberta Lombardi e Vito Crimi

OccupyMontecitorio, domani l'occupazione a 5 Stelle

E venne il giorno di #OccupyMontecitorio. Mentre sui social network sono in molti a far notare gli echi mussoliniani dell’iniziativa, i grillini confermano decisi: domani occuperemo le Camere. "Attueremo tutte le iniziative possibili per far capire ai nostri concittadini che non è più il momento di scherzare", ha spiegato la capogruppo alla Camera del M5S, Roberta Lombardi oggi in conferenza…

Thatcher, la Dama di Ferro che ha cambiato la Storia

I luoghi comuni sulla determinazione delle donne sono stati polverizzati da Margaret Thatcher, scomparsa ieri all’età di 87 anni. La Thatcher è stata l’unica donna premier nella storia inglese. E’ rimasta al comando per ben 12 anni consecutivi. Di fronte a lei, gli altri premier inglesi sembrano degli smidollati. Gli tiene testa, nella graduatoria della determinazione e cocciutaggine, solo Winston…

Crocetta ingaggia Ingroia come gabelliere

"Abbiamo indicato Antonio Ingroia come presidente del Consiglio di amministrazione della Riscossione Sicilia SpA". Lo dice ai cronisti il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta. Come vice presidente del Cda di Riscossione Sicilia Spa, il governo Crocetta ha nominato l'avvocato Lucia Di Salvo, moglie di un magistrato. Nel Cda anche l'avvocato Maria Mattarella, figlia di Piersanti, l'ex presidente della Regione siciliana assassinato dalla…

×

Iscriviti alla newsletter