Skip to main content

Silvio Berlusconi è stato condannato a 1 anno di reclusione per rivelazione di segreto d’ufficio nel processo Unipol in relazione alla pubblicazione della telefonata in cui Piero Fassino diceva a Giovanni Consorte: per la vicenda dell’intercettazione Fassino-Consorte (con la famosa frase “Allora abbiamo una banca”) avvenuta durante la scalata a Bnl da parte di Unipol, pubblicata su Il Giornale quando era ancora coperta dal segreto istruttorio. Due anni e tre mesi sono stati inflitti a Paolo Berlusconi, condannato sia per rivelazione di segreto sia per ricettazione.

I giudici della quarta sezione penale del Tribunale di Milano hanno disposto un risarcimento a carico di Silvio e Paolo Berlusconi di 80 mila euro a favore dell’ex segretario dei Ds Piero Fassino, parte civile al processo sull’intercettazione Unipol. Il risarcimento è stato disposto a titolo di provvisionale.

La persecuzione giudiziari di Berlusconi

Silvio Berlusconi contesta apertamente la condanna in merito al processo Unipol e auspica una “vera e completa riforma della giustizia”. “E’ davvero impossibile – ha sottolineato – tollerare una simile persecuzione giudiziaria che dura da vent`anni e che si ravviva ogni qual volta vi sono momenti particolarmente complessi nella vita politica del Paese”.

“Soltanto una vera e completa riforma della giustizia – ha aggiunto il leader del Pdl – potrà consentire che ai cittadini italiani non accada ciò che continuamente accade a me da 20 anni e che continuerà ad accadere, poiché sono ben conscio che anche nei prossimi appuntamenti giudiziari non vi sarà spazio per le doverose assoluzioni che dovrebbero essere pronunciate nei miei confronti e che solo in Corte di Cassazione sarà possibile, come accaduto puntualmente ieri, ottenere giustizia”.

I prossimi appuntamenti giudiziari

“Sono ben conscio che anche nei prossimi appuntamenti giudiziari non vi sarà spazio per le doverose assoluzioni che dovrebbero essere pronunciate nei miei confronti e che solo in Corte di Cassazione sarà possibile, come accaduto puntualmente ieri, ottenere giustizia”, ha affermato.

Il tentativo di eliminazione secondo Alfano

Di persecuzione nei confronti del Cavaliere parla anche il segretario del Pdl, Angelino Alfano. “E’ sempre più chiaro che vi è un tentativo di eliminazione di Silvio Berlusconi per via giudiziaria, essendo fallito quello per via elettorale e democratica”, ha dichiarato.

La condanna (con risarcimento) di Berlusconi per Unipol

Silvio Berlusconi è stato condannato a 1 anno di reclusione per rivelazione di segreto d'ufficio nel processo Unipol in relazione alla pubblicazione della telefonata in cui Piero Fassino diceva a Giovanni Consorte: per la vicenda dell'intercettazione Fassino-Consorte (con la famosa frase "Allora abbiamo una banca") avvenuta durante la scalata a Bnl da parte di Unipol, pubblicata su Il Giornale quando…

Idea Unicredit per lo stadio dell'A.s. Roma

Si parla da oltre due anni della titolazione dello stadio della Juventus, ancora alla ricerca di un main sponsor (l'ultimo rumour ha riguardato il colosso asiatico Samsung), e già nel caso della AS Roma (altro club italiano interessato a dotarsi di una struttura di proprietà), c'è attenzione proprio su questo punto. La title-sponsorship dell'impianto potrebbe essere un buon "viatico" per…

La Cappella Sistina si fa bella per il Conclave

Lavori in corso nella Cappella Sistina. Il luogo deputato a ospitare il Conclave, affrescato da Michelangelo, è in questi giorni nelle mani degli operai incaricati di prepararla per l'evento: tra le prime attività c'è il posizionamento di grandi tabelloni sul pavimento, in modo da proteggerlo. Gli addetti ai lavori in fila entrano nella sala trasportando i pannelli, che poi vengono…

I malanni dell'altezzosa Francia

Parigi non canta vittoria, anzi. La recessione sposta la Francia sempre più giù, sempre più vicina al Mediterraneo e ai Paesi in crisi. E, d'altro canto, si allontana, in questa nuova geografia della crisi, dalla Germania già in corsa. La sterzata del presidente socialista Francois Hollande non è bastata a risollevare l'industria francese, con il pianto della casa automobilistica Psa…

Che cosa preoccupa davvero i cinesi

È l'inquinamento, e non più come in passato le dispute per gli espropri, la principale causa di malcontento e protesta in Cina. Lo ha detto, citato da Bloomberg, l'ex esponente del Comitato per gli affari politici e legislativi del Partito comunista, Chen Jiping. Altro dato: se le proteste sono state in calo rispetto agli anni passati, aumenta il loro impatto…

Il Grillo-Pirata della Germania lascia la politica

Dopo meno di un anno, Johannes Ponader ha lasciato la guida del "Piratenpartei", il partito dei pirati informatici tedeschi. Il pedagogo e attore di teatro ha annunciato le sue dimissioni dall'incarico di segretario organizzativo via Twitter, per motivi personali e politici. "Un consiglio direttivo deve prendersi le proprie responsabilità. Per me ciò significa che il mio posto a Neumarkt è…

I cardinali americani chiedono lumi sullo Ior

Seconda giornata oggi di Congregazioni per i Cardinali, giunti in questi giorni a Roma in vista del Conclave chiamato ad eleggere il successore di Benedetto XVI al Soglio Petrino. A farsi sentire più di tutti sono i porporati a stelle e strisce, a partire dalla loro macchina della comunicazione perfettamente oliata. Insomma fanno domande “come accadrebbe ad un vero giornalista”,…

Il partito nordamericano in conclave. Nomi, ambizioni e velleità

C’è una voce che gira, da qualche settimana, in Vaticano. Il nuovo Papa, probabilmente, non sarà un cardinale nordamericano. E gli stessi porporati sembrano esserne consci. “Un pontefice statunitense, proveniente dalla superpotenza americana, incontrerebbe molti ostacoli nel presentare un messaggio spirituale al resto del mondo”, ha dichiarato pochi giorni fa l’arcivescovo di Washington Wuerl. Un’idea, quest’ultima, rafforzata dalle parole di…

Quando eravamo formiche

C’è molto di più di quello che sembra dietro quel dato diffuso fa dalla Banca d’Italia secondo il quale gran parte degli italiani non reputa di avere un reddito adeguato alle proprie necessità. C’è l’evoluzione di un popolo, guidata non dalla genetica ma dall’economia, che ha smesso di essere la formica del mondo e ha tentato senza troppo successo di…

Bersani deve governare con Berlusconi

Nel tirare dritto sui suoi “otto punti” di governo e nel ribadire il suo no a un accordo con il Pdl, Pierluigi Bersani sbaglia. Ne è convinto Piero Sansonetti, direttore del settimanale Gli Altri e autore del libro “La sinistra è di destra” (Rizzoli). In un’intervista a Formiche.net l’ex direttore del quotidiano Liberazione spiega che “anche se ovviamente non mi…

×

Iscriviti alla newsletter