Skip to main content

Ha resistito all’affondamento della corvetta Cheonan e alla morte di 46 marinai sudcoreani a marzo del 2010. Ha resistito al bombardamento nordcoreano sull’isola di Yeongpyong, che fece quattro morti, due dei quali civili, nel novembre dello stesso anno. Ed è sopravvissuta alla linea di intransigenza verso il regime dell’ex presidente sudcoreano Lee Myung-bak, ancora oggi bersaglio chiamato per nome dalla propaganda dei Kim, mentre per l’attuale capo di Stato, Park Geun-hye, si parla soltanto di forze conservatrici. Il complesso industriale congiunto di Kaesong è stato uno dei risultati della politica di distensione tra le due Coree dell’inizio degli anni 2000. Per questo la decisione del regime di sospendere temporaneamente le attività nell’area è stata accolta come una minaccia reale nel mezzo delle tensioni delle ultime settimane tra le Coree.

“Politica del sole che splende riposa in pace”, ha scritto su Facebook il coreanista russo Leonid Petrov, della Australian National University riferendosi alle aperture degli anni a cavallo tra il 1998 e il 2003. Pyongyang ha motivato la decisione accusando Seul di aver trasformato il complesso in un punto di frizione tra i due Paesi, insinuando che sia per il regime una delle poche fonti per procurarsi valuta estera e di aver paventato il rischio che, con la chiusura degli accessi al sito, i sudcoreani ancora presenti potessero diventare ostaggi.

Al momento sono circa 500 quelli ancora dentro. Indiscrezioni di stampa, non confermate, dicono che abbiano ricevuto l’ordine di andarsene entro mercoledì. Ossia entro il 10 aprile, data che in questi giorni è tornata spesso nella retorica del regime. Nei giorni scorsi il regime ha avvisato le ambasciate straniere di non essere in grado garantire la sicurezza del personale diplomatico da quel giorno. Il 10 aprile è anche la data attorno a cui si ritiene Pyongyang potrebbe effettuare un test missilistico.

Nel utlimo anno la produzione a Kaesong aveva toccato i 470 milioni di dollari, in aumento del 17 per cento rispetto all’anno precedente. La sospensione della attività è state definita un gesto ingiustificato dal governo di Seul che vuole mettere i nordcoreani davanti alle proprie responsabilità. Senza operai -sono 53mila i nordcoreani che lavorano nel complesso- per le 123 società sudcoreane dell’area industriale sarà impossibile continuare le produzione. C’è inoltre preoccupazione per i sudcoreani ancora nel complesso.

.

Cos'è il complesso industriale di Kaesong

Ha resistito all'affondamento della corvetta Cheonan e alla morte di 46 marinai sudcoreani a marzo del 2010. Ha resistito al bombardamento nordcoreano sull'isola di Yeongpyong, che fece quattro morti, due dei quali civili, nel novembre dello stesso anno. Ed è sopravvissuta alla linea di intransigenza verso il regime dell'ex presidente sudcoreano Lee Myung-bak, ancora oggi bersaglio chiamato per nome dalla…

Gianni Alemanno infuriato a "L'aria che tira"

Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, protagonista di un fuori programma alla trasmissione di La7 "L'Aria che tira". Dopo un servizio sui problemi della città e sul debito ereditato dalla precedente amministrazione Alemanno, in disaccordo con i dati e le cifre presentati nel servizio, ha inveito contro la conduttrice urlando: "Dovete vergognarvi, non me ne vado per rispetto dei telespettatori..."

Thatcher e Merkel a confronto. Parla l'ex ministro Forte

Maleducata, insistente, orgogliosa. Una donna che bisognava ascoltare e che sapeva chiedere, ma che, con la stessa forza, ignorava le richieste di tutti. O quasi. Secondo Francesco Forte, ministro delle Finanze nel governo Fanfani e ministro delle Politiche comunitarie in quello Craxi, la leader inglese Margaret Thatcher ha lasciato una grandissima eredità in Gran Bretagna e al di fuori dei…

Roberta Lombardi e Vito Crimi

OccupyMontecitorio, domani l'occupazione a 5 Stelle

E venne il giorno di #OccupyMontecitorio. Mentre sui social network sono in molti a far notare gli echi mussoliniani dell’iniziativa, i grillini confermano decisi: domani occuperemo le Camere. "Attueremo tutte le iniziative possibili per far capire ai nostri concittadini che non è più il momento di scherzare", ha spiegato la capogruppo alla Camera del M5S, Roberta Lombardi oggi in conferenza…

Thatcher, la Dama di Ferro che ha cambiato la Storia

I luoghi comuni sulla determinazione delle donne sono stati polverizzati da Margaret Thatcher, scomparsa ieri all’età di 87 anni. La Thatcher è stata l’unica donna premier nella storia inglese. E’ rimasta al comando per ben 12 anni consecutivi. Di fronte a lei, gli altri premier inglesi sembrano degli smidollati. Gli tiene testa, nella graduatoria della determinazione e cocciutaggine, solo Winston…

Crocetta ingaggia Ingroia come gabelliere

"Abbiamo indicato Antonio Ingroia come presidente del Consiglio di amministrazione della Riscossione Sicilia SpA". Lo dice ai cronisti il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta. Come vice presidente del Cda di Riscossione Sicilia Spa, il governo Crocetta ha nominato l'avvocato Lucia Di Salvo, moglie di un magistrato. Nel Cda anche l'avvocato Maria Mattarella, figlia di Piersanti, l'ex presidente della Regione siciliana assassinato dalla…

La sgradita sorpresa dei messaggi Facebook a pagamento

Sareste disposti a tutto pur di mandare un messaggio ad un vostro beniamino su Facebook? Tra qualche tempo questa impresa potrebbe costarvi una cifra che oscilla intorno ai 10 euro e varia in base al loro numero di fan sul social network e di quanti altri utenti abbiano in comune con voi lo stesso desiderio di entrare in contatto con…

Margaret Thatcher

E’ morta Margaret Thatcher, primo ministro inglese tra il 1979 e il 1990. Avevo 3 anni quando fu eletta e 13 quando finì il suo mandato. Faccio mio il rimpianto nostalgico, quello di Stefano Cingolani, di fronte a questa foto che ritrae alcuni leader dell’epoca in cui riconosco Reagan, la Thatcher appunto, Kohl, Mitterand e Craxi. Da quei pochi ricordi…

Ecco come e quando saranno pagati (forse) i debiti commerciali dello Stato

Tra chi giudica positivamente la scelta del governo di porre freno a una situazione che diventava sempre più insostenibile e chi invece auspica miglioramenti, sta di fatto che oggi il decreto che sblocca i pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni è stato firmato dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano e ha ottenuto l’approvazione da parte dell’Unione europea. Vediamo nello specifico come e…

Che cosa hanno in comune Grillo e Vendola

In politica assistere a “convergenze parallele” non è certo una novità e si dà il caso che anche Nichi Vendola e Beppe Grillo, pur non essendo alleati, siano piuttosto in sintonia sul piano programmatico. Questo almeno a giudicare dalle numerose proposte che li accomunano, a cominciare dal ritiro delle truppe dall’Afghanistan, la rinuncia all’acquisto dei caccia F-35 e le posizioni…

×

Iscriviti alla newsletter